• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come conservare le zucchine e le melanzane

by Agnese Tondelli
27 Settembre 2017
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
1
come conservare le zucchine

Patiti di ortaggi estivi? Ecco diverse soluzioni su come conservare le zucchine e le melanzane per poterle mangiare anche in inverno.

Durante questa stagione, le nostre tavole sono un tripudio di colori e prelibatezze, ma come conservare le zucchine, ad esempio, o le melanzane per gustarle anche durante l’inverno?

Esistono diversi metodi per conservare le verdure estive: congelarle, farne delle conserve, essiccarle. Le possibilità sono veramente tante, anche in base ai gusti.

Certo, si potrebbe obiettare che è sempre bene consumare frutta e verdura di stagione. Ma, se si possiede un orto molto generoso, o semplicemente se amiamo  troppo determinati alimenti, potremmo voler capire come usufruirne anche in altri periodi dell’anno.

Vediamo allora come conservare due delle verdure più utilizzate durante questa stagione estiva: le zucchine e le melanzane.

ZUCCHINE

Le zucchine sono l’alimento estivo per eccellenza. Sono ricche di acqua, contengono pochissime calorie ma forniscono un importante contributo in termini di minerali, vitamine e aminoacidi. Godono di diverse proprietà: diuretiche, lassative e antinfiammatorie e poi sono molto versatili in cucina!

Congelate

La prima soluzione veloce per conservare le zucchine è congelarle. Il congelamento delle verdure avviene in modalità differenti in base all’alimento. Le zucchine possono essere congelate crude o cotte. Potete tagliarle come volete. Ricordatevi comunque di dividerle in porzioni, perché i pezzetti una volta nel congelatore si attaccheranno tra di loro.

In caso vogliate congelarle cotte, invece, tagliatele in strisce sottili e grigliatele. Una volta raffreddate, riponetele su un vassoio e fatele congelare per qualche ora, in modo che non si attacchino. Poi, riponetele nei vostri contenitori.

Come conservare le zucchine sott’olio

Esistono diverse ricette, diversificate in base ai gusti, per conservare le verdure estive sotto forma di conserve. Potete ad esempio scottarle in aceto e sale per 7-8 minuti, lasciarle asciugare, condirle, e tuffarle in un barattolo di vetro, coprendole con l’olio, senza lasciare bolle d’aria. Infine, far bollire anche i vasetti.

L’importante è che teniate sempre bene a mente alcune piccole regole basilari, per evitare di correre rischi, come la presenza di tossina botulinica.




Essiccate

Che le essicchiate al sole o con l’essiccatore, tagliate le zucchine in rondelle sottili e, una volta pronte e ben disidratate, riponetele in un sacchetto di carta o in un vasetto asciutto e pulito.

MELANZANE

Ottime preparate in qualsiasi modo, le melanzane sono un ortaggio che può essere facilmente conservato durante l’inverno. Anche in questo caso, i metodi per poter usufruire di questi ortaggi anche durante l’inverno sono vari: congelarle, farne conserve, essiccarle.

Congelate

Contrariamente a quanto detto per le zucchine, le melanzane devono essere cotte prima di venir congelate. Questo deve essere fatto per evitare che diventino molli e nere. Una volta scongelate, naturalmente, consumatele.

Conserve

Anche in questo caso, esistono diversi metodi per realizzare delle conserve di melanzane. Potete tagliarle a fette o a cubetti. Disponetele in un colapasta, cospargendole di sale per ogni strato. Poi, mettete un piatto sopra e un peso, in modo che perdano l’acqua in esse contenute e non anneriscano subito. Lasciate riposare alcune ore, poi, strizzatele bene e disponetele su un canovaccio asciutto. Fatele cuocere in una mistura di acqua e aceto in parti uguali, per 3-5 minuti. Scolatele, fatele raffreddare e disponetele nei barattoli di vetro con i vari condimenti che volete e, naturalmente, l’olio. Fate in modo che l’olio ricopra tutte le melanzane, senza che si vengano a creare bolle d’aria.

Fino a quando si possono consumare gli alimenti surgelati??

La maggior parte dei prodotti surgelati dovrebbero durare tra i nove e i dodici mesi.

(Foto)

Tags: come conservare le melanzanecome conservare le zucchinecome surgelare le melanzaneortaggi estivizucchine sott'olio
Previous Post

Come dormire bene con queste bevande naturali

Next Post

Antibiotico naturale: ecco la ricetta per prepararlo in casa

Next Post
antibiotico naturale

Antibiotico naturale: ecco la ricetta per prepararlo in casa

Comments 1

  1. anna says:
    2 anni ago

    Vorrei sapere se è possibile mettere sott’olio delle melanzane grigliate e congelate.
    Mi spiego meglio, ho acquistato delle confezioni di melanzane grigliate e congelate. Vorrei sapere se dopo averle scongelate fosse possibile metterle nei barattoli di vetro, aggiungere olio e poi dargli un bollo in acqua.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.