Il trucco contiene plastica: lo studio di Greenpeace ha ora esaminato oltre 650 prodotti di undici importanti marchi di make-up. Il risultato: la maggior parte degli articoli cosmetici contiene plastica in un’ampia varietà di consistenze.
La plastica dovrebbe svolgere funzioni molto diverse nei cosmetici e nel trucco. Rendono i capelli più forti, donano lucentezza, esfoliano il corpo e il viso o riempiono le rughe, un effetto che dura fino al successivo lavaggio del viso .
Esistono centinaia di tipi di plastica che vengono aggiunti ai cosmetici in dimensioni da piccole a molto piccole. Secondo una recente indagine di Greenpeace, si trovano in tre prodotti per la cura su quattro e da lì arrivano su pelle e capelli: le microplastiche e i suoi numerosi parenti della famiglia della plastica.
Cosa sono le microplastiche?
Secondo una definizione comune, il termine microplastica include solo particelle di plastica solide insolubili in acqua di dimensioni pari o inferiori a cinque millimetri. Le microplastiche si presentano quindi sotto forma di minuscole sfere, granuli o microfibre, che spesso sono solo di dimensioni nanometriche. Le microplastiche sono normalmente invisibili al consumatore a meno che non siano sotto forma di particelle abrasive più grossolane in una buccia.
L’industria cosmetica, in particolare, ha interesse a chiamare “microplastica” solo la plastica solida . In questo modo può vendere prodotti “senza microplastiche” che contengono ancora composti plastici, solo quelli più morbidi. Oltre alle particelle solide, ci sono anche polimeri sintetici gelatinosi o liquidi, spesso idrosolubili in molti cosmetici, ad esempio acrilati o siliconi , che si trovano in molti shampoo e creme per il viso .
Microplastiche, siliconi e altri si trovano principalmente nei cosmetici convenzionali. Nei prodotti con un certificato di cosmetici naturali, tuttavia, la maggior parte della plastica minuscola è vietata, almeno fintanto che è a base di petrolio. Le plastiche a base biologica, invece, si trovano anche, seppur raramente, in alcuni articoli di marchi di cosmetici naturali certificati.
Le plastiche sono ovunque: anche su pelle e capelli
Durante il lavaggio, la doccia o il bagno, le microplastiche finiscono nei fanghi di depurazione attraverso lo scarico e da lì di nuovo nell’ambiente. Dove rimangono per un po ‘, spesso per molto tempo. Perché le plastiche, siano esse solide, gelatinose, cerose o liquide, sono più o meno difficili da degradare, a volte quasi mai.
Gli esseri umani ingeriscono anche le particelle di plastica attraverso l’aria, l’acqua e il ciclo alimentare. Se le microplastiche & Co. siano discutibili o addirittura pericolose non è stato ancora adeguatamente studiato. Per noi è chiaro: i produttori di cosmetici dovrebbero evitare di utilizzare la plastica nei loro prodotti come precauzione per non aggravare il problema. Ma l’industria della bellezza vede le cose in modo diverso in alcuni casi.
Greenpeace testa oltre 650 cosmetici, il trucco contiene plastica
Anche Greenpeace lo sottolinea. Gli ambientalisti chiedono che la plastica in ogni consistenza sia bandita dai cosmetici e accusano l’industria di non attenersi agli impegni volontari passati: un’affermazione che non possiamo confermare uno a uno con il nostro attuale test di peeling facciale .
Per il suo studio, l’organizzazione ha esaminato più da vicino l’elenco degli ingredienti (elenco INCI) per oltre 650 prodotti per il trucco, di cui circa 220 erano rossetti e lucidalabbra . I risultati sono disponibili nell’attuale rapporto ” Per rimuovere il trucco: la plastica nei cosmetici “.
Gli undici marchi di cosmetici testati includevano nomi noti come Deborah, Essence, Kiko, Lancôme, Lush , Maybelline, L’Oréal e Sephora. Undici prodotti selezionati sono stati anche inviati al laboratorio per cercare microplastiche solide.
Greenpeace controlla il trucco: i risultati
In totale, la plastica è stata trovata nel 76% dei cosmetici. Secondo Greenpeace, il 26% dei prodotti erano microplastiche (solide), altrimenti plastiche morbide, disciolte o liquide. Dreist: Molti prodotti pubblicizzano anche esplicitamente che sono “privi di microplastica”, sebbene dispensino solo particelle di plastica solide e non più morbide.
I cinque marchi i cui prodotti più comunemente contenevano plastica erano:
- Maybelline (85%)
- Deborah (84%)
- Sephora (83%)
- Wycon (78%)
- Lancôme (77%)
Una scoperta sorprendente dello studio di Greenpeace: prodotti come mascara o rossetti applicati a parti sensibili del corpo come occhi e bocca contengono le più alte concentrazioni di plastica. Ad esempio, c’è preoccupazione: il 40% dei cosmetici per le labbra testati conteneva microplastiche solide: questo aumenta il rischio che i consumatori ingeriscano e ingeriscano la plastica attraverso il trucco.
Le categorie con i reperti più plastici erano:
- Trucco occhi (90% di ingredienti in plastica, 13% di microplastica solida)
- Rossetti o lucidalabbra (73%, 40%)
- Trucco (71%, 15%)
- Evidenziatore (66%, 25%)
- Polvere (51%, 28%)
Secondo Greenpeace, le microplastiche che sono state più frequentemente trovate negli elenchi INCI valutati sono state:
- Polietilene (PE)
- Polivinilpirrolidone (PVP)
- Polybutenes
- Trimetilsilossisilicato
- Copolimero acrilato
- Nylon-12
- Dimeticone (silicone)
Articoli correlati:
Burro cacao fatto in casa: ecco come fare
Shampoo fai da te e balsamo naturale