Per quanto non esista un metodo universale per capire come rimanere incinta, vi elenchiamo una serie di accorgimenti utili a livello alimentare da attuare nella prima e durante il concepimento per migliorare la fertilità femminile.
Se si è deciso di allargare la famiglia, oltre ad una serie di valutazioni di tipo concreto, dovrete attenervi ad alcuni accorgimenti di tipo alimentare, ma anche di stile di vita.
Stile di vita ottimale per rimanere incinta
Si sà che nella fase pre e durante il concepimento, il nostro corpo e quello del partner devono prepararsi per questa trasformazione al meglio, soprattutto quello della donna, quindi anche il nostro stile di vita dovrà aiutarci a salvaguardare la buona riuscita di questa meravigliosa esperienza, iniziando la preparazione almeno tre mesi prima.
Avere uno stile di vita adeguato significa attenersi a quelle regole che conosciamo bene, dove l’attività fisica, il riposo notturno, il trascorrere giornate tranquille e senza troppo stress, il godersi giornate di sole all’aria aperta e magari con amici o persone che ci fanno stare bene, dovranno essere il vostro appuntamento fisso.
Cosa non fare
Tanto meno invece dovrete far uso di alcolici, soprattutto eccedere nel consumo, eliminare assolutamente droghe ove si consumassero, anche il fumo sapete bene che non aiuta assolutamente, la caffeina, e tutti quei cibi lavorati ma soprattutto quelli che contengono sostanze nocive, come diserbanti, pesticidi, mercurio, piombo e tutte le sostanze tossiche.
Alimentazione consigliata e dieta per rimanere incinta
Soprattutto in questo paragrafo, più degli altri, proprio perchè è un argomento di cui parliamo molto spesso, vogliamo puntualizzare quando dovrete stare attenti a cosa mangiate, alla qualità dei vostri cibi, questo significa che, quando fate la spesa dovete far attenzione a leggere le etichette, ma soprattutto, per frutta e verdura, sarebbe molto consigliato realizzare un piccolo orto fai da te, in modo da sapere cosa si mangia, in mancanza di ciò potrete indirizzarvi sull’alimentazione biologica, stando sempre attenti che sia veramente tale.
Molto importanti sono le proteine, che andrebbero assunte tutti i giorni tramite prodotti di origine animale o vegetale, ma anche carboidrati, grassi, fibre e soprattutto bere molta acqua, e anche per questa è consigliato di scegliere quella giusta, controllando la provenienza e la composizione, oltre che preferire la bottiglia in vetro.
L’alimentazione in questo periodo sarà fondamentale per la buona riuscita e per aumentare la percentuale di possibilità di rimenere incinta, uno studio pubblicato sul Journal of Nutritional & Enviromental Medicine, ha dimostrato, come un’ alimentazione equilibrata, sia importante soprattutto per chi ha problemi di infertilità, sottoponendo infatti a 3 anni di alimentazione controllata circa 367 coppie, l’89% è riuscita a concepire un bambino, dando alla luce creature sane e in buona salute, una percentuale molto alta.
Sostanze che aiutano a migliorare la fertilità femminile
- alimenti ricchi di antiossidanti sono importanti, l’ossidazione infatti è stato provato che diminuisce la fertilità, sia maschile che femminile
- frutta e verdura fresca di stagione cotta al vapore e non bollita per non perdere le sostanze nutritive
- legumi
- patate
- cereali
- alimenti integrali come pasta, pane, zucchero ecc
- le proteine come abbiamo detto sono molto importanti anche per la fertilità, oltre che per la costruzione di tessuti muscolari, organi, capelli ecc.
- acqua, vedi sopra, almeno 2 litri al dì
- cercare alimenti ricchi di zinco, sostanza che favorisce il mantenimento dei livelli ormonali oltre ad essere un componente del liquido amniotico
- le vitamine, ognuna ha una funzionalità più o meno importante
- la vitamina B importante per la fertilità, spesso annientata dal fumo, dall’alcool e dallo stress
- La vitamina A risulta fondamentale per la produzione di ormoni sessuali femminili
- le vitamine del gruppo B, 1-2-5-6-12 fondamentali, pensate solo che la carenza della B1 viene associata alla mancanza dell’impianto dell’ovulo, la B2 alla sterilità, B5 per la crescita del feto, B9 ( ACIDO FOLICO )
- Ferro, molto importante per la fertilità oltre a prevenire aborti spontanei
Insomma, come avrete capito per una buona riuscita e per fare in modo che il bambino cresca sano e in forma, dovrete avere una dieta sana ed equilibrata, dimenticando le diete dimagranti, tranne casi consigliati da esperti nutrizionisti, e come sempre diciamo, cercare per quanto possibile, alimenti naturali e privi di sostanze nocive.
Alimenti da evitare per migliorare la fertilità femminile
- alimenti e sostanze lavorate e raffinate come zucchero bianco
- farina bianca
- pane bianco
- pasta bianca
- dolciumi
- salumi e insaccati
- bevande gassate
- energizzanti
- wurstel
- hamburger con carni di dubbia provenienza
- salsicce
- carni lavorate in generale
LEGGI ANCHE:
GLI ERRORI DA EVITARE DURANTE LA GRAVIDANZA A LIVELLO DI ALIMENTAZIONE
GRAVIDANZA E CIBO: 8 ALIMENTI DA EVITARE