• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Xylella: come sconfiggere il temutissimo batterio “killer degli ulivi” con il freddo

by Carlotta Bulgarelli
25 Novembre 2021
in Ambiente
1
xylella

Definito il “killer degli ulivi“, in quanto da anni mina la salute dei secolari ulivi del Salento, espandendosi poi verso il nord Italia e colpendo altri Paesi d’Europa e del Mondo (Francia, Spagna, Grecia e Usa), la Xylella è un batterio della famiglia delle Xanthomonadaceae, dall’elevata variabilità genetica e fenotipica.

Oggi il temutissimo batterio che ha messo in ginocchio l’economia, potrebbe essere sconfitto.

La crioterapia nella lotta alla Xylella: funzionamento e costi

Sanitrix, una start up con sede a Milano, nata dall’unione di 2 gruppi di imprenditori di Brescia e di Padova, ha brevettato un metodo per debellare il batterio che ha messo letteralmente in ginocchio l’economia .

Parliamo della terapia criogenica. Dopo 7 anni di tentativi, con l’utilizzo del freddo, sotto la guida del responsabile scientifico di Sanitrix Emanuele Guerra, è stata individuata una cura alternativa all’eradicamento.

Dopo un primo test su un singolo prototipo, eseguito nel 2019, è stata completata con successo la seconda fase su 25 ulivi.

Gli alberi vengono coperti da una campana che porta la temperatura sui -50 o -60 gradi nell’area circostante e, per 15-20 minuti circa, di -5 o -6 gradi all’interno del vaso xylematico, debellando il batterio.

A distanza di qualche mese, sull’ulivo sottoposto a trattamento, inizia a ricomparire un nuovo fogliame.

Per raggiungere il risultato sono stati utilizzati fondi privati e dopo la fase di validazione arriverà l’approdo sul mercato.

Il costo dell’intervento diretto è intorno ai 60 euro per pianta.

LEGGI ANCHE:

Xylella : UE IMPONE L’ERADICAZIONE DI ULIVI SANI

Sconfiggere la XYLELLA : CON GLI ADDITIVI CHIMICI A RISCHIO IL BIOLOGICO

XYLELLA
La Xylella da anni mette in serio pericolo l’economia, decimando gli olivi di molte zone d’Italia e del mondo.

Perché il batterio si chiama così, come avviene la trasmissione e quali malattie causa

Il batterio si chiama così perché colonizza lo xylema delle piante, l’insieme dei vasi adibiti al trasporto d’acqua e soluti dalle radici alle foglie e la sua presenza ne causa un’ostruzione, simile a quella prodotta dalla presenza del colesterolo nelle arterie, tanto che le piante infette seccano completamente.

Sappiamo per certo che, oltre agli ulivi, la Xylella colpisce:

  • gli alberi da frutta (es.peschi)
  • viti
  • agrumi
  • varietà ornamentali (es. oleandro)
  • piante forestali (es. acero e quercia)
  • piante spontanee (erbe e arbusti)

La trasmissione avviene attraverso insetti vettori della famiglia delle Cicadellidae che si nutrono succhiando i vasi linfatici delle piante grazie al loro apparato boccale.

Nutrendosi da una pianta infetta, trasmettono poi il batterio a una pianta sana.

Oggi la crioterapia potrebbe davvero rappresentare una soluzione all’eradicamento, al taglio, alla riduzione a tronchi morti, modificando per sempre questo triste scenario.

Tags: batteriocrioterapiakiller degli uliviXylellaxylema
Previous Post

Latte italiano: l’analisi shock rileva la presenza di antibiotici e altri farmaci

Next Post

Murraya Koenigii: la pianta edibile e aromatica non solo “Curry”

Next Post
murraya foglie curry

Murraya Koenigii: la pianta edibile e aromatica non solo “Curry”

Comments 1

  1. pio pii says:
    5 anni ago

    Raccomanderei molta prudenza nell’usare un titolo come “Xylella: come sconfiggere il temutissimo batterio “killer degli ulivi” con il freddo”. Ormai troppi annunci illusori del genere sono stati fatti. In questo caso poi, è una ditta privata, senza alcuna validazione scientifica controllata. Il responsabile scientifico peraltro essendo un fisico, non pare avere alcuna competenza specifica in materia di Batteriologia o patologia vegetale. A chi è un pò esperto di xylella viene subito il dubbio che anche se funzionasse il metodo, il batterio potrebbe tranquillamente sopravvivere nelle radici e ricolonizzare la pianta entro poco tempo, ed in ogni caso il batterio sopravvive su numerosissime specie erbacee e nelle aree infestate le piante verrebbero immediatamente ricontaminate……prudenza…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.