Bruciare delle foglie di alloro o inalare il suo olio essenziale per placare ansia e stress. Le incredibili proprietà di una pianta senza tempo.
Sin dall’antichità, le foglie di alloro sono state adoperate come simbolo di sapienza e gloria. Intrecciate in corone che cingevano la fronte di poeti e vincitori, hanno innumerevoli proprietà benefiche per l’uomo.
L’alloro, infatti, è una pianta officinale utile contro i problemi digestivi, la debolezza, i dolori.
Non solo. Le foglie, quando consumate fresche, sono un’ottima fonte di acido folico, importante per la sintesi del DNA e per diverse altre funzioni del nostro organismo. Tra le vitamine maggiormente presenti, c’è la vitamina A, utile per la salute della vista, della pelle e delle mucose.
Proprietà dell’alloro
Le proprietà di questa pianta sono da attribuire a vari principi attivi attive e sostanze in essa contenuti:
- mucillagini
- pectine
- tannini
- terpineoli
In generale, i benefici maggiormente riconosciuti sono a carico dell’apparato digerente. Le nostre nonne erano solite realizzare degli infusi di foglie di alloro per placare il mal di stomaco e favorire l’attività intestinale. L’infuso è utile anche in caso di debolezza e per stimolare l’appetito.
Come abbiamo visto, una delle proprietà meno conosciute è la sua attività emmenagoga, in grado di regolare il ciclo mestruale.
L’olio essenziale che se ne estrae, invece, può essere applicato per uso topico, contro:
- dolori articolari
- artrosi
- reumatismi
- altri dolori di origine traumatica
Bevendo l’infuso di alloro, che descriveremo più avanti, è possibile avere benefici contro una serie di problematiche tra le quali:
- Insonnia
- Diabete
- Grassi nel sangue
- Depressione
- Ipertensione
- Colesterolo
Sollievo da ansia e stress
All’alloro sono attribuite delle proprietà sedative, in grado di placare corpo e mente. Come leggero sonnifero, ad esempio, può essere unito a un pizzico di camomilla essiccata e assunto sotto forma di infuso.
Oltre ai metodi di uso convenzionali, però, le foglie di alloro possono essere bruciate come essenza, o adoperate come olio essenziale da diffondere negli ambienti.
Secondo l’aromaterapia, l’utilizzo dell’essenza di alloro aiuta a trovare sollievo dallo stress, a rigenerare e rinforzare il sistema nervoso, allontanando la malinconia e la tristezza. Placa le ansie e le paure, dovute soprattutto alla mancanza di stima in se stessi e può rivelarsi un ottimo aiuto in caso di esaurimento da stanchezza.
Sotto forma di olio essenziale, può essere vaporizzato nell’ambiente tramite l’utilizzo di appositi diffusori, o strofinato sui polsi.
Come dicevamo, c’è chi consiglia di bruciare delle foglie di alloro secche, così come si farebbe per l’incenso e facendo pervadere l’aria della stanza di tutte le proprietà e i benefici che l’odore e gli oli essenziali contenuti in questa pianta possono dare.
Infuso alle foglie di alloro
Ingredienti
- – Foglie di alloro secche (30 grammi).
- – Un pentolino d’ acqua
Preparazione e uso
Far bollire l’acqua e aggiungere le foglie di alloro. Farle bollire per 15-20 minuti . Spegnere il fuoco, coprire la pentola e lasciare raffreddare la sostanza. Infine, filtrare la miscela e servila in una tazza.
L’infuso di foglie di alloro di va bevuto ogni mattina a stomaco vuoto e la sera prima di andare a dormire. Se vuoi migliorare il suo sapore, puoi usare qualsiasi dolcificante naturale come il miele. Tuttavia è preferibile non addolcirlo per conservare al meglio le proprietà delle foglie.
Adotta questo rimedio naturale ogni giorno e noterai straordinari miglioramenti per i problemi di salute sopra elencati.
Foto: Forest and Kim Starr on Flickr