Il burro di kokum è un burro vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della Garcinia indica, una pianta arbustiva, appartenente alla famiglia delle Clusiaceae, originaria dell’India Sud-occidentale, che cresce nelle foreste pluviali sempreverdi, dove viene chiamato burro di Goa.
La Garcinia indica presenta bacche dalle dimensioni di un’arancia, con 5-8 semi interni da cui si estrae il famoso burro che non ha nulla da invidiare ai più famosi burro di cacao o burro di karitè.
Caratteristiche e proprietà del burro di kokum
Dal colore bianco avorio, completamente inodore, dalla lunga conservazione (si mantiene a lungo senza irrancidire), il burro di kokum non unge e non diventa granuloso.
Ricco di vitamine (in particolare la vitamina E), acidi grassi omega 6 e 9, acido stearico, il burro di kokum è:
- emolliente
- nutriente
- lenitivo
- idratante
- antinfiammatorio
- antibatterico
- antiossidante
- doposole, contrastando le scottature
- antirughe
- ridona elasticità ai tessuti, li rigenera, contrasta la degenerazione cellulare per cui previene i danni da radicali liberi
- dona lucentezza ai capelli opachi, stopposi, spenti
- è consigliato su un cuoio capelluto secco, fragile, con tendenza alla caduta dei capelli o con doppie punte
- è indicato sulle pelli secche e screpolate (labbra, mani, gambe, talloni)
- rigenera la pelle stanca
- esercita un’azione cutanea ringiovanente
Utilizzi cosmetici e alimentari
Il burro di kokum è utilizzato nella produzione di:
- saponi
- lozioni
- scrub per la pelle
- balsami
- burri per il corpo
- lipstick
- creme viso
- creme corpo
- schiuma da barba
- bombe da bagno
Il burro di kokum viene usato per comporre i grassi vegetali presenti nel cioccolato e sostitutivi del burro di cacao. Viene impiegato industrialmente per impedire al cioccolato di sciogliersi durante il trasporto o la vendita nei mesi estivi.
Controindicazioni
E’ possibile essere allergici per cui ricordate di testare prima il prodotto per non incorrere in reazioni allergiche latenti. Nel caso di reazioni particolari post-uso, smettete immediatamente di consumarlo e avvertite il vostro medico.
Dove comprare il burro di kokum? Nelle erboristerie, nei negozi di prodotti biologici o online. Si tratta di un prodotto sempre più impiegato grazie alla sua stabilità ossidativa, per cui può essere conservato 1-2 anni in un luogo fresco e asciutto dopo l’uso.
Alcune curiosità sul kokum frutto
Il kokum, quindi il frutto, stretto parente del mangostano, ha innumerevoli proprietà:
- regola la produzione biliare
- esercita un’azione cardiotonica
- salvaguardia il sistema immunitario, le funzionalità cardiache ed epatiche
- è antielmintico (elimina i parassiti vermiformi)
- combatte la dissenteria
- è analgesico
- previene i tumori e gli infarti
- riduce l’appetito, per cui è consigliato nelle diete dimagranti
FONTI IMMAGINI: www.ohga.it