A ogni mese il suo alimento! Abbiamo più volte visto come la natura ci riempia di doni, avendo la premura di fornirci tutto ciò che ci serve per affrontare al meglio le stagioni. Insieme abbiamo conosciuto quali sono frutta e verdura dell’autunno, oggi, invece, vogliamo capire meglio cosa mettere nel nostro carrello della spesa per la frutta e verdura di gennaio.
Gennaio ci permette di entrare nel pieno della stagione invernale, durante la quale malanni e raffreddori minano la nostra salute. Frutti preponderanti di questo mese sono gli agrumi, carichi di vitamina C che fornisce un importante supporto al nostro organismo.
Frutta di gennaio
Arance
Esistono un’infinità di tipi diversi di arance:
- Tarocco
- Washington
- Navel
- Sanguinello
Come tutti ben sanno, le arance sono un’ottima fonte di vitamina C, utile a rafforzare il nostro sistema immunitario, a prevenire l’insorgere di disturbi cardiovascolari e bloccare l’attività dei radicali liberi.
Inoltre, aiutano il nostro organismo in un miglior assorbimento del ferro. Le arance sono un frutto ipocalorico (34 kcal in 100 grammi), oltre alla vitamina C contengono anche vitamine A, B1 e B2. Sono composte per l’87% di acqua e hanno al loro interno molti sali minerali e antiossidanti.
Mandarini
I mandarini sono molto simili alle arance, la differenza è l’alta presenza di zuccheri che rendono questo frutto più calorico del primo (100 grammi corrispondono a 72 kcal). Anche la vitamina C presente in esso risulta essere in quantità inferiore rispetto a quella dell’arancia, come l’acqua che ne costituisce l’81%.
Contengono una discreta quantità di minerali, tra cui il potassio (il più abbondante), il calcio, il magnesio, lo zinco e il manganese. Una curiosità: sembra che la buccia del mandarino contenga il limonene, un composto che aiuta a combattere l’azione dei radicali liberi e ostacolare l’invecchiamento cellulare.
Mandaranci
I mandaranci nascono dall’ibridazione di mandarini e arance e presentano un mix delle caratteristiche di questi due frutti. Il loro apporto calorico è pari a 53 kcal per 100 grammi. Anch’esso, quindi, fornisce un ottimo supporto per combattere raffreddori e malesseri stagionali.
Limoni – Frutta e verdura di gennaio
Il limone è un agrume spesso sottovalutato per le sue proprietà; approfondiamo meglio le virtù di questo frutto originario dell’India e conosciuto presso il mondo arabo. La pianta del limone ha una caratteristica unica, fiorisce tutto l’anno e può raggiungere la maturazione completa anche se staccato dalla pianta.
Le proprietà che contraddistinguono questo agrume sono depurative e disintossicanti, tanto che un bicchiere di limone assunto appena alzati al mattino permette un miglioramento del transito intestinale, combattendo la stipsi ed è anche un ottimo alleato contro la cellulite.
In più il limonene, la sostanza in esso contenuta, serve per combattere i calcoli alla cistifellea e pare che abbia anche delle ottime proprietà antitumorali, soprattutto per l’apparato gastrointestinale, in particolar modo del pancreas, dello stomaco e dell’intestino.
Pere
Delle pere abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo. Abbiamo visto, ad esempio, come esistano un’infinità di tipologie di questo frutto. Questo consente di avere delle varietà estive, più verdi e croccanti e delle varietà invernali, dalla polpa più chiara, granulosa e dolce.
Anche le pere contengono potenti antiossidanti. Ciò che le contraddistingue, comunque, è il contenuto di pectina e lignina, utili nella regolarizzazione del transito intestinale e nell’abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Non dimentichiamo che i mesi invernali sono anche i mesi della frutta secca come noci, nocciole e mandorle, le cui proprietà abbiamo già abbondantemente discusso.
SCARICA IL PDF SU ACQUISTI DI FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Verdure di gennaio
Veniamo adesso all’elenco delle verdure di stagione, sicuramente più nutrito di quello della frutta. Ecco cosa troviamo durante il mese di gennaio per la spesa di stagione a km0.
Verza
La verza è una particolare varietà di cavolo. È caratterizzata da foglie increspate dal colore verde all’esterno e più gialle internamente. Ha in sé tutte le proprietà antitumorali delle crucifere.
È composta per circa il 90% da acqua, proteine e fibre e, inoltre, contiene importanti minerali come calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio e zinco. La verza è un ottimo alleato contro le infiammazioni e i problemi di stipsi. Il suo decotto apporta numerosi benefici all’organismo in caso di asma e bronchiti. Ecco una ricetta per fare degli ottimi cavoli vegan.
Broccoli – frutta e verdura di gennaio
Che dire dei broccoli? Le loro proprietà antitumorali sono conosciute da tutti, sono un tipo di verdura buonissima. Contengono un buon apporto di potassio e vitamina C. Cento grammi di questo alimento forniscono 35 kcal. I broccoli, inoltre, sono ricchi di isotiocianati e kaempferol, ottimi antinfiammatori fitonutrienti. Le loro proprietà sono determinanti per combattere l’impatto degli allergeni sul nostro organismo, oltre a ricoprire l’importante funzione di disintossicare il nostro corpo da agenti contaminanti.
Qui trovate un articolo che spiega come cucinarli per mantenere intatte le loro proprietà.
Cime di rapa
Le cime di rapa sono un alimento spesso consigliato alle donne in gravidanza per la presenza di acido folico. Contengono inoltre molte vitamine, tra cui la vitamina A, B2 e C e sono inoltre ricche di sali minerali. Hanno poche calorie: ogni 100 grammi forniscono un apporto energetico di 27 kcal. Meglio se cotte al vapore per consumare intatte tutte le loro proprietà.
Porri
Ideali per insaporire zuppe o stufati, i porri contengono vitamina C, ferro e fibre. Hanno delle buone proprietà diuretiche, lassative e antisettiche. Per questo, sono utilizzati spesso per chi soffre di anemia o di infezioni urinarie. Vengono spesso inseriti nelle diete perché poveri di grassi.
Radicchio – frutta e verdura di gennaio
Del radicchio abbiamo molte qualità tra le quali quelle nella foto: radicchio trevigiano ( il più pregiato, radicchio chioggiotto ( tondo ) e radicchio spadone (allungato). Tutte e tre forniscono un apporto calorico pari a 13 kcal per 100 grammi.
Come abbiamo visto quando abbiamo parlato delle sue proprietà, è un alimento che favorisce la digestione e la motilità intestinale ed è consigliato soprattutto a chi ha problemi legati all’obesità, al diabete e a chi soffre di reumatismi.
Finocchi
Il finocchi sono l’alimento invernale in assoluto meno calorico: in 100 grammi sono contenute 9 kcal. Per questo, sono particolarmente indicati per chi segue diete. Il finocchio è un ottimo digestivo e diuretico. È composto per il 90% di acqua, per l’1,3 % da proteine e il 3 % da fibre. I minerali presenti sono:
- il potassio
- il calcio
- il fosforo
- il sodio
- il magnesio
- il ferro
- lo zinco
- il manganese
- il selenio
Sembra inoltre che sia molto utile per depurare il sangue e il fegato.
Cavoli, cavolfiori e tutte le altre crucifere sono tra la frutta e verdura di gennaio e tipiche di questo periodo. Ricche di fosforo, rame, ionio calcio e zolfo, presentano un alto contenuto di vitamina B, sono buone e fanno tanto bene alla nostra salute.
Altri alimenti che in genere vengono acquistati in questo periodo sono:
- barbabietole rosse
- cicorie
- carote
- carciofi
- sedano
- kiwi
- mele
- pompelmi
(Foto: Utente Flickr {thus})