• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Frutta e verdura di stagione: cosa comprare a luglio

by Agnese Tondelli
1 Novembre 2021
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0

Con luglio il nostro carrello della spesa di tinge di tantissimi colori accesi. La frutta di questa stagione contiene acqua e nutrienti essenziali che ci consentono di affrontare al meglio il caldo della stagione estiva. Non solo, i cibi favoriscono l’abbronzatura e ci ricaricano di energia. Inoltre, sono dolcissimi!

Dopo aver visto quali frutti e verdure aveva da offrirci giugno, oggi vedremo insieme cosa mettere nel carrello della spesa di luglio!

Pronti a idratarvi e a rinfrescarvi? Ecco cosa possiamo comprare in questa stagione fatta di sole, mare e lunghe passeggiate.

Lattuga

Fresca e croccante, la lattuga è uno dei migliori alimenti che possiamo consumare in questo periodo. Ne esistono veramente tante varietà, ognuna delle quali possiede delle proprietà importantissime per il nostro organismo. In essa troviamo betacarotene, vitamine, sali minerali e anche una buona quantità di ferro.

Priva di grassi, può essere consumata fresca, in gustose insalate o come ingrediente principale di beveroni estivi, utili a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore. A questo link trovate una ricetta sfiziosa e un approfondimento sulle sue proprietà.

Cetrioli

Crudi come merenda, o combinati in insalata, i cetrioli sono tra gli ortaggi meno calorici e più buoni di luglio: 100 grammi contiene solo 13 calorie. Se consumati a fine pasto, aiutano la digestione. Ma non finisce qui: proteggono la pelle, riducono i livelli di colesterolo e combattono l’alitosi. Il loro contenuto di acido tartarico, inoltre, impedisce ai carboidrati che immettiamo nel corpo di trasformarsi in grasso. Per saperne di più: leggi i 13 super benefici dei cetrioli

frutta e verdura di stagione_luglio

Pomodori

Eccoli finalmente pronti a fare capolino sulle nostre tavole con il loro rosso acceso e le loro proprietà: stiamo parlando dei pomodori. Particolarmente versatili in cucina, i pomodori sono ricchi di vitamine idrosolubili, sali minerali, e di licopene, dalla potente azione antiossidante e dalla capacità di rallentare la progressione delle cellule tumorali. Questo alimento è un ottimo alimento rinfrescante e rimineralizzante. Non sottovalutate inoltre il potere dei pomodori verdi che, secondo una recente ricerca, aiuterebbero i muscoli a combattere l’atrofia.

Altre verdure importanti che continuano a essere presenti sulle nostre tavole a luglio sono:

le melanzane

le zucchine

i fagiolini

i ravanelli

i peperoni

la cicoria

i cipollotti

le patate novelle

Vediamo adesso quali tipi di frutta ci faranno compagnia in questo mese di luglio.

Melone

Abbiamo già iniziato a vederli comparire il mese scorso, ma adesso sono diventati ancora più succosi e dolci. Sono i meloni. Il melone è un alimento ottimo per proteggere la pelle, favorire l’abbronzatura e combattere la ritenzione idrica. Va bene da solo, come antipasto o anche come dessert. A questo link trovate la ricetta per creare uno smoothie rinfrescante, che ha come ingrediente principale il melone.

Anguria

È il frutto migliore per affrontare il caldo e l’arsura estivi: è l’anguria. Coloratissima, dolce e ricchissima di acqua, 100 grammi di questo frutto contengono  solo 30 kcal.

acqua aromatizzata

È ricchissima di carotenoidi e antiossidanti che aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi, proteggendo la pelle e le cellule dall’invecchiamento precoce. Al link trovate delle interessanti ricette per usare l’anguria sia come alimento che come ingrediente cosmetico; cliccate qui se volete scoprire come scegliere angurie e meloni buoni al mercato.

Prugne

Le prugne sono ricche di vitamine e sono particolarmente famose per le loro proprietà lassative, soprattutto se consumate crude prima dei pasti. Sono tra i frutti più calorici dell’estate, soprattutto se paragonati ad esempio all’anguria, per questo è meglio non esagerare. Una curiosità: le prugne seccate naturalmente aiutano a prevenire e combattere l’osteoporosi nelle donne in menopausa. Se volete approfondire l’argomento, ecco lo studio che lo spiega: http://www.ambientebio.it/prugne-secche-per-prevenire-losteoporosi-in-menopausa/.

Per tutto questo mese troviamo ancora le succose pesche, le albicocche e, in alcuni luoghi del nostro Paese, i primi fichi.

Spesa di stagione a KM0

Imparare a fare la spesa di verdure e frutta di stagione oltre a essere un beneficio per la nostra salute lo è anche per il nostro portafoglio. I Km zero ci permettono di risparmiare, far funzionare l’economia locale e avere anche più gusto nei prodotti che andiamo a consumare. Inoltre teniamo presente che prodotti importati da oltremare – leggi Asia, Africa del Sud, Nuova Zelanda, … – hanno un bilancio ecologico capace di rendere amaro anche la torta più dolce; il consumo di carburante e le relative emissioni sono enormi.

Il trasporto di 1 kg di asparagi dal Sudafrica, ad esempio, consuma 4 litri di cherosene, mentre l’import di 3 kiwi dalla Nuova Zelanda produce 2 kg di CO2.

Pertanto quando fate la spesa non pensate che “l’erba del vicino è sempre più verde” … scegliete i prodotti in base alla loro provenienza regionale e secondo i periodi di raccolta elencati di seguito.

Calendario annuale verdura e frutta di stagione

Verdura: gennaio – giugno

GenFebMarAprMagGiu
Asparagixxx
Broccoli
Carote
Cavolfiore
Cavolo neroxx
Cetrioli
Cipolle
Fagiolix
Finocchio
Mais
Melanzane
Patate
Peperonix
Pisellixx
Pomodori
Porrixx
Rape rossexx
Sedanox
Sedano rapa
Spinacixxx
Verzexx
Zucca
Zucchini

Verdura: luglio – dicembre

LugAgoSetOttNovDic
Asparagi
Broccolixxxxx
Carotexxxx
Cavolfiorexxxxx
Cavolo neroxxx
Cetriolixxxx
Cipollexxxxxx
Fagiolixx
Finocchioxx
Maisxxx
Melanzanexxx
Patatexxx
Peperonixxxx
Pisellixx
Pomodorixxxx
Porrixxxxxx
Rape rossexxxxx
Sedanoxxxx
Sedano rapaxxxx
Spinacixxx
Verzexxxxxx
Zuccaxxx
Zucchinixxxxx

Frutta: gennaio – giugno

GenFebMarAprMagGiu
Albicocchex
Arancexxxxxx
Ciliegexx
Fragolexx
Lamponix
Limonixxxxxx
Mele
Mirtillix
Mirtilli rossi
More
Pere
Peschex
Prugne
Ribesx
Uva

Frutta: luglio – dicembre

LugAgoSetOttNovDic
Albicocchexx
Arancexx
Ciliege
Fragolexxx
Lamponixxx
Limonixxx
Melexxxx
Mirtillix
Mirtilli rossixx
Morexxxx
Perexxx
Peschexx
Prugnexxx
Ribesxx
Uvaxx

Speriamo che tutto questo possa tornarvi utile e tornare utile anche all’ambiente riducendo le emissioni…..

(Foto in evidenza: Ramnath Bath; foto interna: USD Agov)

Tags: estatefrutta di stagioneFrutta e verdura di stagionefrutta estatelugliospesa di luglioverdure di stagione
Previous Post

5G: l’Ue dà il via libera all’installazione di microantenne senza autorizzazione preventiva

Next Post

La Serbia dichiara l’emergenza nella capitale all’aumentare del contagio

Next Post
covid serbia

La Serbia dichiara l'emergenza nella capitale all'aumentare del contagio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.