Google ha lanciato la sua università online, con corsi basati sui Google Career Certificate. Parliamo di un nuovo programma di istruzione professionale, offerto dal colosso del Mountain View, rivolto a studenti che intendono laurearsi nelle professioni più richieste del mondo digitale.
La durata degli studi non supera i 6 mesi e, nelle intenzioni di Google, non costerà più di 300 dollari.
Il funzionamento dell’università di Google
Proprio in piena pandemia da Covid-19, dunque, mentre le università di tutto il mondo trovano difficoltà a svolgere i corsi didattici in piena presenza, proponendo percorsi lunghi, economici e didatticamente impegnativi, Google:
- propone corsi universitari per le tecnologie più ricercate nell’ambito del lavoro sulla rete
- si tratta di lauree molto brevi temporalmente, della durata di 6 mesi
- sono di gran lunga più economiche delle lauree tradizionali
- al termine dei corsi intensivi, Google propone una verifica delle conoscenze acquisite
Il dibattito tra favorevoli, scettici e contrari
Come ogni novità, anche in questo caso non sono mancate le polemiche. Se il colosso rassicura sul fatto che non si tratta di lauree di serie B ma basate sull’intento di creare figure professionali adatte al mondo digitale, con uno specifico ambito formativo; gli studenti sembrano molto interessati alla proposta di Google mentre non mancano gli scettici che si chiedono su come sarà possibile condensare in soli 6 mesi corsi che comportano studi di diversi anni.
A tutto questo si aggiungono le preoccupazioni degli atenei che temono la svalutazione di un titolo di studio e che, per via del basso costo dell’università di Mountain View, essa potrebbe essere frequentata da un numero notevole di studenti che non si troverebbero a fronteggiare i costi delle rette, degli affitti e della vita di un universitario.
Alcune università, invece, guardano con interesse la proposta di Google, puntando a un inserimento dei corsi rapidi di Mountain View nelle offerte formative degli atenei, integrandoli con seminari e lezioni da parte dei docenti delle università tradizionali.
Gli sbocchi professionali
Ma quali sono gli sbocchi professionali dell’università di Google? Dall’analista dati al project manager, dal designer specializzato nelle interfacce allo specialista per il supporto it, ciò che mette in risalto Google, nella presentazione dei suoi corsi, è l’obiettivo di portare i suoi futuri studenti ad essere assunti, in breve tempo, per un lavoro ben pagato.
E il colosso si propone di dialogare con i futuri datori di lavoro, promettendo anche di seguire gli studenti nella ricerca del proprio posto di lavoro ideale, anche al di fuori dell’ecosistema di Moutain View.
Quando partiranno i corsi di Google
I tempi di partenza dei corsi universitari di Google sono imminenti: saranno, infatti, disponibili da ottobre solo per gli americani, ma è una notizia che può scuotere il sistema di istruzione di tutto il mondo.
C’è chi critica la mossa, sostenendo che una società privata non possa e non debba paragonarsi ad un’istituzione universitaria e chi, al contrario, la vede ben diversamente, come uno sprono per gli istituti tradizionali a reinventarsi, avvicinandosi di più alle esigenze del mondo lavorativo.