Il lievito di birra è probabilmente il lievito più importante nell’ambito dell’alimentazione umana e il suo utilizzo è noto fin dall’antichità.
Si tratta di un fungo microscopico formato da un microrganismo chiamato Saccharomyces cerevisiae ottenibile per fermentazione.
Le cellule del Saccharomyces cerevisiae si ottengono attraverso processi fermentativi naturali in cui questi microrganismi vengono messi a crescere in condizioni di temperatura, umidità ed ossigenazione a loro favorevoli. In genere, vengono coltivate su un substrato di malto.
Come probabilmente molti ben sapranno, il lievito di birra non è utilizzato solamente nei processi fermentativi di particolari alimenti. Esso, infatti, è ricco di proprietà e spesso viene usato come integratore alimentare.
Benefici lievito di birra
Viene usato per promuovere la salute dell’apparato digerente e si ritiene che tratti una serie di condizioni di salute, tra cui raffreddori, influenza, diarrea e diabete.
La sua composizione lo rende un utile aiuto per il funzionamento dell’apparato tegumentario (pelle, unghie e capelli) e per la cura di patologie che lo riguardano. Non solo, il lievito di birra è utilizzato anche per combattere le deficienze immunitarie causate da un prolungato uso di antibiotici (ma non solo), per la cura di coliti e stipsi e come valido sostegno della flora batterica intestinale.
È uno dei più completi integratori di vitamine B e per il suo importante apporto di sali minerali è spesso consigliato agli sportivi. Non solo, è antianemico per la sua presenza di acido folico e favorisce la normale produzione di globuli rossi.
Stimolatore della funzione immunitaria
Il lievito di birra può aiutare a migliorare le nostre difese immunitarie, grazie al suo apporto di vitamine B1, B5 e B6. Sembra inoltre che inibisca l’azione del Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che provoca diarrea. Agisce sia a livello locale, in caso di infezioni, che sistematicamente in tutto il corpo. Uno studio del 2012 dello Utah ha riferito che le donne hanno fornito un integratore di lievito di birra giornaliero chiamato Wellmune ha avuto il 60% in meno di infezioni del tratto respiratorio superiore dopo 12 settimane rispetto alle donne che hanno fornito un placebo.
Lievito di birra: integratore alimentare
Composto per il 52% da proteine, il lievito di birra è buon integratore, a basso contenuto di grassi, per chi segue una dieta povera o priva di carne. È anche una buona fonte di alcuni minerali, come il selenio e cromo, il magnesio e il potassio. Come già specificato all’inizio, è inoltre un buon antianemico per l’acido folico che contiene.
Contro la sindrome premestruale
Le donne che aggiungono il lievito di birra nella loro dieta, possono ridurre la gravità o le probabilità di insorgenza della sindrome premestruale, che spesso include crampi, gonfiore e desiderio di cibo. Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, chi mangia cibi più ricchi di vitamina B, come i cereali integrali, il lievito di birra, i legumi e la frutta a guscio, sente di meno i sintomi che precedono il periodo del ciclo mestruale.
Per la bellezza della pelle e dei capelli
Le stesse vitamine del gruppo B, ma anche tutti i minerali presenti nel lievito di birra sono un ottimo alleato per correggere quegli squilibri nutrizionali che portano a problemi di acne, infiammazioni o macchie della pelle. Il lievito di birra oltre a nutrire i capelli, ne stimola la crescita, ponendo un freno all’eccessiva caduta causata sia da carenze alimentari che da stress eccessivo.
Controllo dello zucchero nel sangue
Il cromo contenuto nel suo interno aiuta a mantenere i livelli di glucosio nel sangue, bassi. Il cromo è un oligoelemento essenziale che potenzia la funzione dell’insulina e influenza il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi. Uno studio pubblicato nel numero di luglio 2011 del “Journal of Trace Elements in Medicine and Biology” ha dimostrato come il cromo possa abbassare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, esercitando effetti benefici su soggetti a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 2. Così come specificato anche sul sito dell’EUFIC (European Food Information Council).
Per aiutare le funzioni intestinali
I nutrienti presenti nel lievito di birra rafforzano le funzioni intestinali. Questo lievito contiene alcuni “batteri buoni”, o probiotici, che supportano una sana digestione. L’assunzione regolare di lievito stimola la secrezione di succhi gastrici a livello dello stomaco e dell’intestino. A questo, si aggiunge anche una lieve accelerazione del transito intestinale, molto utile quando la digestione è lenta. Infine Come abbiamo spiegato prima, inibisce l’azione del Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che provoca diarrea.
Le caratteristiche probiotiche del lievito di birra possono renderlo un modo efficace per prevenire la diarrea. È stato usato per trattare altri disturbi del tratto digestivo, tra cui:
- diarrea causata da antibiotici
- diarrea del viaggiatore
- sindrome dell’intestino irritabile
- colite da Clostridium difficile
- intolleranza al lattosio
Lievito birra capelli e uso esterno
In ultimo, il lievito di birra secco sembra sia utile anche alla creazione di maschere naturali, da utilizzare non solo per il viso, ma anche per i capelli.
Va bene anche come soluzione per sbiancare e nutrire la pelle delle mani: prima di andare a dormire basta spalmare sulle mani la pomata di lievito di birra. L’alternativa è mettere le mani a mollo per 15 minuti in una soluzione costituita da acqua, 1 cucchiaino di crusca e 1 di lievito di birra.
Lievito di birra come assumerlo
Il lievito di birra è in genere commercializzato sotto varie forme: come compresse lievito di birra, scaglie, ma anche liquido. Le scaglie possono essere consumate mescolate al cibo, per facilitare la digestione. In genere si consiglia di assumerne 2-3 cucchiai al giorno. Può essere anche assunto mescolato in acqua tiepida da bere la mattina o la sera. L’alternativa, è acquistarlo in compresse da assumere nella quantità indicata nelle confezioni o suggerita dall’erborista. Esistono anche il lievito liquido cellulare da bere (1-2 cucchiai durante la giornata) e la pomata di lievito indicata, nello specifico, in caso di psoriasi, acne ed eczemi.
Controindicazioni
Alcune controindicazioni si possono riscontrare nell’utilizzo del lievito in presenza di funghi o infezioni come la Candida e nei casi di intolleranze o allergie ai lieviti. Il lievito di birra può essere controindicato se si utilizzano alcuni farmaci, ecco perchè è bene parlarne in caso con il proprio medico.
Gli effetti collaterali più comuni sono eccesso di gas, gonfiore e emicrania.
Interrompere l’assunzione del lievito di birra e contattare immediatamente il medico in caso di dolore toracico, senso di oppressione alla gola o al torace o difficoltà respiratorie. Questi effetti collaterali possono indicare una reazione allergica al lievito di birra.
io lo prendo fresco sciolto nell’acqua il pomeriggio…
E’ un toccasana per la digestione, efficacissimo in caso di disbiosi io lo preferisco in capsule o pasticche dott. giorgini. Consiglio una cura lunga un mese poi interruzione una settimana poi riprendi e cosi via. consigliato insieme ad un multivitaminico di erboristeria vi sentirete molto meglio e vi proteggerete da malanni e malattie. ricordate rinforzate il vostro fisicocon i giusti integratori!!
IO SOFFRO CON L’ INTESTINO DA VARI ANNI , CON DIARREA A VOLTE STIPSI, DOLORI MUCO STRIATURE DI SANGUE , HO FATTO TANTI ACCERTAMENTI COLON ECC ECC , MI HANNO DETTO DI QUESTO LIEVITO DI BIRRA , CHE STO PRENDENDO DA 2 GIORNI , QUELLO FRESCO DA CONSUMARSI IN TRE GIORNI , CON DELLE OSTIE X AVVOLGERE IL LIEVITO MA E’ UNA COSA SCHIFOSA SCUSI MA POI A DIGIUNO ,VORREI SAPERE PERO’ SE X LA MIA PATOLOGIA POSSO ASSUMERLO IN PRATICA FINO AD ORA E’ COLON IRRITABILE ,MA OGGI DOPO 2 GIORNI CHE LO PRENDO HO AVUTO DELLE SCARICHE VIOLENTISSIME E MOLTE FECI FORMATE PRIMA E DIARROICHE POI , E’ IL CASO DI CONTINUARE VISTO CHE SONO APPENA 2 GIORNI CHE PROVO GRAZIE MI SCUSI MA SONO DISPERATA.
Ciao Rita non siamo medici e non riusciamo a darti consigli a riguardo, io proverei ad approfondire ulteriormente il motivo di tutte queste problematiche con dei professionisti. Fatti consigliare sull’alimentazione più giusta per te, evitando cibi che possono irritare il tuo intestino.
Hai provato ad eliminare i latticini? La mia nutrizionista mi ha detto che sono controindicati per chi soffre di intestino
T consiglio un libro molto utile ..la medicina naturale alla portata di tutti . Io ho risolto e preso conoscenza di tante malattie che medici nn sanno o che nn dicono .
Il lievito sciogniendolo tipo crema,e spamandolo nel viso ,sconfigge i brufoli?
Veronica se t vengono i brufoli nn devi mettere la crema al viso ma devi controllare quello che mangi delle due bevi a stomaco vuoto un bicchiere tiepido e mezzo lievito fresco al mattino .leggi le sue proprieta
Salve,
Ho il colesterolo buono (HDL) molto basso, e quello cattivo (LDL)poco più dei limiti. Sto facendo una dieta rigidissima avvalendomi anche di qualche pro-biotico.
Avendo appreso sul sito dei molteplici effetti
positivi del lievito di birra anche sul colesterolo, chiedo se ne posso assumere un pò di quello fresco, ma non saprei quanto al giorno.
Gradirei un suggerimento al riguardo. Grazie-
Cordialmente- G.A.