• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il corpo umano registra due stagioni, non quattro come ci hanno sempre insegnato. Lo studio

by Gino Favola
5 Ottobre 2020
in Nuove Scoperte, Salute
0
stagioni

Fin da bambini ci viene insegnato che esistono quattro stagioni, ma in un recente studio dei ricercatori della Stanford School of Medicine emerge come il nostro corpo umano non la percepisce in questo modo.

Le stagioni da noi conosciute sono sempre state suddivise in autunno, inverno, primavera ed estate.

Lo studio è andato avanti per quattro anni dove sono stati raccolti dati da più di 100 partecipanti. Lo studio è stato pubblicato online l’1 ottobre su Nature Communications . Snyder è l’autore senior. Gli studiosi post-dottorato Reza Sailani, Ph.D., e Ahmed Metwally, Ph.D., condividono la paternità principale.

Cambio di stagione come aiutare la salute con un supporto

Snyder, professore di genetica della Stanford, e il suo team hanno assistito al flusso e al riflusso di oltre 1.000 molecole su base annuale, con due periodi di tempo cruciali: tarda primavera-inizio estate e tardo autunno-inizio inverno. 

Le stagioni percepite dal nostro organismo umano

Lo studio è stato condotto su 105 individui di età compresa tra 25 e 75 anni. Circa la metà era resistente all’insulina, il che significa che i loro corpi non elaborano il glucosio normalmente. Circa quattro volte l’anno, i partecipanti hanno fornito campioni di sangue, che gli scienziati hanno analizzato per ottenere informazioni molecolari su immunità, infiammazione, salute cardiovascolare, metabolismo, microbioma e molto altro. Gli scienziati hanno anche monitorato l’esercizio e le abitudini alimentari di tutti i partecipanti.

Bambini: come affrontare il cambio stagione con i rimedi naturali e l’alimentazione

Nell’arco di quattro anni, i dati hanno mostrato che il periodo della tarda primavera ha coinciso con un aumento dei biomarcatori infiammatori noti per svolgere un ruolo nelle allergie, nonché un picco nelle molecole coinvolte nell’artrite reumatoide e nell’osteoartrite. Hanno anche visto che una forma di emoglobina chiamata HbAc1, una proteina che segnala il rischio di diabete di tipo 2, ha raggiunto il picco durante questo periodo, e che anche il gene PER1, che è noto per essere altamente coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia, era a il suo più alto.

In alcuni casi, ha detto Snyder, è relativamente ovvio il motivo per cui i livelli di molecole sono aumentati. I marker infiammatori probabilmente aumentano a causa dell’elevato numero di pollini, ad esempio. Ma in altri casi è meno ovvio. Snyder e il suo team sospettano che i livelli di HbA1c siano alti nella tarda primavera a causa del mangiare spesso indulgente che accompagna le vacanze – i livelli di HbA1c riflettono le abitudini alimentari di circa tre mesi prima che vengano prese le misurazioni – così come un calo generale dell’esercizio in inverno mesi.

Mentre Snyder e il suo team hanno seguito i dati all’inizio dell’inverno, hanno visto un aumento delle molecole immunitarie note per aiutare a combattere le infezioni virali e picchi di molecole coinvolte nello sviluppo dell’acne. Anche i segni di ipertensione erano più alti in inverno.

I dati hanno anche mostrato che c’erano alcune differenze inaspettate nei microbiomi degli individui che erano resistenti all’insulina e quelli degli individui che elaboravano il glucosio normalmente. 

Questi risultati potrebbero anche aiutare a informare la progettazione di sperimentazioni sui farmaci. Ad esempio, se i ricercatori sperano di testare un nuovo farmaco per l’ipertensione, probabilmente trarrebbero beneficio dal sapere che, poiché l’ipertensione sembra aumentare nei primi mesi invernali, le prove iniziate in inverno rispetto alla primavera avrebbero probabilmente esiti diversi.

Aiutare la salute analizzando gli esami nelle stagioni principali

“Molti di questi risultati aprono lo spazio per indagare su tante altre cose”, ha detto Sailani. “Prendiamo ad esempio le allergie. Possiamo tracciare quali pollini circolano in momenti specifici e associarli a letture personalizzate di schemi molecolari per vedere esattamente a cosa è allergica una persona”.

La speranza è che maggiori informazioni sugli alti e bassi molecolari di una persona consentiranno loro di comprendere meglio il contesto delle oscillazioni biologiche del proprio corpo e consentiranno loro di utilizzare tali informazioni per gestire in modo proattivo la propria salute.

“Se, ad esempio, i tuoi livelli di HbA1C vengono misurati durante la primavera e sembrano anormalmente alti, puoi contestualizzare quel risultato e sapere che questa molecola tende ad essere alta durante la primavera”, ha detto Snyder. 

Tags: cambio di stagionestagioni
Previous Post

Sorpresa all’ONU: la Cina ha annunciato che smetterà di rilasciare CO2 prima del 2060

Next Post

Il Disturbo Affettivo Stagionale: cause, sintomi e rimedi. Casi in aumento con il coronavirus

Next Post
disturbo affettivo stagionale, il cambio d'umore legato all'arrivo dell'inverno

Il Disturbo Affettivo Stagionale: cause, sintomi e rimedi. Casi in aumento con il coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.