• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Apparato respiratorio: come rinforzarlo in modo naturale con timo, menta piperita, salvia e eucalipto

by Agnese Tondelli
20 Novembre 2018
in Alimentazione Biologica, Rimedi Naturali
0

Curare la salute di polmoni e vie respiratorie, utilizzando rimedi erboristici e naturali. Abbiamo visto molte volte come, spesso, invece di abusare di antibiotici o farmaci pieni di controindicazioni ed effetti collaterali, possa essere più salutare, invece, affidarsi ad alcune soluzioni regalateci dalla natura.

Salute dell’apparato respiratorio

Per quanto riguarda l’ apparato respiratorio, abbiamo visto ad esempio, come ristabilire la salute di questi preziosi organi, attraverso l’alimentazione, con cibi utili a purificare il sangue e prevenire particolari malattie. Secondo recenti studi, ad esempio, l’aglio crudo è uno dei cibi migliori per prevenire l’insorgenza di tumori ai polmoni.

Piante che aiutano a mantenerci in salute

Oggi vedremo invece più da vicino, alcune piante ed erbe che possono aiutarci a mantenere in salute questi organi essenziali per la nostra sopravvivenza, e che possono offrire un supporto in più nella cura delle affezioni respiratorie.

1.Radice di liquirizia

La liquirizia è una delle erbe più consumate al mondo. Nella medicina tradizionale cinese, viene combinata ad altre piante, per aumentarne l’azione. È considerata un rimedio naturale utile a rilassare e ad ammorbidire le mucose della gola, riducendo le infiammazioni e supportando il sistema immunitario. La glicirizzina, uno dei componenti più presenti nella liquirizia, è in grado di bloccare alcune infezioni, tra cui quelle dell’ apparato respiratorio. Inoltre, le saponine in essa contenute, aiutano il corpo a espellere il muco. Sembra che il consumo di radice di liquirizia aiuti inoltre ad alleviare gli spasmi bronchiali e a bloccare l’azione dei radicali liberi che producono l’infiammazione.

 

apparato respiratorio
Radice di Liquirizia

2.Farfara

Il Tussilago farfara, o più comunemente farfara, è un rimedio erboristico molto utilizzato. Questa pianta, infatti, vanta innumerevoli proprietà, utili alla cura delle infezioni delle vie respiratorie. Infusi, tinture ed estratti sono molto utilizzati come mucolitici e sedativi della tosse. Tra le proprietà medicinali attribuibili alla farfara ricordiamo quelle antitussive, espettoranti, fluidificanti bronchiali e blandamente spasmolitiche. Sembra inoltre che aiuti nella cura dell’asma, della bronchite e di altri disturbi polmonari.

apparato respiratorio
Farfara

3.Timo

Facile da coltivare in casa, il timo è una spezia ricca di proprietà. Non solo è un ottimo antisettico e antibatterico, ma è un buon rimedio contro la congestione. L’infuso di timo sembra sia stato utilizzato da tempo per prevenire e curare le infezioni del tratto respiratorio. Inoltre, secondo alcuni studi, sembrerebbe che l’olio di timo consenta di inibire l’azione dello Staphylococcus aureus, in genere resistente ad alcuni tipi di antibiotici.

piante medicinali_timo

4.Origano

Sebbene l’origano contenga vitamine e sostanze nutritive utili a rafforzare il sistema immunitario, sembra che i vantaggi principali derivanti da questa profumatissima pianta siano dovuti essenzialmente al carvacrolo contenuto in esso. Questa sostanza, infatti, sarebbe un ottimo decongestionante naturale, con effetti positivi diretti sul tratto respiratorio e nasale. L’olio essenziale è indicato per il trattamento di alcune infiammazioni batteriche e compie la medesima azione degli antibiotici di sintesi, è infatti considerato un antibiotico naturale.

apparato respiratorio
Origano

5.Lobelia

La pianta di Lobelia era inizialmente utilizzata dagli Indiani dell’America del Nord come succedaneo del tabacco. Arrivata in Europa agli inizi del XIX secolo, fu successivamente impiegata per il trattamento dell’asma. È classificata tra gli analettici respiratori: i movimenti respiratori sono infatti rinforzati ed accelerati in seguito ad un’azione diretta sul centro del respiro a livello del bulbo. La lobelia contiene un alcaloide noto come lobelina, che fluidifica il muco, combattendo la congestione delle vie respiratorie e migliorando la salute dell’ apparato respiratorio. Inoltre, sembra che stimoli le ghiandole surrenali nel rilascio di adrenalina: questo consentirebbe di rilassare le vie respiratorie, permettendo una più facile la respirazione. È una pianta che va sempre somministrata con precise istruzioni mediche in quanto ha un azione tossica che, sotto forma di decotto, viene persa in buona parte.

apparato respiratorio
Lobelia

6.Menta piperita

La menta piperita contiene una sostanza, molto conosciuta, che si chiama mentolo. Il mentolo è un ingrediente lenitivo, che rilassa la muscolatura del tratto respiratorio e consente di respirare con più facilità. Le proprietà di questa pianta sono veramente tantissime: è un ottimo decongestionante e molte persone la usano come balsamo per liberare il petto, durante le inalazioni.

apparato respiratorio
Menta

7.Salvia

La salvia è una delle piante aromatiche che è più comune trovare sulle nostre tavole. Viene usata da secoli per le sue proprietà curative. L’infuso di salvia è un rimedio ottimo per i disturbi respiratori più comuni. Inoltre, può essere utilizzato anche contro il mal di gola e la tosse. L’olio essenziale può essere usato, invece, per l’inalazione di vapori, per dissipare sinusite e disturbi polmonari.

Apparato respiratorio
Salvia

8. Eucalipto

Originario dell’Australia, l’eucalipto, e soprattutto il suo aroma rinfrescante, è stato utilizzato da sempre per promuovere la salute dell’apparato respiratorio e lenire le irritazione della gola. L’Eucalyptus è un ingrediente comune in pastiglie e sciroppi per la tosse e la sua efficacia è dovuta ad un composto chiamato cineolo. Il cineolo ha numerosi vantaggi: è un espettorante, un decongestionante e lenisce le irritazioni del setto nasale. Inoltre, l’eucalipto contiene antiossidanti e supporta il sistema immunitario durante un raffreddore o altre malattie.

apparato respiratorio
Eucalipto

 

(Foto in evidenza: Brian Brandeburg; Foto interna: Cookbookman17)

Tags: apparato respiratoriocongestione nasaleFarfarafluidificano il mucomalattie apparato respiratorioradice di liquiriziaRaffreddoretimotosse
Previous Post

Quando mangi cozze, gamberi e sale in realtà stai mangiando microplastica

Next Post

Ginepro comune: come coltivarlo e come sfruttarne tutte le proprietà

Next Post
ginepro comune bacche di ginepro

Ginepro comune: come coltivarlo e come sfruttarne tutte le proprietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.