Tondeggiante, dalla buccia liscia color verde scuro e con una polpa arancione dal sapore dolce, la zucca delica è una varietà precoce rispetto alle altre, tanto che la si può trovare negli scaffali in piena estate.
Il suo peso si aggira tra 1 kg 1,50 kg ed è molto amata per la sua versatilità in cucina oltre che per le sue straordinarie caratteristiche organolettiche.
Proprietà benefiche della zucca delica
Vero tesoro della terra, la zucca delica è un incrocio originario del Giappone, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, molto diffusa in tutta Italia, in particolare molto coltivata in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Tante sono le sue proprietà benefiche:
- rinfrescante
- diuretica
- calmante per i problemi nervosi
- ricca di fibre che riequilibrano la flora intestinale e combattono la stitichezza
- facilmente digeribile
- è sedativa e ipnotica per cui adatta contro insonnia, dolori e infiammazioni, specie delle vie urinarie
- la cucurbitina paralizza la Tenia e i parassiti intestinali
- i carotenoidi stimolano l’abbronzatura
Ma non è tutto:
- ipocalorica, la zucca delica contiene solo 26 calorie per 100 grammi
- vitaminica (vitamina A, B, C ed E)
- mineralizzante
- è perfetta per scrub anti-invecchiamento cutaneo,
- contrasta la ritenzione idrica
- è ottima contro la fragilità dei capelli fini
Alcune gustose ricette con la zucca delica
Pan brioche di zucca delica
Ingredienti:
- 235 grammi farina manitoba
- 200 grami farina OO
- 2 uova medie
- 160 grammi di zucca delica lessata al forno
- 80 grammi di burro a temperatura ambiente
- 80 grammi di zucchero
- 7 grammi di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 80 grammi di gocce di cioccolato fondente
- 1 uovo per spennellare
- 1 cucchiaio di mandorle in petali
Procedimento:
- impastate farina, lievito e zucchero
- frullate la polpa di zucca con un frullatore ad immersione, aggiungete le uova e gli altri ingredienti, assieme alla vaniglia
- aggiungete il burro morbido a piccoli pezzetti, poco alla volta, man mano che vien assorbito dall’impasto e unite da ultimo il sale
- dopo che l’impasto risulta liscio ed elastico, capovolgetelo su un piano unto con 10 grammi di burro fuso e fatelo lievitare per 2 ore, avvolto in pellicola trasparente
- formate un filone da suddividere in 4 pezzi di uguale peso, appiattiteli e al centro di ognuno di essi posizionate 20 grammi di gocce di cioccolato, ripiegando verso l’interno i bordi dell’impasto per 2 cm e adagiate i pezzi così ottenuti nello stampo imburrato e infarinato
- lasciate l’impasto lievitare nello stampo per 30 minuti a forno spento
- spennellate con un uovo la superficie, decorate con lamelle di mandorle
- infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 30 minuti
Focaccia alla zucca delica
Ingredienti per una teglia tonda di 28 cm di diametro:
- 150 grammi di farina manitoba
- 150 grammi di farina 00
- 50 grammi di olio extravergine d’oliva + qb per la lavorazione e la teglia
- 125 grammi di zucca lessata
- 4 grammi di lievito di birra disidratato
Procedimento:
- disponete la zucca lessata nel bicchiere nel frullatore a immersione, versate l’acqua e iniziate a frullare fino ad ottenere una purea omogenea
- in una ciotola manualmente o in una planetaria, mettete le 2 farine, il lievito, il composto di zucca e acqua, olio, sale, fino ad ottenere un impasto liscio e elastico
- formate un impasto a palla, mettetelo in una ciotola, sigillandolo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 2 ore e mezzo a forno spento
- trasferite l’impasto nella teglia, premendo con le punta delle dita per lasciare delle fossette sulla focaccia, cospargetela con un filo d’olio, lasciatela lievitare per 30 minuti a forno spento
- cospargetela con del sale grosso e inseritela in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti.
Leggi anche: I semi di zucca – fondamentali per apporto di magnesio, per bilanciare i livelli ormonali e curare il mal di testa
Conservazione della zucca delica e utilizzi in cucina
La zucca delica si conserva:
- intera per 6-7 mesi in un ambiente privo di umidità, con una temperatura non superiore a 12 gradi
- tagliata, va conservata per 3-4 giorni in frigo, con la polpa coperta con pellicola trasparente per evitare che si secchi.
Estremamente versatile, può essere consumata:
- fritta in pastella
- come ripieno di tortelli mantovani e cappellacci ferraresi
- cotta al vapore
- sotto forma di risotto, muffin, focacce
- i semi tosati, nutritivi, proteggono la funzione cardiaca , mentre i fitosteroli riducono i livelli di colesterolo.
TEst