• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Piante spontanee che fanno bene alla salute

by Agnese Tondelli
1 Novembre 2018
in Rimedi Naturali
0
piante spontanee

In natura, esistono diversi tipi di piante spontanee, in genere considerate infestanti, che racchiudono preziose proprietà utili alla nostra salute. Pensiamo ad esempio alla gramigna, all’ortica o alla bardana.

Alcune di queste piante spontanee possono essere addirittura utilizzate per realizzare degli ottimi piatti e molte sono comunemente adoperate in fitoterapia. eccone alcune:

Bardana

La bardana è una pianta appartenente alla famiglia delle asteracee ed è molto conosciuta a livello terapeutico, soprattutto per le sue proprietà utili a combattere l’acne, le dermatiti e varie problematiche della pelle.

È un ottimo antiossidante ed è utile a depurare il corpo. I suoi più importanti principi attivi derivano dalla presenza di: inulina, che facilita la digestione e riduce il gas intestinale, mantenendo la flora intestinale in ordine e poliacetilene, un antibatterico utile per il trattamento di acne e foruncoli.

È adoperata per regolarizzare il transito intestinale e favorire l’attività epatica. L’estratto ottenuto dalle sue radici viene adoperato anche sul cuoio capelluto, per contrastare la caduta dei capelli ed eliminare problemi di forfora.

Pratolina

Comune nei nostri prati, la bellis perennis, la pratolina comune, è una pianta utile soprattutto per le sue proprietà antiparassitarie, drenanti e antibatteriche. È molto utilizzata per combattere il catarro e depurare l’organismo. Per uso interno, viene adoperata in caso di catarri bronchiali, malattie infiammatorie della gola o più in generale affezioni delle vie respiratorie. Per uso esterno, invece, come lenitivo per la pelle.

Potete approfondire le sue proprietà e capire come utilizzarla al link: http://www.ambientebio.it/dai-prati-un-rimedio-per-combattere-il-catarro-e-depurare-lorganismo/

piante spontanee

Artemisia

L’artemisia vulgaris, conosciuta anche come amarella, è una pianta con proprietà sedative, utili a rilassare il sistema nervoso. È molto utilizzata nel trattamento dei dolori mestruali e per regolarne il flusso. La presenza di oli essenziali la rende un efficace rimedio antisettico ed espettorante in caso di tosse. Utile anche per le sue proprietà digestive.

Malva selvatica

La malva selvatica è una delle piante spontanee più comuni e più richieste, tipica di questo periodo. La si trova ai bordi delle strade campestri, nei prati ma anche nei nostri giardini.

Contiene in sé diverse proprietà: fiori e le foglie sono ad esempio ricchi di mucillagini che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e lassative, proteggendo le mucose dagli agenti irritanti. La malva è indicata quindi contro la stitichezza, ma anche contro problemi respiratori e le irritazioni superficiali. È utilizzata nelle sindromi bronchiali, in caso di catarro persistente, ma anche come oftalmico.

Vetriola – Parietaria

La vetriola, o parietaria, è una pianta appartenente alla famiglia delle urticaceae. Conosciuta soprattutto da chi soffre di allergia, è al tempo stesso una pianta ricca di proprietà. È utilizzata in genere per la sua capacità di pulire le vie urinarie e per le sue proprietà drenanti. Possiede anche proprietà espettoranti e sembra che possa essere utilizzata anche in cucina per realizzare minestroni rustici, frittate e risotti.

Tarassaco

Conosciuto anche con i nomi di dente di leone e soffione, il tarassaco è una delle piante più adoperate in fitoterapia. Possiede proprietà digestive, depurative ed epatiche.

Le sue foglie sono ricche di vitamine del gruppo B, C, E, contiene inoltre flavonoidi, steroidi, acido linoleico. È un ottimo alleato del fegato e della cistifellea e favorisce il drenaggio e l’eliminazione delle tossine. Al link trovate alcune ricette su come utilizzarlo: http://www.ambientebio.it/tarassaco-proprieta-virtu-e-ricette/

Ortica

Molto utilizzata sia in campo alimentare che curativo, l’ortica si raccoglie praticamente ovunque. In base all’uso che se ne deve fare, vengono utilizzate le foglie, il fusto e le radici. In particolare le foglie racchiudono numerosi principi attivi tra cui vitamine del gruppo B (B2, B5 ed acido folico), le vitamine A,C ed E e molti minerali come il magnesio, il ferro, il silicio ed alcuni oligoelementi come lo zinco ed il rame. Potete approfondire l’argomento al link: http://www.ambientebio.it/lortica-infinita-riconosciuta-dal-cielo/

(Foto in evidenza: Bernhard Friess; foto interna: Donald Hobern)

Tags: ArtemisiaBardanaerbe medicinalierbe officinalierbe spontanee commestibilipiante officinalipratolina
Previous Post

Rimedi naturali per rimuovere la ruggine da piastrelle, oggetti e vestiti

Next Post

Come eliminare la cellulite con questi 3 esercizi

Next Post
come eliminare la cellulite

Come eliminare la cellulite con questi 3 esercizi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.