• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Betacarotene: proprietà, i cibi che lo contengono e le dosi consigliate

by Carlotta Bulgarelli
4 Giugno 2020
in Alimentazione e Salute
0
betacarotene

Il betacarotene è un carotenoide, ossia uno dei pigmenti vegetali (di colore rosso, giallo e arancione), precursori della vitamina A. Come tutti i caroteinoidi è :

  • liposolubile
  • sensibile alla luce e al colore
  • viene convertito in vitamina A all’interno del piccolo intestino e va poi a depositarsi nel fegato che provvederà a rilasciarlo poco alla volta, n base alle esigenze dell’organismo

Le proprietà del betacarotene

Il betacarotene è:

  • antiossidante contrastando i danni da radicali liberi, ricordandoci che l’ossidazione è un processo alla base di infiammazioni, carcinogenesi, danni da radiazioni, invecchiamento
  • previene le malattie cardiovascolari
  • stimola lo sviluppo del sistema immunitario e ne modula l’azione, ottimizzando la sua risposta in caso di infezioni
  • anti-epilettico
  • previene la cataratta e le patologie della macula dell’occhio
  • protegge la pelle dai raggi UV, potenziando gli effetti dei prodotti utilizzati come schermi solari
  • utile nei casi di impetigine, per la cicatrizzazione delle piccole ferite
  • previene la forfora
  • è indicato contro capelli secchi e sottili, incoraggiandone la ricrescita
  • previene le complicazioni cliniche nelle donne ad alto rischio di tumore al seno
  • contrasta la bronchite e le difficoltà respiratorie nei fumatori
  • riduce il carcinoma ovarico nelle donne post-menopausa
  • riduce il rischio di morte associato alla gravidanza
  • previene la degenerazione maculare e la cecità
BETACAROTENE
Carotenoide: il betacarotene è antiossidante, previene le malattie cardiovascolari e stimola lo sviluppo del sistema immunitario.

Dov’è contenuto il betacarotene, le dosi consigliate e gli integratori

Il betacarotene è contenuto in frutta e ortaggi di colore giallo/arancio, quindi carote, zucche, peperoni, meloni gialli, albicocche, pesche ma anche in verdure a foglia verde come spinaci, lattuga, broccoli, rape.

Trattandosi di una molecola liposolubile, per ottenere un migliore assorbimento, al contrario di quanto si pensi, è necessario bollire la frutta o la verdura in poca acqua e per brevi tempi oppure cuocerla a vapore.

Le dosi consigliate per i soggetti sani variano da 2 a 6 mg al giorno, fino a 20-25 mg in caso di specifiche patologie.

Nel caso di maggiore fabbisogno di questa provitamina, in commercio si trovano numerosi integratori, in diverse formulazioni ma è sempre meglio consultare il medico curante prima di assumerli, per verificare la reale necessità di un supplemento.

Carenza ed eccesso di betacarotene

La carenza non provoca alcun problema alla salute, salvo il caso in cui sia associata ad una carenza di vitamina A, per cui si potrebbero verificare problemi correlati alla carenza di questa (es. disturbi della vista, maggiore possibilità di contrarre infezioni ecc.).

L‘eccesso riguarda soprattutto i fumatori per i quali un surplus può provocare un incidenza maggiore di cancro al polmone, rispetto all’assunzione di dosi rientranti nel fabbisogno.

Non devono eccedere nell’assunzione le donne in gravidanza o chi sta allattando.

Tags: betacarotenecarenza ed eccessoprecursore della vitamina Aproprietà
Previous Post

Abbronzatura: gli alimenti migliori che la favoriscono e mantengono, proteggendo la pelle

Next Post

Sicurezza alimentare: dopo gli ultimi alimenti contaminati, ecco tutti i richiami di prodotti del Ministero

Next Post
SICUREZZA ALIMENTARE

Sicurezza alimentare: dopo gli ultimi alimenti contaminati, ecco tutti i richiami di prodotti del Ministero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.