Monsanto: Le e-mail interne del governo mostrano azioni simili a quelle di Bayer e dei lobbisti per eliminare un divieto proposto in Thailandia nel 2019.
Le e-mail del governo interno rivelano che il proprietario della Monsanto Bayer AG e il lobbista del settore CropLife America hanno lavorato a stretto contatto con i funzionari statunitensi per fare pressione sul Messico affinché abbandoni il suo previsto divieto del glifosato, un pesticida collegato al cancro che è l’ingrediente chiave degli erbicidi Roundup della Monsanto.
Le mosse per proteggere le spedizioni di glifosato in Messico si sono svolte negli ultimi 18 mesi, un periodo in cui Bayer stava negoziando un accordo di $ 11 miliardi di reclami legali presentati da persone negli Stati Uniti che affermano di aver sviluppato un linfoma non Hodgkin a causa dell’esposizione al prodotti a base di glifosato dell’azienda.
La pressione sul Messico è simile alle azioni intraprese da Bayer e dai lobbisti dell’industria chimica per eliminare un divieto di glifosato pianificato dalla Thailandia nel 2019. I funzionari thailandesi avevano anche citato preoccupazioni per la salute pubblica nel tentativo di vietare il diserbante, ma hanno invertito la rotta dopo le minacce degli Stati Uniti di interruzione del commercio.
Finora la campagna di collaborazione per convincere il governo messicano a invertire la sua politica non sembra funzionare.
Il presidente messicano, Andrés Manuel López Obrador, ha concesso agli agricoltori fino al 2024 per smettere di usare il glifosato. Il 31 dicembre, il paese ha pubblicato un “decreto finale” che chiede non solo la fine dell’uso del glifosato, ma anche l’ eliminazione graduale della semina e del consumo di mais geneticamente modificato, che gli agricoltori spesso spruzzano con il glifosato, una pratica che spesso lascia residui del pesticida nei prodotti alimentari finiti.
Secondo il governo messicano, le mosse hanno lo “scopo di contribuire alla sicurezza alimentare e alla sovranità” e “la salute di uomini e donne messicani” .
Ma la preoccupazione del Messico per la salute dei suoi cittadini ha innescato la paura negli Stati Uniti per la salute delle esportazioni agricole, in particolare i prodotti a base di glifosato di Bayer e Monsanto.
Le e-mail, riportate ed esaminate dal Guardian, provengono dall’Office of the US Trade Representative (USTR) e da altre agenzie statunitensi. Descrivono in dettaglio la preoccupazione e la frustrazione per la posizione del Messico. Un’e-mail fa riferimento al personale dell’amministrazione di López Obrador come “attivisti vocali anti-biotecnologia” , e un’altra e-mail afferma che l’agenzia sanitaria messicana (Cofepris) sta “diventando un grosso problema” .
Le comunicazioni interne dell’USTR spiegano come l’industria agrochimica sta “spingendo” gli Stati Uniti a ” piegare questo problema ” nell’accordo commerciale Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA) entrato in vigore il 1 ° luglio. I registri mostrano poi che l’USTR fa esattamente questo, dicendo al Messico che le sue azioni sul glifosato e le colture geneticamente modificate sollevano preoccupazioni “riguardo alla conformità” con USMCA.
“Stiamo vedendo sempre più come l’industria dei pesticidi utilizza il governo degli Stati Uniti per spingere in modo aggressivo la sua agenda sulla scena internazionale e annullare qualsiasi tentativo da parte di persone in altri paesi di prendere il controllo della loro fornitura di cibo”, ha detto Nathan Donley, un biologo con il gruppo di conservazione del CBD.
Monsanto-Bayer: Vendite del glifosato a rischio
Durante i mesi di corrispondenza e-mail, i dirigenti del settore hanno detto ai funzionari del governo degli Stati Uniti che temevano che limitare il glifosato avrebbe portato a limiti su altri pesticidi e avrebbe potuto creare un precedente per altri paesi a fare lo stesso. Il Messico potrebbe anche ridurre i livelli di residui di pesticidi consentiti negli alimenti, hanno avvertito i dirigenti del settore.
“Se il Messico estende il principio di precauzione” ai livelli di residui di pesticidi negli alimenti, “20 miliardi di dollari di esportazioni agricole annuali degli Stati Uniti in Messico saranno messi a repentaglio”, ha scritto Novak ai funzionari statunitensi.
Le esportazioni di mais e soia in Messico sarebbero particolarmente a rischio se il paese smettesse di consentire residui di glifosato negli alimenti, secondo le comunicazioni tra l’industria e l’USTR.
L’industria agrochimica e le autorità di regolamentazione statunitensi mantengono i livelli di pesticidi negli alimenti non sono dannosi, ma molti scienziati non sono d’accordo e affermano che anche le tracce possono essere pericolose.
Il Messico è un partner commerciale chiave degli Stati Uniti, rappresentando 614,5 miliardi di dollari di beni totali importati ed esportati nel 2019. Le principali esportazioni in Messico includono circa 3 miliardi di dollari di esportazioni di mais. Dato che circa il 90% della produzione di mais negli Stati Uniti è geneticamente modificata, il divieto del mais OGM sarebbe un duro colpo per gli agricoltori statunitensi.