• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come scegliere anguria e meloni maturi al mercato

by Agnese Tondelli
17 Giugno 2018
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0
come scegliere anguria

L’estate, la stagione che ci regala la più grande varietà di frutta, tra cui anguria e melone, utili per combattere la calura di questi giorni, per favorire il buonumore e per stare bene.

Ma come scegliere anguria e melone quando andiamo al mercato? Una risposta a questa domanda ha cercato di darla Altroconsumo, che ha pubblicato una lista di consigli su come scegliere al meglio meloni e anguria al bancone della frutta.

Prima di leggere i suggerimenti forniti dall’Associazione dei consumatori italiani, è necessario sottolineare l’esistenza di angurie e meloni estivi di provenienza italiana. Quando compriamo la frutta, cerchiamo sempre di privilegiare i produttori a filiera corta e coltivazioni biologiche.

Detto questo, vediamo adesso quali trucchi seguire per acquistare della buona frutta, senza farci “ingannare dalle apparenze”!!

Come scegliere anguria? 3 particolari che ci dicono se l’anguria è buona

Per poter riconoscere una buona anguria, Altroconsumo ci suggerisce di:

  • appoggiare il frutto all’orecchio e comprimerlo leggermente. Se la polpa scricchiola all’interno, allora è buono. Bisogna anche picchiettare la buccia con le dita: il cocomero deve emettere un suono sordo;
  • la buccia deve essere intera, senza fessure o alterazioni. Se vedete che una parte della superficie è più chiara, non significa che il frutto non è maturo, ma che quello è il lato rimasto a terra durante la crescita;
  • i frutti meno maturi sono in genere a inizio stagione. In questa fase dell’estate, le angurie dovrebbero essere tutte mature. Attenzione, però che non lo siano troppo! Evitate i frutti con la buccia tendente al giallo e che, se picchiettati, suonano vuoti dentro. La polpa ha un aspetto poco compatto, ricco di filamenti e friabile.

5 segnali che ci dicono se il melone è buono

Ecco invece i suggerimenti per riconoscere un buon melone.

  • Innanzitutto, controlliamo il peso: il melone deve risultare pesante se rapportato alla sua dimensione;
  • Il picciolo si deve staccare facilmente e la buccia del lato opposto deve cedere leggermente quando la tocchiamo;
  • attenzione ai segnali che ci fornisce il nostro naso: il melone deve profumare, ma il suo odore non deve essere troppo dolce. Se sa di etere significa che è troppo maturo;
  • i meloni invernali (che non profumano) e i cantalupi sono maturi quando vediamo le screpolature intorno al peduncolo;
  • una cosa molto importante: se il peduncolo è avvizzito, il melone presenta un colore giallo paglierino e la polpa si stacca facilmente potrebbe essere stato utilizzato l’etilene per farlo maturare.

Accorgimenti per la scelta del melone e anguria

Ecco un ultimo importante accorgimento che vi aiuterà a scegliere un frutto maturo e buono da mangiare. Per il melone, ricordate che: è maturo quando il picciolo non è secco, ma bello morbido e si stacca con facilità;

Per l’anguria ricordate che: anche in questo caso il picciolo non deve essere secco. Se già staccato, se il frutto è maturo, noterete del succo che inizia a fuoriuscire.

(Foto: Utente Flickr Harsha K R)

Tags: anguria maturacome scegliere meloneconsigli altrocunsumofrutti di stagionemelone anguriamelone maturo
Previous Post

Come eliminare il catarro in gola naturalmente

Next Post

Capelli rovinati dal sole? Ecco 5 rimedi naturali

Next Post
Capelli rovinati dal sole? Ecco 5 rimedi naturali che vi aiuteranno a ripristinarne la lucentezza

Capelli rovinati dal sole? Ecco 5 rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.