• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Aloe arborescens: proprietà, benefici, usi e curiosità storiche della pianta dell’immortalità

by Carlotta Bulgarelli
10 Dicembre 2019
in Rimedi Naturali
0

Dalle straordinarie capacità curative, oltre che ornamentali, l’Aloe arborescens, appartenente alla famiglia delle Aloacee, proviene dall’Africa settentrionale. Parliamo di una pianta perenne, con foglie che assomigliano a foderi di coltelli e che raccolgono, al loro interno, un gel dalle sorprendenti virtù.

Il suo succo, ad esempio, contiene 200 composti attivi e oltre 75 nutrienti tra cui 20 minerali (es. calcio, ferro, potassio, magnesio, sodio, zinco), 18 amminoacidi, 12 vitamine (soprattutto A,C, D, E e del gruppo B), enzimi, necessari a tutti i processi vitali, saccaridi, saponine e steroli vegetali.

Una pianta dalle mille virtù benefiche e cosmetiche

Per i suoi requisiti e caratteristiche, l’Aloe Arborescens presenta lo spettro più ampio, rispetto ad ogni altra pianta, del cosiddetto “fitocomplesso“, tanto da essere considerata medicinale dall’antichità e fino ai tempi moderni e di meritare, dopo un lunghissimo periodo di oblio, importanti attività di studio e di ricerca scientifica in tutto il mondo.

Esistono circa 360 tipi di Aloe, ma la più interessante in quanto a principi attivi è senza dubbio la “arborescens“, essendo la più completa.

Usando la foglia intera si utilizzano tutti i principi attivi che offre questa pianta. Essa contiene più di 75 elementi nutritivi e i suoi componenti sono:

  • oltre 20 minerali tra i quali: calcio, cloro, ferro, magnesio, potassio, zinco, sodio, fosforo, manganese e rame.
  • oltre 12 vitamine, tra le quali: A,B1,B2,B3,B6,B12,C,E.
  • 7 degli 8 aminoacidi essenziali: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, valina.
  • 11 dei 14 aminoacidi non essenziali: acido aspartico, acido glutamnico, alanina, arginina, cisteina, glicina etc..
  • enzimi: amiliasi,catalisi, cellulasi,creatina, lipasi etc..
  • mono e polisaccaridi: acido uronico, alinasi, mannosio, cellulosa, fosfochina.
  • antrachinoni: acido aloetico, aloina, antracene, emolina dell’aloe, acido crisofanico
  • saponine, principi antibiotici, acidi organici, cumarine
aloe arborescens foglie
Le foglie di Aloe Arborescens

Uso esterno come cosmetico naturale contro:

  • micosi
  • acne
  • arrossamenti cutanei
  • scottature solari
  • punture di insetto
  • cicatrizzante

Usi interni

  • antifungina
  • antimicrobica
  • analgesica
  • antiossidante, contrastando i radicali liberi ed esercitando un’
  • azione antitumorale

Funge anche da antianemico, grazie alla vitamina B12 in essa contenuta, rivelandosi di grande aiuto per coloro che seguono un’alimentazione vegetariana o vegana.

Ideale in caso di forte stress psicofisico, dona energia, è preziosa nei periodi di convalescenza, inoltre riduce il colesterolo cattivo, e previene il diabete.

Aloe Arborescens e fitoterapia in sintesi

  • Potenzia e riattiva le difese immunitarie
  • E’ un antibiotico naturale e un potente antinfiammatorio
  • Disintossica, depura l’organismo ed è un equilibratore intestinale
  • Potente battericida, antisettico, coagulate e cicatrizzante
  • Stimola il processo di rigenerazione cellulare
  • Idrata i tessuti, ha proprietà analgesiche ed è antipiretico
  • Elimina il calore nelle piaghe, nelle ulcere e nelle infezioni
  • Ha azione calmante sul sistema nervoso
  • Stimola la produzione di endorfine, ha un effetto ipoglicemico
  • Aiuta la fagocitosi di virus, batteri, tossine, cellule cancerose
  • Accelera il metabolismo, la sintesi proteica, la costruzione dei tessuti e la crescita cellulare.
  • Ha effetti energizzanti e rivitalizzanti

Cerchi un succo o preparato di Aloe di prima qualità fatto in Italia?

  • Prodotto e coltivato nelle Marche
  • Aloe Arborescens 99,80%, Mix Oli Essenziali 0,20%
  • Recipiente in vetro da 500 ml†
  • Prodotto NO-OGM, senza glutine, senza edulcoranti, naturale!
  • Prodotto e coltivato dalla nostra azienda!
  • Consumare preferibilmente entro 90 giorni

Come riconoscere la vera aloe arborescens

L’Aloe arborescens  ha foglie verde scuro che possono presentare delle sfumature rosse. Rispetto all’Aloe vera, però, le foglie sono più piccole, strette e scure. Inoltre l’aspetto generale è un po’ diverso in quanto l’arborescens cresce più come una sorta di piccolo albero dato che ha un fusto solitamente più visibile e molto ramificato.

aloe arborescens arbusto
Il tipico aspetto da “arbusto” della A.Arborescens

Al contrario dell’aloe vera, le cui foglie, spesso, fuoriescono direttamente dalla terra. Molto utile anche guardare l’infiorescenza che compare nel periodo invernale: l’Aloe arborescens ha fiori rossi mentre l’Aloe vera li ha più tendenti al giallo.

aloe-vera-piante
Piante giovani di Aloe Vera in vaso

Puoi acquistare le foglie fresche di Aloe Arborescens

Aloe Arborescens, foglie raccolte nelle ore notturne, poco prima della spedizione e rivestite di alluminio

  • Prodotto della nostra terra
  • Foglie di prima scelta prelevate da piante di circa 5/10 anni
  • Peso: 400 g / 800 g / 1,2 kg / 2 kg / 4 kg / 8 kg
  • Ideali per la realizzazione di succhi (tra cui la ricetta di Padre Zago)
  • Piante coltivate biologicamente in ambiente sano

LEGGI ANCHE:

5 Proprietà di guarigione dell’Aloe Vera

3 Ricette di Antibiotici naturali

Curiosità e aneddoti storici

Questa strepitosa pianta rende la pelle più giovane, luminosa ed elastica, fungendo da antiage, fortifica i capelli, è un toccasana contro le unghie fragili, rende denti e gengive sani.

Alcune curiosità storiche: prove dell’uso dell’aloe tra i popoli della storia risalgono già all’antico Egitto e alla Mesopotamia dove veniva definita “pianta dell’immortalità”, tanto da essere impiegata nelle miscele per la mummificazione.

Dell’aloe ne parlano Ippocrate, risaltandone le proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e antisettiche; Discoride, per quanto concerne la sua azione cicatrizzante e le virtù antinfiammatorie; Plinio il Vecchio nel suo celebre “Historia naturalis”.
Citata persino in alcuni passi della Bibbia, largamente impiegata nella medicina tibetana e ayurvedica, era definita dai Templari “ Elisir di Gerusalemme”.

aloe arborescens fiore rosso

Sappiamo anche che Cristoforo Colombo annovera l’aloe tra le 4 piante indispensabili per l’uomo insieme a frumento, vite e olivo.
Un estimatore per eccellenza di questa pianta? Mahatma Gandhi. Egli diceva: “Mi chiedi quale forze segrete mi sostenessero durante i miei lunghi digiuni? Ebbene, furono la mia incontrollabile fede in Dio, il mio stile di vita semplice e frugale e l’aloe di cui scoprii i benefici alla fine del XIX secolo, al mio arrivo in Sud Africa”.

Guarda il VIDEO delle IENE Sulla ricetta della Arborescens di Padre Romano Zago

Da notare le parole di chiusura del video di Franco Berrino.

Succo di Aloe Arborescens ricetta classica, realizzata seguendo le istruzioni  riportate nel libro di Padre Romano Zago

  • Aloe Arborescens 43%, Miele 56%, Alcol 1%
  • Recipiente in vetro da 750ml  e/o 325ml
  • All’arrivo del pacco il prodotto va mantenuto in frigo
  • Scade preferibilmente in 60 giorni
  • Realizzato secondo le istruzioni presenti nel libro di Padre Zago
  • Lavorato a freddo con foglie intere di Aloe Arborescens
  • Prodotto NO-OGM, senza glutine, senza conservanti, no cotto

SCARICA LA MINI GUIDA PDF per la realizzazione della Ricetta Originale

Tags: aloe arborescensantiageMahatma Gandghipianta dell’immortalitàpianta perennestress psicofisicovirtù antinfiammatorie;
Previous Post

Microplastica: studenti creano una macchina che la separa dalla sabbia

Next Post

Ellen DeGeneres invita i suoi 78 milioni di follower a mangiare meno carne

Next Post
Ellen DeGeneres

Ellen DeGeneres invita i suoi 78 milioni di follower a mangiare meno carne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.