• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Antibiotici naturali (senza effetti collaterali): 3 ricette da fare in casa

by Agnese Tondelli
26 Ottobre 2021
in Rimedi Naturali
10
antibiotici naturali

Piante, decotti, infusi, aglio, miele, se conosciute bene, possono essere utilizzate come antibiotici naturali in alternativa ai farmaci tradizionali (senza effetti collaterali).

Abbiamo già visto come molte delle piante e dei prodotti presenti in natura abbiano questa proprietà: l’aloe arborescens, per farne un esempio, ma anche il miele e l’aglio. (Qui trovate una lista degli antibiotici regalati dalla natura).

Esistono comunque una serie di preparazioni che è possibile realizzare in casa e che uniscono proprietà e caratteristiche dei più comuni antibiotici naturali, come l’aglio, lo zenzero, la cannella e il limone.

Ecco allora alcune ricette, economiche e veloci, che possono aiutarci a combattere i malesseri, senza gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali.

1. Miele, aglio e spezie per rafforzare il sistema immunitario

Ecco la nostra prima ricetta per realizzare gli antibiotici naturali. Gli ingredienti che ci serviranno sono:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di zenzero in polvere
  • Mezzo cucchiaio di peperoncino in polvere
  • 1/2 cucchiaio di cannella
  • 3,3 once (1 dl) di succo di limone fresco

Preparazione

Unite insieme l’aglio tritato, lo zenzero in polvere, il peperoncino in polvere, la cannella e il succo di limone. Mescolare tutti gli ingredienti e aggiungere il miele sciolto a bagnomaria. Lasciate riposare lo sciroppo per 3 ore, a temperatura ambiente. Poi, conservatelo in frigo, in un contenitore di vetro chiuso. Una variante potrebbe essere quella di usare, invece del miele, due cucchiai di sciroppo d’acero.

Come usarlo

Ogni mattina, a stomaco vuoto, assumete 1 cucchiaio di questo sciroppo per rafforzare il sistema immunitario. Se state già male, prendere 1 cucchiaio di sciroppo, tre volte al giorno, a stomaco vuoto.

2. Antibiotici naturali: infuso di zenzero

Lo zenzero è una pianta ricca di proprietà, abbiamo visto, ad esempio, come sia particolarmente indicato contro le nausee, ma anche e soprattutto come antinfiammatorio naturale, senza gli effetti collaterali dei medicinali tradizionali.

zenzero

Ciò che spesso tralasciamo dello zenzero è che è anche un ottimo antibiotico naturale, da usare contro i mali stagionali, i raffreddori e le sindromi influenzali; questo grazie ad alcuni principi attivi in esso contenuti, tra cui zingiberene, gingeroli e shogaoli,resine e mucillagini in grado di sciogliere il muco e liberare i bronchi.

Per poter usufruire degli effetti benefici dello zenzero, si può decidere di preparare uno sciroppo, facendo bollire in una pentola con sufficiente acqua 2 o 3 fette delle sue radici. Alla fine, unite del succo di limone o del miele.

3. Limone e aglio per bronchiti ed herpes

Questo infuso unisce le proprietà antibiotiche dell’aglio, con gli effetti benefici del limone. È una bevanda ottima per le affezioni delle vie respiratorie, contro la febbre, ma anche contro il virus dell’herpes. In via preventiva, può essere bevuta una volta al giorno, per tre giorni, in caso di febbre, ogni 4 ore.

Ecco cosa servirà:

  • un limone bio intero
  • uno spicchio d’aglio
  • una tazza d’acqua.

Lavate il limone (rigorosamente bio e meglio se con buccia spessa) e mettetelo intero in un pentolino piccolo, in modo che il quantitativo di acqua possa coprirlo tutto. Poi, aggiungete lo spicchio d’aglio. Portate a ebollizione e lasciate bollire per 7 minuti, non di più. Non alzate troppo la fiamma e non prolungate il tempo di ebollizione. Togliete il pentolino dal fuoco, togliete il limone e lo spicchio d’aglio e lasciate intiepidire.

(Foto interna: McKay Savage, quinn.anya)

Tags: antibiotici naturaliinfusiproprietà zenzerorafforzare il sistema immunitario
Previous Post

Come coltivare un frutteto in terrazzo: quali piante scegliere e come curarle

Next Post

3 motivi per usare uno scudo da onde elettromagnetiche del portatile

Next Post
onde elettromagnetiche

3 motivi per usare uno scudo da onde elettromagnetiche del portatile

Comments 10

  1. Snap says:
    8 anni ago

    Quante sciocchezze…poi avete preso proprio l’influenza e l’herpes che, a parte essere causati da virus (per cui non capisco cosa c’entri l’antibiotico), comunque dopo un tot (magari proorio i tre giorni per cui consigliate di prendere sta roba) regrediscono spontaneamente…mah.

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Quelli che noi elenchiamo sono antibiotici naturali, il che non esclude altre proprietà che possiedono come ad esempio il fatto che sono degli antivirali, ecco per l’appunto ricollegarsi al discorso che facevamo con l’herpes, non solo come cura ma anche come prevenzione.

      Rispondi
    • Jessica Zanza says:
      7 anni ago

      Caro Snap, alcuni degli ingredienti citati (vedi aglio e zenzero) posseggono, effettivamente, attività antibatteriche, antivirali e antimicotiche, come documentato da numerosi studi che puoi consultare sul sito di Pubmed. Saluti.

      Rispondi
      • susanna says:
        6 anni ago

        ma se qualcuno preferisce avvelenarsi il fegato con le medicine chimiche, chi siamo noi per impedirglielo?

        Rispondi
  2. Chiara www.dettoChiaramente.it says:
    8 anni ago

    Ciao, grazie dell’articolo
    è interessante e stimola a fare ulteriori ricerche per saperne di più.

    L’unica cosa però è che il “mezzo cucchiaio di peperoncino in polvere”…
    è obiettivamente improponibile.

    Volevo chiedere se, chi ha scritto l’articolo, queste cose le ha assaggiate di persona.
    Grazie.

    Chiara

    Rispondi
  3. LoT83 says:
    8 anni ago

    Ho provato la tisana limone/aglio seguendo scrupolosamente la ricetta (ingredienti, tempi e modi di cottura) e sinceramente l’unica cosa che ha fatto è stato farmi rimettere la cena.
    Proprietà antibiotiche o no è imbevibile, provato anche aggiungendo un cucchiano di miele.
    Ottima come lavanda grastrica, questa roba farebbe rimettere anche un maiale 🙂

    Rispondi
  4. roberto says:
    7 anni ago

    non lo trovo poi così cattivo da bere,,sono già 4 sere che lo preparo,,senza miele,,,chi dice che fa schifo non ha mai bevuto altre tisane più disgustose,,,non sempre ciò che fa ”bene” deve essere di gusto ”buono”

    Rispondi
  5. Giuliana says:
    5 anni ago

    Le tisane dopo cena? Certo che fanno rimettere! Perché non tenere la mano leggera e assumerle lontano dai pasti? Personalmente, l’unico farmaco casalingo che ho sperimentato con successo è un bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone e un cucchiaio di miele, bevuto ogni mattina appena alzata. OGNI GIORNO. Serve egregiamente come terapia preventiva contro ogni malanno, o quasi. E non offendere il palato, né lo stomaco. Ne’ l’intelligenza. A tutti gli Amici, auguri!!!

    Rispondi
  6. antonino bono says:
    4 anni ago

    io ho usato per 2 anni un limone spremuto e un cucchiaio di miele con acqua tiepida soffrendo di prostata ho mantenuto il livello del PSA a 0,46,ora da più di 8 mesi che o smesso mi trovo il PSA a livello 1,78

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      4 anni ago

      Grazie Antonino per la testimonianza

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.