Fukushima: il nuovo primo ministro giapponese non ritarderà il rilascio di acqua contaminata nell’oceano.
Fumio Kishida ha affermato che sarà fatto ogni sforzo per rassicurare la popolazione locale che lo smaltimento dell’acqua nel Pacifico è sicuro.
Fukushima: Gruppi ambientalisti e vicini condannano il piano di rilasciare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata entro due anni.
Il Giappone ha annunciato che rilascerà in mare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima distrutta , una decisione che ha fatto arrabbiare i paesi vicini, compresa la Cina, ei pescatori locali.
Il nuovo primo ministro giapponese, Fumio Kishida , ha affermato che non ci possono essere ritardi nei piani per il rilascio in mare dell’acqua contaminata dalla centrale nucleare distrutta di Fukushima Daiichi, nonostante l’opposizione dei pescatori e dei paesi vicini.
La conferma ufficiale della mossa, avvenuta a più di un decennio dal disastro nucleare, darà un ulteriore colpo all’industria della pesca di Fukushima, che da anni si oppone al provvedimento.
Questi i fatti legati invece all’aprile scorso:
Il primo ministro, Yoshihide Suga, ha detto martedì a una riunione dei ministri che il governo aveva deciso che il rilascio dell’acqua nell’Oceano Pacifico fosse l’opzione “più realistica” e “inevitabile per ottenere la ripresa di Fukushima”.
L’operatore dell’impianto, Tokyo Electric Power [Tepco], e funzionari governativi affermano che il trizio, un materiale radioattivo non dannoso in piccole quantità, non può essere rimosso dall’acqua, ma altri radionuclidi possono essere ridotti ai livelli consentiti per il rilascio.
“Il governo giapponese ha compilato politiche di base per rilasciare l’acqua trattata nell’oceano, dopo aver assicurato i livelli di sicurezza dell’acqua … e mentre il governo prende misure per prevenire danni alla reputazione”, ha detto Suga ai giornalisti.
Il lavoro per rilasciare l’acqua diluita inizierà tra circa due anni, ha detto il governo, e l’intero processo dovrebbe richiedere decenni.
“Sulla base della stretta conformità con gli standard normativi che sono stati stabiliti, selezioniamo il rilascio oceanico”, ha affermato in una dichiarazione.
La Cina ha denunciato il piano come “estremamente irresponsabile” e ha accusato il Giappone di aver raggiunto la decisione “senza riguardo per i dubbi e l’opposizione interni ed esteri”.
“Questo approccio è estremamente irresponsabile e danneggerà gravemente la salute e la sicurezza pubblica internazionale e gli interessi vitali delle persone dei paesi vicini”, ha affermato il ministero degli Esteri cinese in una dichiarazione sul suo sito web.Annuncio pubblicitario
La Corea del Sud ha convocato l’ambasciatore del Giappone, Koichi Aiboshi, ha riferito l’emittente YTN, mentre un funzionario governativo di alto livello ha detto che Seoul “si oppone fermamente” alla mossa, opinione espressa anche dall’Atomic Energy Council di Taiwan.
Gli Stati Uniti sono stati di supporto, descrivendo il processo decisionale del Giappone come “trasparente”.
“Ringraziamo il Giappone per i suoi sforzi trasparenti nella sua decisione di smaltire l’acqua trattata dal sito di Fukushima Daiichi”, ha twittato il segretario di stato, Antony Blinken .
L’annuncio ha ricevuto una rapida condanna da parte dei gruppi ambientalisti.
Greenpeace Japan ha affermato di “condannare fermamente” il rilascio dell’acqua, che “ignora completamente i diritti umani e gli interessi delle persone a Fukushima, nel Giappone più ampio e nella regione Asia-Pacifico”.
“Il governo giapponese ha ancora una volta deluso la gente di Fukushima”, ha detto Kazue Suzuki, attivista del gruppo per il clima e l’energia.
“Il governo ha preso la decisione del tutto ingiustificata di contaminare deliberatamente l’Oceano Pacifico con scorie radioattive. Ha scontato i rischi di radiazioni e ha voltato le spalle alla chiara evidenza che una capacità di stoccaggio sufficiente è disponibile sul sito nucleare e nei distretti circostanti.
“La decisione del governo non è riuscita a proteggere l’ambiente e ha trascurato l’opposizione su larga scala e le preoccupazioni dei residenti locali di Fukushima, così come i cittadini vicini in tutto il Giappone”.
Circa 1,25 milioni di tonnellate di acqua si sono accumulate nel sito della centrale nucleare, che è stata paralizzata dopo essere andata in crisi a seguito di uno tsunami nel 2011 .
Include l’acqua utilizzata per raffreddare la pianta, nonché la pioggia e le acque sotterranee che filtrano quotidianamente. L’acqua deve essere nuovamente filtrata per rimuovere gli isotopi nocivi e sarà diluita per soddisfare gli standard internazionali prima di qualsiasi rilascio, ha detto il governo.
L’acqua radioattiva, che aumenta in quantità di circa 140 tonnellate al giorno, viene ora immagazzinata in più di 1.000 serbatoi e lo spazio nel sito dovrebbe esaurirsi intorno al prossimo autunno. Tepco ha affermato che farà fatica a fare progressi nella disattivazione dell’impianto se dovrà continuare a costruire più serbatoi di stoccaggio nel sito.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica sostiene la decisione, poiché gli elementi radioattivi, ad eccezione del trizio, saranno rimossi dall’acqua o ridotti a livelli di sicurezza prima di essere scaricati. L’AIEA ha anche sottolineato che le centrali nucleari in tutto il mondo utilizzano un processo simile per smaltire le acque reflue.
Gli esperti dicono che il trizio è dannoso per l’uomo solo in grandi dosi e con la diluizione l’acqua trattata non presenta rischi scientificamente rilevabili.
“C’è consenso tra gli scienziati sul fatto che l’impatto sulla salute è minuscolo”, ha detto all’Agence France-Presse Michiaki Kai, esperto di valutazione del rischio di radiazioni presso l’Università giapponese di infermieristica e scienze della salute di Oita, prima che la decisione fosse annunciata.
Ma le comunità di pescatori locali affermano che il rilascio dell’acqua annullerà anni di duro lavoro per ricostruire la fiducia dei consumatori nei loro prodotti ittici.
“Ci hanno detto che non avrebbero rilasciato l’acqua in mare senza il sostegno dei pescatori”, ha detto all’emittente pubblica NHK Kanji Tachiya, a capo di una cooperativa di pesca locale a Fukushima, prima dell’annuncio. “Non possiamo sostenere questa mossa per rompere quella promessa e rilasciare l’acqua in mare unilateralmente.”
La decisione arriva circa tre mesi prima dei Giochi Olimpici posticipati di Tokyo, con alcuni eventi programmati a una distanza di 60 km (35 miglia) dallo stabilimento.
I funzionari giapponesi si sono opposti alle descrizioni dei media dell’acqua come “contaminata” o “radioattiva”, insistendo sul fatto che sia descritta come “trattata”.
Shaun Burnie , specialista nucleare senior di Greenpeace East Asia, ha detto che l’affermazione era “chiaramente falsa”.
“Se non fosse contaminato o radioattivo non avrebbero bisogno dell’approvazione (per rilasciare l’acqua) dal regolatore nucleare giapponese”, ha detto. “L’acqua nelle vasche è infatti trattata, ma è anche contaminata dalla radioattività. Il governo giapponese ha deliberatamente cercato di ingannare su questo problema, in patria e all’estero.