Alimentazione non sana e stile di vita poco equilibrato rendono la stitichezza un problema comune a molti. Vediamo insieme 10 rimedi naturali per risolverlo.
I ritmi di vita frenetici dello stile di vita occidentale, le diete povere di nutrimenti e ricchi di scorie, la poca attenzione alla qualità e l’origine degli alimenti possono contribuire pesantemente all’insorgenza della stitichezza e rientrare tra le cause di questo problema.
Altre volte, invece, la stitichezza si rivela il sintomo di patologie più gravi, come il prolasso della parte terminale dell’intestino o altre alterazioni organiche o funzionali dell’intestino. Altre volte, all’origine della stitichezza vi sono delle malattie che interferiscono solo indirettamente con la funzionalità intestinale (diabete, ipotiroidismo ecc.).
I rimedi per sconfiggere la stitichezza sono l’ alimentazione, attività fisica e lo stile di vita. Che possiamo integrare con 10 rimedi naturali.
1. Semi di lino
I semi di lino sono noti per molte proprietà che abbiamo avuto modo di trattare in altri articoli. Inoltre i semi hanno anche un’azione lassativa, emolliente e antinfiammatoria. Preparate un macerato, versando 4 g di semi in una tazza di acqua tiepida. Si lasciano a macerare per 4-5 ore e se ne beve il contenuto la sera, poco prima di coricarsi.
2. Basta stitichezza: l’acqua
Idratarsi correttamente è fondamentale per prevenire l’insorgere della stitichezza e per ripristinare una corretta funzionalità intestinale. Consigliamo di berne almeno 2 litri di acqua al giorno.
3. Cereali integrali
Ricchi naturalmente di fibre, aiutano a ripulire l’intestino e ad aumentarne la funzionalità.
4. Prugne
Le prugne si rivelano un lassativo davvero efficace sia secche che fresche. Sono ricche di sostanze benefiche per l’organismo, possiamo inserirle al mattino nella nostra colazione insieme a dei cereali integrali, così da ampliare l’azione benefica.
5. Verza
Tutte le crucifere contengono percentuali significative di iodio che, attivando la tiroide, favoriscono la peristalsi. La presenza di sostanze come i ditiol-tioni fanno della verza una crocifera particolarmente utile in caso di stitichezza. La sua azione lassativa viene sfruttata consumandola semicruda (arrestando il suo processo di bollitura all’inizio).
6. Kiwi contro la stitichezza
L’effetto lassativo si verifica per lo stimolo epatico esercitato dalla vitamina C, per l’azione miorilassante del potassio, e soprattutto per la notevole quantità di cellulosa e di pectine del suo stoma.
7. Latte di cocco
Il latte di cocco è molto utile per la pulizia del tratto urinario e per un efficace azione lassativa naturale che ripulisce il tratto intestinale dalle scorie.
8. No alla stitichezza: le barbabietole
Un ortaggio che favorisce la mobilità intestinale anche nei casi di stitichezza cronica è appunto la barbabietola. Provate a consumare barbabietole bollite anche tutti i giorni, ne bastano anche solo 100gr. La loro azione diuretica è efficace.
9. Fichi d’india
Se si assumono piccole quantità di fichi d’India i modo regolare, anche una sola al ogni giorno, benificerete di un’azione lassativa. Questo perchè i fichi d’India contengono mucillagini che favoriscono il transito intestinale e i semi svolgono la stessa funzione delle fibre vegetali.
10. Cachi
Sono molto potenti le virtù lassative e diuretiche dei cachi, indicati soprattutto per chi ha problemi di fegato, perché lavorano come agente depurante. I cachi sono consigliati nell’alimentazione dei bambini, perché molto nutrienti e ricchi di vitamine A, C e K, e nell’alimentazione degli sportivi. Sconsigliati per chi è a dieta per l’alto valore di zuccheri.
LEGGI ANCHE: Sindrome del colon irritabile: i rimedi naturali che funzionano
FOTO: Keith Pomakis