Il cane lupo cecoslovacco è una razza molto di moda in Europa e nel mondo.
Parliamo di una razza ottenuta con incroci “a tavolino” dal colonnello dell’esercito cecoslovacco Karel Hartl, nel 1955, quindi nel contesto del Dopoguerra.
Egli ha iniziato a incrociare 48 pastori tedeschi con 4 lupo euro-asiatici, di cui abbiamo i nomi: Brita, Argo, Srik, Lejdy.
Caratteristiche fisiche
Il cane lupo cecoslovacco ha le caratteristiche fisiche di un lupo ma i tratti comportamentali di un cane.
Si tratta di un ibrido, ottenuto con l’intento di sublimare le caratteristiche migliori di entrambi: da un lato la forza bruta e la tempra d’acciaio del lupo; dall’altro la maggiore versatilità e la predisposizione all’addestramento del cane. Insomma, è nato con l’intento di unire l’attitudine sociale-socievole del cane allo spirito selvaggio del lupo.
Vediamo le sue caratteristiche fisiche:
- altezza al garrese che oscilla tra i 60 e i 65 cm
- peso tra i 20 e i 26 chili
- stazza abbastanza importante
- portamento deciso, attitudine fiera, più scattante ed elegante rispetto al classico cane da pastore
- mantello grigio misto argento, alcune volte più scuro, altre volte più chiaro, tendente al giallognolo
- una maschera in volto dal colore più chiaro
- pelo liscio e morbido, spesso e resistente, così come il sottopelo
- occhi chiari, piuttosto fini, un po sfuggenti e obliqui, dall’aria determinata
- tartufo pronunciato
- orecchie fini
- muso smussato, quasi affilato
- forma aerodinamica, proporzioni equilibrate e armoniose
LEGGI ANCHE:
Golden Retriever: il labrador dolcissimo è un cane perfetto?
Il Pastore tedesco può essere il baby sitter ideale per i tuoi figli
Jack Russell: cane agile e intelligente protagonista nei film
Comportamento dal cane lupo cecoslovacco e per chi è adatto
Il cane lupo cecoslovacco è un animale fedele, molto legato al suo padrone, soprattutto se percepisce in lui la giusta dose di autorità e lo considera capo branco, mentre le femmine sono attaccate molto al concetto di famiglia, mostrandosi protettive verso i cuccioli animali e umani.
Quanto alla maturazione sessuale, il maschio entra nella fase adolescenziale (si può notare questo ingresso quando alza la zampa al momento della minzione) più tardi rispetto ad altre razze, mentre la femmina ha il primo calore a 2 anni.
Sconsigliato alle famiglie con bambini piccoli (per evitare che si possano far del male), non adatto agli anziani che non sarebbero in grado di offrigli gli stimoli di cui avrebbe bisogno, il cane lupo cecoslovacco ha bisogno di essere inserito in una famiglia che gli faccia vivere tanti momenti della quotidianità, di un padrone dal polso fermo che lo riempia di affetto, essendo un animale impegnativo.
Non è adatto, insomma, ai pigri, ma ha bisogno di muoversi all’aria aperta e della vita sociale.
Curiosità
Il clc nel 1982 fu riconosciuto come razza nazionale dal Consiglio Generale dell’Associazione Allevatori del CSSR di quel tempo mentre nel 1989 è stato registrato lo standard FCI della razza.
Forse non tutti sanno che il cane lupo cecoslovacco è una star di Hollywood, infatti deve parte della sua celebrità al film “Balla coi lupi” al fianco di Kevin Costner nel cult movie degli anni 90.
E’ stato soprannominato “calzini bianchi” dal momento che le sue zampe bianche spiccano sul mantello grigiastro, sembrando dei candidi calzari.