• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Artemisia: la pianta che combatte il cancro

by Agnese Tondelli
5 Gennaio 2019
in Rimedi Naturali
1

L’artemisia è veramente un’erba magica che combatte il cancro? Ecco alcune informazioni a riguardo e il parere degli scienziati.

L’ artemisia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae e originaria della Cina. Da tempo, è diffusa anche in Europa e in Italia. Questa pianta, negli ultimi anni, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica, grazie alle sue incredibili proprietà.

Ciò che ha catturato maggiormente l’interesse dei ricercatori è soprattutto il suo contenuto di artemisina, un principio attivo molto potente, impiegato anche nella lotta contro la malaria, in caso di febbre e di disturbi gastrointestinali.

Questo principio attivo, però, è dotato di una capacità molto importante: quella di distruggere in maniera selettiva le cellule tumorali. Ed è proprio su questo che la scienza si è maggiormente concentrata.

Uno studio condotto presso l’Università di Washington, da Henry Lai e Narendra Singh, ha evidenziato, ad esempio, come l’artemisinina possa essere in grado di combattere il cancro al seno, inducendo l’apoptosi delle cellule cancerogene in maniera molto rapida e ritardando la crescita dei tumori di fibrosarcoma.

Ancora, alcuni medici dell’Università della California hanno condotto studi che mostrano che l’artemisina ferma il fattore di trascrizione ‘E2F1’ e interviene nella distruzione delle cellule tumorali del polmone.




Su questo tema si è pronunciato a febbraio del 2015 anche l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano che ha confermato che l’artemisina e i suoi derivati mostrano un effetto tossico sulle cellule tumorali. L’Istituto sta valutando anche gli effetti di un altro principio attivo contenuto nella pianta, la diidroartemisinina, e le sue capacità di contrastare la crescita tumorale.

I risultati degli esperimenti condotti fin qui sono promettenti e, anche se si tratta solo di studi preliminari, le speranze di poter trovare nell’artemisia un rimedio al cancro, oltre che alla malaria, sono alte.

La pianta ha però varie altre proprietà. È impiegata, ad esempio, nel trattamento dei disturbi digestivi, dei dolori articolari e muscolari, nell’inappetenza, in caso di vermi intestinali. È inoltre un antibatterico e un tonico.

Si trova facilmente in erboristeria, dove sono disponibili diversi rimedi naturali, come tisane, infusi, decotti.

L’Artemisia vulgaris, come rimedio naturale, è utile per regolare il ciclo mestruale.

È necessario però prestare molta attenzione al consumo di artemisia. I rischi riguardano sia chi è allergico alla pianta, ma anche chi ne fa abuso.

L’artemisia è una pianta che può essere facilmente coltivata nel vostro giardino medicinale ed è tra i rimedi naturali che favoriscono l’energia positiva.

(Foto: Lloyd Crothers)

Tags: Artemisiaartemisia proprietàartemisinacancro
Previous Post

Il glifosato non è cancerogeno: parere shock di Fao e Oms

Next Post

3 regole d’oro per combattere l’ipertensione

Next Post
3 regole d’oro per combattere l’ipertensione

3 regole d'oro per combattere l'ipertensione

Comments 1

  1. sandro says:
    7 anni ago

    a me sembra vulgaris quella della foto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.