Sembra che da qualche mese il 5G sia entrato nelle case degli italiani. I dubbi sulla nuova tecnologia 5G sono veramente tanti, c’è chi parla a favore e chi parla contro questa nuova tipologia di connessione. Ma dove sono installate le antenne 5G in Italia e come riconoscerle?
Dalla mappa aggiornata, attualmente a Giugno 2020, le città italiane dove sono state installate antenne 5G sono Milano, Torino, Brescia, Bologna, Roma, Napoli e Sanremo; le antenne 5G sono state installate in fase sperimentale, come ad esempio in provincia di Asti in Piemonte nei paesi di Celle Enomondo, Cortandone, Montabone, Revigliasco, San Giorgio Scarampi, Vigliano. Per sapere più nel dettaglio dove vi sono le installazioni vi è un nuovo tool di nPerf che permette di localizzare in modo rapido le antenne predisposte.
Contrariamente ai ripetitori classici del 4G, le antenne del 5G sono riconoscibili in quanto nella maggior parte dei casi presentano il logo 5G. Inoltre, a differenza di quelle per il 4G, hanno una struttura diversa che permette di irradiare il segnale in maniera diversa. E’ presente infatti una sorta di scatola, dov’è appunto presente il logo 5G.
5G: l’Ue dà il via libera all’installazione di microantenne senza autorizzazione preventiva
E pur vero che questa sembra essere una prima tipologia di installazione, all’estero si stanno sperimentando anche altri sistemi, tramite le reti fognarie.

A seguito dell’emergenza Covid-19 le compagnie telefoniche devono recuperare i ritardi, infatti le restrizioni hanno allungato i tempi di autorizzazioni e cantieri. Oltre a questo vi è stato anche un boom dei divieti firmati dai sindaci, di fatto le manifestazioni contro questa nuova tecnologia continuano. Il risultato è che ora restano diciotto mesi per arrivare preparati all’appuntamento di giugno 2022, quando le televisioni lasceranno libere le frequenze più ambite del 5G.
LEGGI ANCHE: In Usa crescono le proteste contro la diffusione della rete 5G: la situazione da chiarire in Italia
Foto https://www.nperf.com/it/map/5g