• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le pile sono una vera bomba ecologica: cosa c’è dentro e come smaltirle per salvare l’ambiente

by Gino Favola
1 Ottobre 2019
in Ambiente
0

Le pile, innovazione straordinaria, ci hanno liberato da fili e cavetti prendendo sede in tantissimi oggetti di uso domestico e rendendoci la vita molto più facile.

Nelle nostre case ne abbiamo, nascoste agli occhi, ovunque: nei telecomandi, nelle sveglie, nelle radio, nei giocattoli, nei telefoni cordless e in tanti altri piccoli elettrodomestici, malgrado molti oggetti di questi stiano sempre di più diventando ricaricabili tramite USB.

Sono diventate indispensabili collaboratori della tecnologia; infatti, ne esistono di vari tipi e dimensioni, adatte a soddisfare qualunque esigenza e qualunque meccanismo necessiti la loro carica. Ma perché è indispensabile smaltirle in modo più che accurato? E cosa contengono veramente?

Ancora pochi tra noi sono consapevoli del fatto che esse sono vere bombe ecologiche. Durante gli anni di certo abbiamo imparato a “differenziarle” dai rifiuti, ma molti tra noi le gettano ancora nel sacco nero o dove capita e non di rado accade di trovarle nelle pinete, nei boschi e anche sulle spiagge: male, molto male.

Poche cose create per uso domestico infatti sono inquinanti al pari delle pile; sintetizzando si potrebbe dire che sono un vero e proprio concentrato di sostanze tossiche messe liberamente nelle mani di chiunque.

Cosa c’è nelle pile

Entriamo nel dettaglio. La maggior parte delle pile contiene una miscela composta di metalli pesanti, per esempio nichel (Ni), cadmio (Cd) e zinco (Zn); quelle di prima generazione  addirittura mercurio (Hg) e piombo (Pb), ma fortunatamente negli ultimi anni il loro impiego è stato vietato (fatta eccezione per le batterie a maggiore amperaggio, come quelle delle auto, delle quali però non ci occupiamo in questo articolo).

I metalli pesanti sono sostanze estremamente inquinanti che incidono soprattutto sugli ecosistemi terrestri, proprio a causa della nostra cattiva abitudine di abbandonare pile e batterie ovunque (oggi c’è una maggiore attenzione generale sul tema, ma pensiamo a quante pile in passato sono state seppellite in qualunque angolo della natura).

pile come smaltirle

Si parla sempre con maggiore enfasi d’inquinamento atmosferico e delle acque, mentre sullo stato di salute del suolo che calpestiamo si dice poco, forse perché i danni non sono quantificabili a breve termine.

Ricordiamoci, però, che inquinare il suolo significa deteriorare tutto ciò che la natura produce, dai fiori agli alberi, ma non solo, lo stesso cibo di cui ci nutriamo (che sia di origine animale o vegetale) è intaccato dalle sostanze tossiche rilasciate dalla decomposizione delle pile.

Quanto inquinano i metalli pesanti delle pile

Inoltre dal suolo i metalli pesanti filtrano nelle falde acquifere, provocando ulteriori effetti devastanti sia nelle falde sotterranee che nei corsi d’acqua, laghi o mari in cui le acque contaminate confluiscono. Basti pensare che una sola pila allo zinco (di seconda generazione), abbandonata e deteriorata, può arrivare a inquinare 30000 litri d’acqua; una al mercurio (di prima generazione) può rendere non potabili addirittura 30 milioni di litri d’acqua.

I pesci, i crostacei, le stesse alghe mostrano evidenti segni di bioaccumulo di cadmio, nichel, mercurio e piombo. Bioaccumulo che coinvolge anche noi, tramite biomagnificazione (in parole semplici, il passaggio tra organismi di sostanze tossiche lungo la catena alimentare: noi uomini ci intossichiamo di mercurio mangiando un pesce che prima di noi si è intossicato della stessa sostanza).

Attenzione: concentrazioni elevate di queste sostanze sono tanto dannose per il sistema nervoso, quanto per fegato e reni (possono indurre patologie simili a Parkinson e saturnismo, oltre a disturbi psichici).

pile quanto inquinano

Cosa fare per limitare i danni ed evitare di avvelenare ambiente, animali e noi stessi? Come prima cosa smaltire le pile come rifiuti tossici e pericolosi, riponendole quindi negli appositi contenitori.

Nel caso in cui dovessimo vedere disperse nell’ambiente delle pile, poi, sarebbe ancora più importante rispetto ad altri rifiuti intervenire: ok, non è “colpa nostra” ma quella pila sta avvelenando anche noi!

Si potrebbe anche tentare di affidarci quando possibile a strumentazioni a energia solare e utilizzare sempre pile ricaricabili: possiamo riutilizzarle un migliaio di volte riducendo così di altrettante volte il nostro contributo all’inquinamento.

foto

Tags: come smaltire le pilericiclare le pilericiclo batteriericiclo pile
Previous Post

PlantSnap: l’app per riconoscere piante e fiori. Come si usa, trucchi e suggerimenti per migliori risultati

Next Post

Emergenza pidocchi a scuola? Ecco i metodi e i trucchi per rimuoverli naturalmente

Next Post
pidocchi pediculosi

Emergenza pidocchi a scuola? Ecco i metodi e i trucchi per rimuoverli naturalmente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.