I programmi televisivi preferiti, la musica che adoriamo, le conversazioni e le risate con le persone che contano. Tutto questo e molto altro risulta difficile in caso di ipoacusia, un fenomeno diffuso dato che nel mondo sono oltre 400 milioni le persone che soffrono di qualche forma di perdita uditiva.
Anche se può sembrare strano, spesso ad accorgersi del problema sono, ancor prima dell’interessato, le persone che lo circondano, notando di doversi ripetere spesso, di dover alzare il volume o accorgendosi della non partecipazione, come i vecchi tempi, del soggetto con ipoacusia.
Indice dei contenuti
Sintomi, cause e rimedi dell’ipoacusia
L‘ipoacusia, ossia la perdita parziale del senso dell’udito, che può colpire uno o entrambi gli orecchi ( si parla di ipoacusia molaterale o bilaterale) può arrivare, se presa sotto gamba, alla perdita uditiva.
I suoni appaiono ovattati, vi è difficoltà nel seguire i discorsi, specie in presenza di rumori di sottofondo o quando a parlare sono più persone.
Ma a cosa è dovuta questa condizione?
- problemi o danni alle strutture responsabili dell’udito (es. timpano)
- accumuli di cerume
- presenza di corpi estranei
- riduzione delle capacità uditive associata all’invecchiamento
- problema congenito, già presente alla nascita
- rumore (esposizione prolungata ad alte intensità sonore oppure a suoni di breve durata ma intensi) , con un rischio maggiore per lavoratori metalmeccanici, dell’industria del legno e della tipografia
- infezioni interne o infiammazioni delle orecchie (es. otite media)
- acqua nelle orecchie (es. otite del nuotatore)
- pressione nell’orecchio
- farmaci ototossici
- fumo
- alcol
In base alla causa e alla gravità dei sintomi, esistono vari rimedi:
- antibiotici (in caso di infezioni)
- chirurgia (in caso di membrane timpaniche perforate e rigidità degli ossicini)
- pulitura ambulatoriale in caso di condotti uditi otturati
- apparecchi o dispositivi auricolari
Leggi anche: Ronzio alle orecchie – ecco come ottenere subito sollievo
Quali sono le cause di acufene e come ridurlo
![](https://www.ambientebio.it/wp-content/uploads/2020/02/ipoacusia-migliori-rimedi.jpg)
Il metodo di AudioFarma®
AudioFarma® è orgogliosa di proporre per prima ai suoi clienti il miglior servizio di assistenza e supporto ai disturbi legati all’udito, offrendo:
- un test professionale gratuito dell’udito per verificare la percezione uditiva
- un percorso personalizzato con sedute di controllo e verifiche del beneficio nel tempo.
Avvalendosi di tecnologie all’avanguardia nell’ambito della consulenza sui disturbi dell’udito, contribuisce a sensibilizzare i clienti, stimolandone l’interesse e il coinvolgimento nei servizi offerti.
AudioFarma® possiede:
- Otoscan, il primo scanner 3D del condotto uditivo, veloce e non invasivo, sviluppato da professionisti dell’udito per fornir un servizio personalizzato e distinguersi nella concorrenza
- Aurical, un sistema di fitting completo e modulare, offrendo un servizio efficace che garantisca meno resi e più clienti soddisfatti.
Metodi di prevenzione e cura di AudioFarma®
Convivere con l’ipoacusia può essere molto difficile ma AudioFarma® sa che affrontarla e curarla non dovrebbe esserlo.
Proprio per questo motivo, si impegna costantemente ad offrire apparecchi acustici semplici, ingegnosi, di qualità, a prezzi accessibili, per rendere la vita più facile e piacevole ai suoi pazienti.
Se non siete quel tipo di persona che porta apparecchi acustici, ricordatevi che oggi averne uno è come indossare un paio di occhiali o gli auricolari wireless per la musica.
Dite addio, dunque, ai modelli grandi ed ingombranti del passato, grazie a soluzioni progettate per collocarsi dietro o all’interno dell’orecchio, come preferite.
Perché aspettare? la vita è fatta per ascoltare e le nuove soluzioni acustiche di AudioFarma® possono aiutare ad ascoltare meglio e a rimettersi in contatto con le persone e le attività che amate.
Attenta a migliorare la qualità della vita dei suoi clienti, AudioFarma® offre a farmacie, studi medici, strutture assistenziali un servizio di informazione per la prevenzione dell’ipoacusia.
Le attività sono concordate sempre e comunque attraverso materiale promo-pubblicitario, in grado di aumentare il flusso delle persone verso le strutture coinvolte.
![](https://www.ambientebio.it/wp-content/uploads/2020/02/Logo-AudioFarma-1200x488.jpg)
Il sistema di ricarica del dispositivo
AudioFarma® dota i propri dispositivi di un sistema di ricarica wireless che permette ai clienti di avere un doppio vantaggio:
- comodità: mettendo a caricare il dispositivo la notte, può utilizzarlo senza problemi per tutto il giorno successivo
- risparmio ed ecologia: non utilizzando le pile, si avvale di un doppio vantaggio per il proprio portafogli e per la salvaguardia dell’ambiente.
SCARICA IL PDF ILLUSTRATIVO DEL METODO AUDIOFARMA®
Perché rivolgersi ad AudioFarma®?
Sono davvero numerosi i motivi che ci spingono a rivolgersi alla professionalità di AudioFarma®. Tra questi:
- visite a domicilio nella totale privacy e comodità della propria casa
- utilizzo solo di dispositivi delle migliori marche
- cura costante del paziente nel tempo, specie di quello anziano che non viene mai abbandonato dopo l’acquisto della protesi, ma accompagnato per il periodo di tempo fino alla totale riabilitazione
- gestione pratiche ASL per eventuale rimborso
Con AudioFarma® senti meglio, sorridi di più e torni a vivere senza compromessi!
L’azienda svolge le proprie attività al massimo delle proprie potenzialità operative nella regione Lombardia, e nelle province di Torino, Asti e Cuneo. Se sei interessato personalmente o a nome di tuoi parenti o conoscenti, inserisci i tuoi dati attraverso questo form e sarai ricontattato dai nostri specialisti.
[contact-form-7 id=”46638″ title=”Modulo di contatto AUDIOFARMA”]