• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Mascherine per bambini : i consigli riportati nella guida OMS sul loro corretto utilizzo

by Carlotta Bulgarelli
26 Agosto 2020
in Coronavirus
0
MASCHERINE

Il gruppo di sviluppo delle linee guida (GDG) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) e gli esperti dell’UNICEF e dell’International Pediatric Association (IPA) hanno riesaminato congiuntamente le prove disponibili per sviluppare una guida sul corretto utilizzo delle mascherine per bambini nell’ambito della pandemia da Covid-19.

L’incertezza sul ruolo dei bambini nella diffusione del Covid-19

Attualmente non si è ancora riusciti a comprendere del tutto il ruolo dei bambini nella diffusione del Covid-19, anche se, secondo il database di sorveglianza globale dell’OMS, relativo ai casi confermati in laboratorio, una percentuale compresa tra l’1 e il 7% dei casi di Coronavirus interessa i bimbi, con pochissimi decessi nella fascia d’età compresa tra i 4 e gli 8 anni.

Sono in molti gli studi che suggeriscono l’improbabilità che i bambini siano i principali motori della trasmissione del Covid-19 e, al momento, studi di sieroepidemiologia, sono piuttosto limitati.

I consigli sull’utilizzo delle mascherine nei bambini

Uno studio condotto dagli Usa ha ritenuto che i bambini più piccoli di 5 anni con Covid-19 da lieve a moderato hanno maggiori quantità di RNA viale nelle vie respiratorie superiori rispetto ai bambini più grandi e agli adulti, mentre uno studio tedesco non ha riportato differenze nelle quantità di RNA virale tra adulti e bambini.

Non è del tutto compreso se l’età, indipendentemente dai sintomi, influenzi la carica virale e la trasmissione del virus.

Essendoci prove limitate, al momento, l’uso delle mascherine nei bambini dovrebbe essere guidato, dalle autorità nazionali, seguendo i principi generali di salute pubblica e sociale, ossia:

  • priorità alla salute e al benessere del bambino
  • nessun impatto negativo sullo sviluppo e sui risultati dell’apprendimento
  • considerazione dei diversi settori sociali, culturali e geografici
  • considerazione delle disabilità dei piccoli o delle loro specifiche condizioni di salute

Stando all’OMS e all’UNICEF, gli organi decisori dovrebbero adottare i seguenti criteri circa l’uso di mascherine nei bambini:

Bambini fino a 5 anni

  • i bambini fino a 5 anni non dovrebbero indossarle per non compromettere lo sviluppo infantile e considerando l’autonomia necessaria per un uso corretto della mascherina stessa
  • nei paesi in cui è previsto che i piccoli, di età inferiore ai 5 anni, la utilizzino, è necessaria una supervisione appropriata, di un adulto competente, per prevenire potenziali danni associati ad un uso scorretto e prolungato della mascherina
  • non sono tenuti ad indossarla i bambini con gravi disturbi cognitivi o respiratori
  • è doveroso osservare l‘igiene delle mani
  • mantenere le distanze sociali
Mascherine: l’OMS redige una guida per il loro corretto utilizzo in base alle fasce d’età.

Bambini tra i 6 e gli 11 anni

Per quanto concerne bambini tra i 6 e gli 11 anni si deve considerare:

  • l’intensità di trasmissione del virus nell’area in cui essi si trovano, avendo sempre dati aggiornati a disposizione
  • attenzione va prestata all’ambiente sociale e culturale, quindi a credenze, costumi, comportamenti, norme sociali e interazioni sociali
  • impatto potenziale dell’uso della mascherina sullo sviluppo psicosociale e sull’apprendimento
  • utilizzo di adattamenti per contesti con famiglie con parenti anziani, contesti sportivi, scuole, disabilità, patologie sottostanti

bambini di 12 anni o d’età superiore

Per loro valgono le linee guida OMS pr l’uso delle mascherine negli adulti ma vanno comunque valutati i soggetti immuno-compromessi pazienti pediatrici con fibrosi cistica, cancro, consultando sempre il loro pediatra.

Strategie per gestire le mascherine in modo efficace e sicuro

E’ doveroso, inoltre, gestire le mascherine in modo efficace e sicuro, ad esempio, riponendole in sacchetti o appositi contenitori dopo averle utilizzate durante un esercizio fisico o dopo pranzo, in modo da poterle lavare e sostituirle con altre già pulite.

Per le famiglie disagiate o le aree geografiche con criticità sociali, le mascherine dovrebbero essere dispensate gratuitamente.

Attenzione va prestata al tipo di tessuto, che deve essere traspirabile, oltre che al design e al colore per migliorarne l’accettazione.

Alternative alle mascherine

In Australia,al posto delle mascherine, vengono utilizzati schermi facciali, mentre a Singapore maschere-scudo che comunque comportano problemi di abbagliamento, appannamento, imperfezione ottica.

In altri si usano occhiali di sicurezza; in altri ancora visiere che, per essere sicure, dovrebbero coprire l’intero viso, avvolgendo dai lati fino a sotto il mento. Le visiere possono essere riutilizzate dopo un’adeguata pulizia e la disinfettazione.

Importante evitare la formazione di lesioni dovute ad un utilizzo improprio della mascherina.

Fonti scientifiche:

https://www.who.int/publications/i/item/considerations-for-school-related-public-health-measures-in-the-context-of-covid-19

https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/documents/COVID-19-schools-transmission-August%202020.pdf

https://www.moh.gov.sg/news-highlights/details/guidance-for-use-of-masks-and-face-shields

Scarica il PDF ufficiale dell’OMS su mascherine per bambiniDownload

Tags: covid-19mascherine per bambinioms
Previous Post

Dynamo Camp: il primo camp di terapia ricreativa in Italia

Next Post

Google lancia la laurea in 6 mesi: le polemiche non tardano ad arrivare

Next Post
GOOGLE

Google lancia la laurea in 6 mesi: le polemiche non tardano ad arrivare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.