• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Insetti e piante buone che curano il nostro giardino e il nostro orto

by Gino Favola
10 Marzo 2018
in Orto e Giardino, Permacultura
1
coccinelle insetti utili

In natura gli esseri viventi non si dividono in buoni e cattivi. Ogni pianta, ogni microbo, ogni animale ha il suo posto e la sua funzione.

Tutto ciò che vive cerca sempre di nutrirsi, moltiplicarsi e sopravvivere il più a lungo possibile. Gli ambienti naturali si conservano da soli, senza necessità di interventi regolatori dall’esterno. E’ l’uomo, in sostanza ad affermare che un afide o una cavolaia sono “nocivi”.  Solo ai suoi occhi, l’attività di un ospite del nostro orto può risultare nociva.

In un orto o giardino lavorato secondo il metodo naturale, o biologico, si troverà sempre un numero limitato di “parassiti”, che in ogni caso non saranno mai un flagello. Sempre meglio qualche piccola ammaccatura che mangiare qualcosa di perfetto ma inzuppato di pesticidi e diserbanti. C’è un altro modo interessante e del tutto naturale per tenere alla larga i parassiti dalle proprie colture, siano esse da orto o da giardino, ed è quello di coltivare alcune piante che hanno tra le loro caratteristiche anche quella di svolgere un’azione repellente nei confronti dei principali fitofagi. C’è anche da dire che alcuni insetti e alcune piante sono di aiuto per noi per contrastare altri insetti che possono essere un pò più dannosi per alcune nostre colture cerchiamo di sfruttare al meglio le varie proprietà, le varie consociazioni per ottenere un risultato ottimale.

Gli insetti che sono utili all’orto

Coccinelle

Ottime antagoniste degli afidi che prolificano sulle nostre rose – e non solo sulle rose – e degli acari. La loro funzione di antiparassitari naturali è così importante che vengono addirittura vendute per questo scopo nei metodi di lotta biologica.

Api

Impollinazione. Senza impollinazione non c’è frutto. Vedere svolazzare api, bombi, sirfidi, di fiore in fiore, è un inno alla biodiversità.

Anche i sirfidi – della famiglia dei ditteri, con oltre 6.000 specie – svolgono la loro buona funzione di impollinatori e, oltre a questo, le larve dei ditteri sono divoratrici di insetti fitofagi, come gli afidi. 

Mantide religiosa

Si nutre di altri insetti e quindi aiuta anche i nostri giardini e i nostri orti.

Le piante utili a difendere le nostre coltivazioni

Aglio e cipolla

L’aglio e la cipolla sono molto utili nel nostro orto in quanto svolgono un azione protettiva contro parassiti e malattie, in particolare quelle di origine fungina. Riescono a tenere alla larga diverse malattie di origine crittogamica (come lo oidio dagli alberi da frutto) e diversi tipi di mosche come quella del sedano e soprattutto della carota; con quest’ultima poi si forma una consociazione completa, almeno da un punto di vista protettivo perché la carota è in grado di allontanare la mosca della cipolla. 

Lavanda

Anche la bella e profumata lavanda non è soltanto una splendida pianta ornamentale ricca di proprietà benefiche ma riesce a svolgere un’azione repellente nei confronti degli afidi della rosa oltre ad allontanare anche le formiche, che non fanno danno diretto alle piante ma diffondono e proteggono gli afidi dai quali ottengono in premio la melata, sostanza zuccherina “di scarto”.

Tagete

Se il vostro terreno è infestato dai nematodi delle radici e le vostre piante ne vengono attaccate potete risolvere il problema coltivando sull’aiuola interessata la tagete. Le radici di questa pianta tappezzante infatti rilasciano una sostanza tossica per questi parassiti che in pratica li rende sterili portandoli velocemente a sparire. Usatela su tutta la superficie dell’area interessata anche perché l’effetto che ne scaturisce è esteticamente molto bello.

Petunia

Non è usuale incontrare la bella e colorata petunia in un orto ma se si hanno problemi con le patate è possibile servirsi di questo fiore per proteggere la coltivazione. La petunia infatti tiene lontano uno dei peggiori parassiti della patata, la dorifora. Piantatele ai bordi della coltura e otterrete una discreta protezione da questo parassita.

Pomodoro

È n assoluto l’ortaggio più coltivato negli orti d’Italia e del mondo ma il pomodoro possiede anche altre proprietà come quelle antiparassitarie. Basta solo la sua presenza come pianta per scoraggiare molti ospiti indesiderati come le cavolaie, altiche e mosche varie.

Camomilla

Coltivata vicino ai porri tiene lontana la tignola del porro.



Spinacio

Coltivato di fianco alla bietola, e capace di proteggere quest’ultima dall’attacco dell’altica.

Nasturzio

Il nasturzio tiene lontano gli afidi se seminato sotto le piante da frutta. Agisce anche contro lumache, formiche e topi.  Respinge i parassiti delle cucurbitacee, gli insetti della zucca, i coleotteri dei cetrioli e diversi bruchi. Ha un’analoga azione per piante del genere Brassica come cavolfiori e broccoli.  Può anche attrarre i benefici insetti predatori. Ecco riassunte in poche righe le ragioni per cui i nasturzi non possono mancare negli orti biologici.

Ne conoscete altri?

Fonte “http://www.florablog.it“

Tags: antiparassitari naturaliconsociazione ortoinsetti buoni per l'ortoinsetti lottaorto biologicopiante adatte all'ortopiante antiparassitarie
Previous Post

Le formiche prevedono i terremoti con largo anticipo

Next Post

L’acido folico nei cibi

Next Post
L’acido folico nei cibi

L'acido folico nei cibi

Comments 1

  1. Gabriele Longo says:
    6 anni ago

    Cosa dire se non che é argomento non solo valido in agricoltura ma, portato a livelli generali, potrebbe aprire tante menti chiuse alla propria salvaguardia salutista e di libertà.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.