• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

I semi di lino: la fonte essenziale di benessere

by Gino Favola
29 Ottobre 2017
in Rimedi Naturali
10
semi di lino

I semi di lino aiutano il nostro organismo a prevenire numerose patologie, proteggendoci contro cancro, problemi cardiovascolari, ma anche stress e ansia. E non solo, offrono anche qualche trucchetto in cucina.

I semi di lino sono sempre più consigliati a coloro che vogliono seguire un’alimentazione sana e finalizzata al benessere complessivo. Sono infatti ricchi di Omega 3, Omega 6, Omega 9, fibre, acidi grassi polinsaturi, sostanze fitochimiche e alfalinolenici, ottimo antiossidante, una delle migliori fonti vegetali.

Come assumere i semi di lino

Il modo migliore per assumere i semi di lino è mangiarli subito dopo averli macinati (va bene anche un macino per caffè). Questo sia perché l’olio si ossida rapidamente, a causa della sua alta percentuale di grassi insaturi. Ma anche perché il seme di lino intero non è assorbito in modo agevole dal nostro organismo.

Una volta macinati, possiamo aggiungere i semi di lino alle insalate, nella pasta, nello yogurt e altri cibi, oppure scioglierli in acqua, in succo di frutta o latte vegetale e berli a stomaco vuoto.

I semi di lino al posto di uova e burro

Non tutti sanno che i semi di lino possono essere utilizzati nelle ricette come sostituto dell’ uovo. Basta mischiare un cucchiaio di semi di lino macinati con tre cucchiai d’acqua per ogni uovo.

Oppure possono essere usati in sostituzione del burro. In questo caso, è necessario mischiare tre cucchiai di semi con due di acqua per ogni cucchiaio di burro.

Inoltre aggiungerli al cibo, riduce i tempi di cottura.

Il lino e gli Omega 3

Negli ultimi 10 anni un gran numero di studi scientifici sono stati dedicati alla ricerca delle proprietà del lino.

L’acido linoleico (Omega 3) contenuto nei semi di lino è considerato un acido grasso essenziale perché non può essere sintetizzato da altri alimenti per il corpo umano. Secondo la Unilever Nutrition Symposium IX, l’Omega-3 contenuti nel pesce e nei frutti di mare possono essere sintetizzati dal corpo, ma non in quantità sufficiente a quelle richieste, mentre il tipo di α-linolenico acido presente nei semi di lino, colza, noci e soia invece si.

L’acido linoleico è necessario prevenire gli stati antinfiammatori e combattere condizioni di artrite, eczema, asma e problemi sanitari legati agli organi riproduttivi femminili.

I semi di lino sono anche ricchi di lignani, sostanze fitochimiche che combattono i radicali liberi, che forniscono antiossidanti al corpo e hanno effetti antitumorali.

Fate prevenzione coi semi di lino

In una recente conferenza tenuta negli Stati Uniti, gli scienziati hanno rivolto la loro attenzione ai semi di lino e il loro ruolo nella cura e nella prevenzione di molte malattie degenerative.
La ricerca e l’esperienza clinica mostrano questi benefici dovuti al consumo regolare di semi di lino:

Cancro

Per oltre 35 anni il Dott. Johanna Budwig ha utilizzato i semi di lino con successo nella terapia. Ha oltre 10.000 (diecimila) casi documentati di trattamenti efficaci per i pazienti con cancro realizzati con olio di lino come trattamento principale.

Nella sua clinica a New York,  il dottor Max Gerson, ha usato i semi di lino come principale agente di lotta contro il cancro. Studi più recenti dimostrano che LNA (acidi grassi essenziali) possono eliminare le cellule tumorali umane, senza danneggiare le cellule sane.

Secondo il Dr. James Duke del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, il seme del lino contiene 27 componenti utili nella prevenzione del cancro.

Malattie cardiache

Una delle caratteristiche uniche nell’olio di semi di lino è che contiene una sostanza che assomiglia alle prostaglandine, quindi con un potente valore terapeutico. Infatti questa regola la pressione sanguigna e la funzione delle arterie, ma hanno anche un ruolo importante nel metabolismo del calcio.

Diabete

Chi di solito soffre di diabete sopraggiunto in età adulta, solitamente riscontra la patologia per una carenza di LNA (grassi buoni) e il consumo eccessivo di grassi saturi.

Una corretta integrazione diell’olio di semi di lino LNA può aiutare a ridurne i sintomi. Le LNA possono diminuire il fabbisogno di insulina.

LEGGI ANCHE: Insulino resistenza: 7 piante che ci aiutano a trattarla

Condizioni infiammatorie

Gli acidi grassi tendono a ridurre le condizioni di infiammazione di qualsiasi tipo. Condizioni infiammatorie sono quelli che terminano in “ite”, in cui comprende: borsite, tendinite, tonsillite,gastrite, iletis, colite, meningite, artrite, plebitis, prostatite, nepritis, splenitis, epatite, pancreaitis, otite, ecc. Come lupus, molte di queste condizioni sono alleviati con l’uso delle LNA.

Condizioni della pelle

Studi recenti hanno dimostrato che le condizioni della pelle umana come la psoriasi e l’eczema migliorano in modo significativo quando ai pazienti viene somministrato olio di semi di lino.

Queste condizioni della pelle sono dovuti alla mancanza di acidi grassi essenziali nella dieta. Se utilizzate regolarmente l’olio di semi di lino, noterete che la vostra pelle e i capelli diventeranno più morbidi e più sani. L’olio è utile per trattare la pelle secca, forfora e pelle sensibile al sole.

Disturbi sessuali

Il Dott. Budwig ha scoperto che l’olio di semi di lino è un afrodisiaco naturale. La causa più comune di impotenza negli uomini, così come la mancanza di risposta orgasmica nelle donne, è il blocco del flusso di sangue nella zona pelvica.

La limitazione del flusso di sangue impedisce piena espansione o erezione del pene e l’orgasmo non avviene. Il consumo di olio di lino può aiutare a sbloccare le arterie e far fluire il sangue senza problemi.

Ansiolitico contro lo stress

Secono molte persone, l’olio di lino dona un effetto calmante all’organismo, soprattutto se sottoposto a grandi stress.

Ritenzione idrica

Gli acidi grassi nei semi di lino aiutano a prevenire problemi ai reni e ad espellere sodio e acqua. Aiuta nella ritenzione di liquidi (edema) che si verifica nei casi di gonfiore agli arti inferiori, alcune forme di obesità, sindrome premestruale.

Vitalità e capacità atletiche

Uno dei segni più evidenti degli effetti benefici dei semi di lino, è la sensazione di una maggiore vitalità ed energia. Infatti questi aumentano il metabolismo e l’efficienza nella produzione di energia.29

LEGGI ANCHE: 6 segnali che indicano una carenza di proteine nel corpo
Tags: antiossidanti naturaliantitumorale naturaleprevenzione naturaleproprietà semi di linorimedi naturalisemi di lino
Previous Post

Quando cambia l’ora nel 2017? Ecco quando spostare le lancette

Next Post

Diverticoli: le cause e come intervenire con l’alimentazione

Next Post
diverticoli

Diverticoli: le cause e come intervenire con l'alimentazione

Comments 10

  1. giulia says:
    10 anni ago

    è possibile sapere la modalità di assunzione?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      I semi di lino vanno assunti macinati al momento e consumati subito, in quanto andrebbero a perdere velocemente le loro proprietà, ecco che li puoi mettere nello yogurt, nell’insalata, dove meglio preferisci, anche bevuti con l’acqua. Ne andrebbe preso un cucchiaino al giorno

      Rispondi
  2. fiorella says:
    10 anni ago

    come si macinano?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      I semi di lino li puoi macinare con il macinino del caffè, quelli piccoli. O con un tritatutto

      Rispondi
  3. daniela says:
    9 anni ago

    Dove si possono comprare?

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      http://www.radical-bio.it/prodotto/semi-di-lino-bio/

      Rispondi
  4. theresa says:
    9 anni ago

    qualcuno mi spiega perche i semi di lino devono per forza essere macinati ? io le metto in poca acqua e quando fanno quella specie di gelatina, bevo tutto e poi diversi bicchieri d’acqua. sbaglio?

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Vanno bene anche così, vengono macinati perchè interi il nostro organismo non li assorbe bene

      Rispondi
  5. Maria Luisa says:
    8 anni ago

    Pure io li lascio a mollo una notte e bevo poi il succo gelatinoso ?? Ci son altri modi ? Per poi non buttare i semi??

    Rispondi
  6. Arianna says:
    6 anni ago

    Io di solito li prendo la mattina a stomaco vuoto. La sera prima senza tritarli li metto in amollo nell’acqua e poi bevo il tutTo. …..va bene così?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.