Il giardino organico, lo abbiamo visto, è un particolare metodo di coltura che consente di far crescere le piante nel pieno rispetto della biodiversità, della terra e degli animali come gli insetti che ne fanno parte.
Fondamentale per il nostro scopo è quindi utilizzare semi a costo zero, evitare assolutamente antiparassitari, fertilizzanti e scegliere le piante giuste da abbinare affinché il nostro giardino cresca nel modo più biologico e sano possibile. E in questo gli insetti possono avere un ruolo fondamentale
All’interno di questo contesto, ben si sposa il concetto di lotta biologica. La lotta biologica, nel nostro caso, consiste nello sfruttare i rapporti di antagonismo presenti tra gli organismi viventi, per contenere le popolazioni di insetti dannosi. Favorire quindi la vita degli animali “spazzini” del nostro orto, per assicurarci la salute delle piante.
Coccinelle, ragni, sirfidi sono tutti utili alleati. Per questo, e per integrare appieno il concetto di sostenibilità nel nostro orto o nel nostro giardino, dobbiamo imparare a prenderci cura di questi insetti utili, cercando di capire come attrarli e dare loro tutto ciò di cui hanno bisogno. Ci sono anche chiaramente degli insetti dannosi e da evitare!
Come eliminare la chimica dai nostri orti
Oltre a uccidere gli insetti che noi vogliamo salvare, infatti, queste sostanze compromettono la bontà delle nostre colture. Il secondo passo è pianificare la disposizione delle coltivazioni, in modo tale da inserire quelle che i nostri buoni insetti considerano più “succulente”. Ecco un elenco che potrebbe fare al caso nostro.
Le piante utili e virtuose alleate della salute dell’orto
- Tarassaco. Oltre a essere una pianta ricca di qualità, è particolarmente amata dalle coccinelle. È una pianta spontanea che gode di una potente azione depurativa e attira molti preziosi insetti.
- Potentilla. Anche la potentilla è una delle piante preferite dalle coccinelle. Inoltre, è molto decorativa. Un solo cespuglio basterà per circondarvi di insetti benefici e per abbellire la vostra aiuola. La nota positiva? Che è molto resistente!
- Salvia. Tra le piante aromatiche più utilizzate nella nostra cucina, la salvia è molto importante per attirare le api. Sappiamo che le api sono insetti fondamentali per la nostra sopravvivenza e per l’impollinazione. Ecco una ragione in più, oltre ai suoi benefici per la salute, per avere questa pianta nel nostro orto.
- Timo. Ecco un’altra pianta aromatica che attira insetti! Il timo, tra le spezie più usate in cucina e per preparare rimedi naturali, attira i sirfidi. È inoltre una pianta facile da coltivare, che non richiede molte cure.
- Ortica. Considerata da sempre una pianta infestante, è invece ottima sia in campo alimentare che curativo. Non solo, si è rivelata essere un fantastico antiparassitario naturale. Unita alle coccinelle (che l’adorano) è un vero e proprio toccasana per il nostro orto!
- Calendula. Originaria dell’Europa, la calendula è una pianta molto comune nelle aree mediterranee. Utile nel caso di ferite della pelle, si rivela essere una preziosa alleata dell’orto. Questo perché le sue radici emettono delle sostanze che fungono da deterrente per i parassiti e i suoi petali attirano i sirfidi, insetti che vanno ghiotti dei fitofagi.
I fiori comuni utili alle coltivazioni stagionali
Tra i fiori ci sono anche i gerani, che attirano gli insetti grazie al loro colore e profumo e il fiordaliso, di cui sirfidi e coccinelle sono innamorati!
Oltre a coltivare le piante che fanno bene al vostro orto, è necessario che prestiate attenzione a ogni piccolo particolare che possa anticipare una possibile infestazione.
Poi, non sottovalutiamo ad esempio le possibili associazioni presenti tra le piante che si fortificano a vicenda, come la menta che protegge in particolar modo i pomodori, le carote e le cipolle che si difendono a vicenda dai parassiti e il timo che, se piantato vicino ai cavoli, allontana un parassita specifico di questa pianta.
Articolo aggiornato il 28/5/2021
(Foto in evidenza: S. Rae; foto interna: IsleShire)
Grazie. Dei consigli della nonna. Continuate così!
Se potete anche dare dei consigli come fare dei parasitari naturali contro insetti dannosi fatti con la macerazione di erbe spontanee. GRAZIEE.
https://www.ambientebio.it/permacultura/concimazione-naturale-con-i-macerati/
Io ho messo nel mio orto molte piante di calendula tagete girasole nella speranza di attirare insetti utili