Il cedro rappresenta, insieme al mandarino e al pomelo, il capostipite degli agrumi.
Incredibili sono i benefici degli agrumi, grazie al loro alto contenuto di antiossidanti, al loro ampio profilo nutrizionale e alle proprietà salutari. Tra i vari agrumi, arance, limoni, lime e pompelmi, spicca il cedro, un agrume di cui pochi hanno sentito parlare e ancor meno hanno consumato.
Il cedro è un frutto di origine persiana, molto diffuso nell’area mediterranea. Rappresenta un frutto particolare, in quanto ha poca polpa: in cucina viene largamento utilizzato per la sua buccia, che viene generalmente candita o usata per la preparazione di bevande, liquori e marmellate.
Il cedro è un agrume di circa 30 centrimetri, con buccia spessa e ruvida. La parte esterna ha un colore che va dal verde al giallo arancio. Il cedro viene considerato l’origine di molti agrumi, che si sono sviluppati nel corso della storia grazie all’ibridazione, e inclusi in questo troviamo il limone e il lime.
Il contenuto calorico del cedro è veramente irrisorio, una porzione di questo frutto fornisce una media di 10 calorie, ovviamente nel caso in cui il cedro sia candito, la stessa porzione fornisce almeno 10 volte tanto in termini calorici.
Benefici del cedro
Il sistema immunitario è importante affinchè il nostro corpo possa combattere gli invasori che influiscono negativamente sulla salute, inclusi batteri, virus e funghi dannosi, prevenendo le malattie.
Il cedro è un frutto importante da consumare in caso di malessere, consumare una o due porzioni di cedro può aiutare a fornire una dose di vitamina C e antiossidanti particolarmente importante.

Ridurre l’infiammazione
L’infiammazione può essere una risposta naturale del sistema immunitario all’attacco di agenti esterni e infezioni, tuttavia, quando si trasforma in infiammazione cronica può rappresentare un grave rischio. L’infiammazione cronica è òegata all’accumulo di radicali liberi dannosi, molecole reattive che causano danni alla salute.
Uno dei vantaggi di questo agrume è avere un alto contenuto di antiossidanti in grado di neutralizzare l’azione dei radicali liberi e ridurre l’infiammazione. Uno studio dimostra come l’uso di olio essenziale di cedro riduca i marcatori infiammatori.
Prevenzione del cancro
Il cedro contiene importanti micronutrienti, carotenoidi e antiossidanti che sono essenziali nella prevenzione del cancro. Alcuni studi evidenziano come l’assunzione di agrumi sia collegata a un minor rischio di tumori che possono colpire sia il tratto digerente sia le vie respiratorie.
Migliora la salute del cuore
E’ stato dimostrato che gli agrumi come il cedro possono essere molto utili per la salute del cuore. Studi riportano come l’assunzione di agrumi è associata a un ridotto rischio di malattie cardiache e ictus.
Proprietà del cedro
Il cedro, come abbiamo visto è ricco di proprietà, presenta molta vitamina C, antiossidanti e flavonoidi presenti nella buccia. Una volta ingerito diventa una fonte di pectina importante, si tratta di fibra idrosolubile che viene metabolizzata da batteri sani nell’intestino. La pectina è un alleato per il controllo del peso, riduce il livello di colesterolo nel sangue funziona come probiotico. Il cedro è utile anche per chi vuole dimagrire in quanro aumenta il senso di sazietà e sgonfia la pancia.

Il cedro possiede proprietà digestive e carminative, ha un azione disinfettante ed è particolarmente utile contro cistiti e problemi renali.
Ha una buona azione diuretica e aiuta per tanto a ridurre la ritenzione idrica e combatte gli inestetismi della cellulite. Il cedro è un ottimo alimento detox perchè ci libera dalle scorie. Come se ciò non bastasse è ricco di calcio e puà funzionare come analgesico naturale. Uno studio in vitro ha dimostrato come l’estratto di cedro può diventare un analgesico naturale, infatti testato su un campione di 90 persone affette da emicrania, il suo utilizzo ha evidenziato una significativa riduzione dei sintomi legati al mal di testa.
Effetti Collaterali
Come effetti collaterali è da prestare attenzione nel caso in cui si presentino allergie o intolleranze agli agrumi o nel caso in cui si stiano assumendo farmaci anticoagulanti. In questo ultimo caso sarebbero da evitare o da consultare il proprio medico.