Con l’estate, il caldo e il sole, la cute si abbronza, regalandoci un colorito dorato; tuttavia sono in molti a riscontrare, con l’abbronzatura, la comparsa di macchie bianche sulla pelle che causano un effetto a pois o a cartina geografica decisamente antiestetico.
Dato che possono essere dovute a molti fattori, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico di base che valuterà la necessità di una visita specialista dal dermatologo.
Cause delle macchie bianche sulla pelle
Oltre che ad un’eccessiva e cattiva esposizione al sole, le macchie bianche sulla pelle possono essere dovute a:
- Lichen Sclerosus
- maggiore sensibilità della pelle dovuta all’utilizzo di farmaci che possono intensificarla
- tessuti cicatriziali (aree della pelle in cui si sono cicatrici derivanti da lesioni cutanee, chirurgia, morsi di insetti)
- Tinea versicolor; un’infezione fungina (in questo caso le macchie possono scomparire a guarigione avvenuta)
- vitiligine o leucoderma, ritenuta, nella maggior parte dei casi, un disturbo autoimmune che compare soprattutto su viso, collo, bocca e mani
- Pitiriasi Versicolor
- psoriasi
- ipomelanosi guttata
- Pitiriasi Alba
Rimedi e prevenzione delle macchie bianche della pelle
Per prevenire le macchie bianche della pelle è doveroso evitare un’esposizione prolungata al sole, utilizzando creme con schermo solare elevato.
E’ consigliabile evitare l’applicazione di profumi, oli non specifici o creme profumate prima di esporsi al sole.
Rimedi naturali come l’aloe vera o l’olio di enotera possono migliorare l’aspetto di questo antiestetico problema.
A seconda dei casi, il dermatologo potrebbe prescrivere antimicotici o, nel caso della vitiligine, potrebbero essere effettuati trattamenti chirurgici o medici costosi, invasivi e dolorosi.
E’ per questo motivo che in molti preferiscono convivere con il disturbo, magari facendosi aiutare da un gruppo di supporto psicologico.
Per coprire l’inestetismo sulla pelle è possibile utilizzare un correttore da scegliere in una tonalità il più simile possibile a quella della parte non depigmentata.
Leggi anche:
Scottature solari ed eritemi? ecco cosa devi sapere
Creme solari: fare attenzione alle sostanze chimiche – la guida