L’annuncio a sorpresa pone la Cina davanti alle ambizioni climatiche americane e potrebbe incoraggiare i paesi in via di sviluppo a seguirne l’esempio.
La Cina ha promesso di smettere di rilasciare carbonio nell’atmosfera entro il 2060 con una mossa a sorpresa che l’ha catapultata davanti alle ambizioni americane sul cambiamento climatico e ha immediatamente sollevato la questione se possa davvero modificare radicalmente il suo status di principale emittente al mondo in 40 anni.
L’annuncio del presidente cinese Xi Jinping all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha ricevuto elogi dai leader europei che hanno sollecitato la Cina per un’azione più forte per il clima e dagli ambientalisti che sperano che guiderà i paesi in via di sviluppo a seguire il loro percorso.
Xi ha dichiarato alle Nazioni Unite: “Il nostro obiettivo è raggiungere il picco delle emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060”.
Ha promesso che la Cina “amplierà” il suo impegno per l’accordo di Parigi “adottando politiche e misure più rigorose”.
La Cina in ritardo sugli accordi di Parigi
La notte prima dell’annuncio inaspettato di Xi, il principale diplomatico cinese per il clima al vertice di Parigi del 2015, Xie Zhenhua, ha dichiarato durante un evento organizzato dall’Asia Society che la Cina aggiornerà la sua promessa globale sul cambiamento climatico, noto come contributo. determinato a livello nazionale, o NDC, alla fine di quest’anno.
Ciò ha posto fine ad anni di speculazioni sulla partecipazione della Cina alla seconda fase dell’accordo di Parigi, durante la quale i paesi dovrebbero aumentare i loro impegni per ridurre il biossido di carbonio.
La promessa di Xi di raggiungere il picco delle emissioni “entro il 2030” è un sottile riconfezionamento dell’obiettivo della Cina a Parigi per il 2015, che ha promesso un picco “entro il 2030”. In ogni caso, si prevedeva che la Cina avrebbe smesso di aumentare la sua produzione di carbonio entro questo decennio, anche se il suo uso di carbone si è ripreso dai minimi precedenti.
Il suo impegno per la neutralità del carbonio entro il 2060, sebbene sorprendente, lo colloca al di sotto degli standard globali. L’accordo di Parigi invita tutte le nazioni a smettere di emettere gas serra entro il 2050 per evitare un riscaldamento di 2 gradi Celsius. I paesi e le regioni sviluppati come l’Unione Europea, i suoi stati membri e il Canada hanno fissato scadenze nette pari a zero per il 2050 o prima.
La Cina emette circa 1/3 delle emissioni globali
La promessa del 2060 segna la prima volta che la Cina e il suo principale leader si sono impegnati a lungo termine per ridurre le emissioni, ha affermato Gang He, professore che studia politica energetica e climatica alla Stony Brook University.
“Questo è enorme dato che le emissioni di carbonio legate all’energia della Cina hanno rappresentato circa il 28,8% delle emissioni globali di carbonio legate all’energia nel 2019 e la sua continua crescita (del prodotto interno lordo) e la crescente popolazione di classe media “, ha detto.
La Cina sostiene da tempo che dovrebbe avere più possibilità di aumentare le proprie emissioni man mano che la sua economia cresce. Ma ha anche rafforzato le prospettive di un accordo globale sul clima nel 2015, quando ha contribuito a demolire il cosiddetto firewall tra nazioni ricche e povere che una volta era un appuntamento fisso nei colloqui sul clima: l’idea che le nazioni che si erano arricchite rilasciando biossido di carbonio dovrebbe sopportare l’onere di ridurlo.
La Cina non faceva parte di quel gruppo e la sua volontà di ridurre le proprie emissioni ha contribuito a cambiare il tono dei negoziati sul clima.
Ora, la decisione della Cina di porre fine completamente alle sue emissioni potrebbe aiutare a persuadere altre grandi economie in via di sviluppo, come l’India e l’Indonesia, a fare lo stesso, dicono gli analisti.
“Questo creerà una sorta di precedente che i sostenitori del clima possono stabilire quando parlano con i leader di altre economie emergenti”, ha affermato David Livingston, analista senior di Eurasia Group. “Possono dire:” Guarda, la Cina ha continuato ad abbattere il firewall che una volta esisteva “.
La dichiarazione di Xi è arrivata pochi minuti dopo che il presidente Trump ha criticato la Cina come un paria ambientale globale nel suo discorso alle Nazioni Unite. Nel pubblicizzare il “record ambientale eccezionale” dell’America, Trump ha condannato le emissioni di mercurio e di anidride carbonica leader mondiali della Cina, che ha detto “sono quasi il doppio di quelle degli Stati Uniti e stanno aumentando rapidamente”. e il fatto che le emissioni di carbonio dell’America dalla produzione di energia sono diminuite più di qualsiasi altro paese lo scorso anno.
Coloro che attaccano gli Stati Uniti per l’ambiente “ignorando l’inquinamento dilagante della Cina non sono interessati all’ambiente”, ha detto Trump. “Vogliono solo punire gli Stati Uniti e io non lo tollererò”.
Tutte le affermazioni di Trump sono per lo più tecnicamente corrette.
La Cina è il principale emettitore di mercurio al mondo con un margine enorme, secondo un rapporto del 2018 del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Le emissioni di carbonio della Cina sono aumentate leggermente lo scorso anno con la messa in funzione di più carbone, sebbene gli esperti affermino che la tendenza generale è un plateau, mentre le emissioni legate all’energia negli Stati Uniti sono diminuite di quasi il 3%. , secondo l’Agenzia internazionale per l’energia di Parigi. Nessun altro paese ha visto le proprie emissioni calare così tanto.
Ma il calo delle emissioni statunitensi nell’ultimo decennio è legato a un passaggio guidato dal mercato dal carbone al gas naturale per la produzione di energia e alle politiche ambientali dell’era Obama che Trump ha ampiamente smantellato.
Nel frattempo, la Cina promette nuove azioni in futuro.
XI CONTRO TRUMP
Xi ha dichiarato questa settimana all’evento Asia Society che il piano quinquennale per l’economia cinese ridurrebbe la quota di emissioni di carbonio nel mix energetico cinese entro il 2021 e il 2025.
Gli osservatori affermano che l’annuncio della Cina è un ramo d’ulivo diplomatico per l’Unione europea, in un anno in cui i leader europei sono stati sempre più critici nei confronti della Cina su questioni che vanno dal commercio ai diritti umani.
Proprio la scorsa settimana, Xi ha tenuto un incontro a distanza con il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in cui i leader dell’UE hanno sollecitato La Cina aggiorna i suoi obiettivi climatici e fissa una scadenza zero.
E i leader dell’UE stanno pianificando un evento con impegni aggiuntivi per il 12 dicembre, quinto anniversario dell’accordo di Parigi, quando la Cina probabilmente farà ulteriori annunci.
“Facendo questi ampi gesti simbolici e concessioni sul clima, acquistano molta benevolenza con l’Europa e aiutano a mantenere l’UE dalla loro parte in un anno in cui la Cina non ha molti successi diplomatici pubblici di cui vantarsi”.
Alden Meyer, direttore della strategia per l’Union of Concerned Scientists, ha osservato che il sostegno alle istituzioni globali permeava la dichiarazione delle Nazioni Unite di Xi oltre il semplice sostegno all’azione per il clima.
“Si sta postulando la Cina come un guardiano della cooperazione multilaterale, cosa che sappiamo non sempre è il caso, ma è chiaramente la decisione che hanno preso di lasciare questo come un indicatore”, ha detto. “E questo contrasta chiaramente con il presidente Trump”.
Trump ha adottato misure per ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, un processo che sarà completato il giorno dopo le elezioni del 3 novembre. Ha anche smesso di finanziare l’Organizzazione mondiale della sanità e ha assunto altre posizioni avverse nei confronti delle istituzioni internazionali.
La Cina avrebbe dovuto aspettare molto tempo per offrire nuovi impegni sul clima fino a quando i risultati delle elezioni americane non fossero noti, ma l’annuncio recente cambia quel calcolo. Ora, se Joe Biden, il candidato alla presidenza democratica, vincerà a novembre, sentirà la pressione di offrire rapidamente obiettivi ambiziosi a Parigi e un impegno netto invece di unirsi all’Unione europea per fare pressione sulla Cina ad agire, ha detto Livingston di Eurasia.
Meyer ha aggiunto: “In uno scenario Trump, questo consolida la collaborazione con l’Ue, non solo in questo ma nella difesa del multilateralismo in generale”.
Ma ci sono molte incognite sulla portata dei piani climatici cinesi.
Le domande abbondano su come e quando la Cina intende ridurre il suo uso del carbone; se la capacità di carbone che è stata messa in funzione negli ultimi anni sarà compensata dal ritiro delle centrali elettriche a carbone più vecchie e più sporche; e se la Cina ridurrà i finanziamenti per i progetti basati sui combustibili fossili nei paesi che partecipano alla sua Belt and Road Initiative.
“Ci sono molti dettagli diabolici qui”, ha detto Meyer.
LA CINA E IL SUO RECORD MISTO
La Cina ha un record misto quando si tratta di rendere più verde la sua economia.
Pechino ha adottato un programma di scambio di quote di emissioni per le sue centrali elettriche; ha perseguito in modo aggressivo lo sviluppo delle energie rinnovabili ; e sta spingendo per elettrificare merci, taxi e trasporti pubblici nel tentativo di migliorare la qualità dell’aria del paese.
La sola città di Pechino prevede di convertire 20.000 taxi in veicoli elettrici entro la fine dell’anno, secondo l’Oxford Institute for Energy Studies.
Ma i leader cinesi si sono anche rivolti a molte delle loro vecchie strategie per rilanciare l’economia dalla devastazione causata dalla pandemia di coronavirus.
Le nuove centrali a carbone corrono il rischio di bloccare le emissioni per i decenni a venire e complicare il percorso della Cina verso zero emissioni di carbonio, hanno detto gli analisti.
“Non è solo la direzione sbagliata per il tempo. Va anche nella direzione sbagliata, dato il calo dei prezzi per lo stoccaggio di energia, eolica, solare ed energia “, ha detto Daniel Kammen, professore di energia all’Università della California, Berkeley, ed ex funzionario dell’amministrazione Obama.
Le dinamiche evidenziano la tensione di lunga data tra gli obiettivi climatici di Pechino e le priorità economiche dei governi locali, hanno detto gli analisti. Tuttavia, hanno affermato che l’annuncio di Xi segna un’importante dichiarazione di intenti da parte del presidente cinese e solleva aspettative sul ruolo delle iniziative verdi nel prossimo piano quinquennale del paese, che sarà annunciato a marzo.
“Il mio WeChat è coperto da questa notizia. Non ci aspettavamo che lo annunciasse “, ha detto Fei Meng, che dirige la politica cinese presso Energy Innovation, un think tank che sostiene l’energia pulita. “È bello in questo momento speciale perché COVID ha ancora un enorme impatto sull’economia. È molto, molto importante che il presidente Xi possa annunciarlo al mondo “.
Le emissioni della Cina sono più che raddoppiate tra il 2000 e il 2008, da circa 3,4 gigatonnellate metriche a 7,4 gigatonnellate metriche, secondo il World Energy Statistical Review di BP PLC.
Il tasso di crescita delle emissioni si è moderato negli ultimi anni. BP stima che la crescita delle emissioni della Cina sia stata in media del 2,6% tra il 2008 e il 2018. La Cina ora rappresenta il 28% delle emissioni globali di gas a effetto serra, quasi il doppio del secondo più grande produttore: gli Stati Uniti, al 15%.
Tuttavia, molti analisti hanno affermato che il paese dovrebbe essere in grado di raggiungere facilmente il suo picco di emissioni entro il 2030. Il raggiungimento di zero emissioni nette è un’altra questione.
Raggiungere tale obiettivo entro il 2060 richiederà un massiccio rinnovamento dell’economia cinese, ha affermato Zeke Hausfather, scienziato del clima presso il Breakthrough Institute. La promessa è in gran parte coerente con l’obiettivo dell’accordo di Parigi di fermare l’aumento delle temperature globali prima che raggiungano i 2 gradi entro la fine del secolo, ha affermato.
“Se lo prendi sul serio, è senza dubbio la più grande notizia sul clima dell’ultimo decennio in termini di ciò che ridurrà le emissioni globali”, ha detto Hausfather.