• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pepe nero: proprietà nutritive, benefici, uso in cucina e controindicazioni

by Carlotta Bulgarelli
17 Agosto 2020
in Alimentazione e Salute
0
PEPE NERO

Il pepe nero è il frutto semi-maturo del Piper nigrum e si configura come il più piccante della famiglia delle Piperaceae, grazie alla consistente quantità di piperina in esso contenuta.

Prima di iniziare il processo di essiccazione, i frutti vengono scottati velocemente in acqua calda: durante l’essiccamento, fase in cui i grani di pepe si dispongono in appositi essiccatoi per alcuni giorni, la polpa del frutto si rompe. Di conseguenza il granello si annerisce più velocemente, fino ad assumere la tipica colorazione nigra.

Proprietà nutritive e benefici del pepe nero

Il pepe nero contiene consistenti quantitativi di fibra alimentare ed è ricco di vitamine A, B, C, E, K e calcio, oltre ad acido folico, alfa beta-carotene, licopene, luteina, zeaxantina, amminoacidi essenziali, arginina, fenilalanina, leucina, lisina, triptofano.

Il pepe nero ha molteplici benefici:

  • stimola il metabolismo
  • favorisce la digestione
  • agevola l’assorbimento dei nutrienti
  • viene utilizzato nelle diete dimagranti, stimolando la termogenesi e contrastando l’obesità.
  • diuretico
  • espettorante
  • antinfiammatorio
  • stimolante
  • afrodisiaco
  • agisce come antidepressivo naturale, stimolando la produzione di endorfine nel cervello
  • depurativo
  • analgesico, utile nel trattamento di dolori articolari e muscolari
  • stimola la produzione di melanina per cui è consigliato nei casi di vitiligine
  • è esfoliante
  • tonifica e rilassa sotto forma di olio essenziale
PEPE NERO
Spezia piccante: il pepe nero era utilizzato come merce di scambio ai tempi dei Greci e dei Romani.

Controindicazioni e utilizzi in cucina

Il pepe nero è sconsigliato in caso di:

  • gastrite
  • ulcera
  • ipersensibilità gastrica
  • emorroidi
  • ragadi

Utilizzato come merce di scambio da Greci e Romani, macinato può aromatizzare piatti di carne e di pesce, passato per zuppe, insalate e risotti, mentre i grani interi arricchiscono brodi, salami e salsicce.

Inoltre può conferire sapore ai formaggi stagionati e alle verdure dolci. Si usa abbinato ad altre spezie tra cui il curry, il baharat e la creola.

Pepe nero super abbinato alla curcuma

Come spieghiamo in questo articolo, l’abbinamento di curcumina e piperina è un vero toccasana per la salute perchè la seconda riesce a rendere biodisponibile la prima.

Sono varie le molecole che riescono ad esaltare le proprietà della curcumina; quelle che possiamo citare in questo contensto sono la piperina, la quercitina, la genisteina, l’eugenolo o terpeneol, l’EGCG del tè verde ed il resveratrolo.

Questi sono gli abbinamenti per ovviare al problema della biodisponibilità e soprattutto la piperina, l’alcaloide estratto dal pepe nero, ha mostrato il miglior profilo di bioenancher. Aggiunta in piccole dosi alla curcumina, ne aumenta la biodisponibilità di ben 20 volte senza richiedere costosi metodi di preparazione e/o di somministrazione.

Tags: beneficipepe neroproprietà nutrientispezia
Previous Post

Uova di tartaruga rotte per bravata: scatta la denuncia per i colpevoli minorenni

Next Post

Curcumina: trucchi per renderla biodisponibile e favorire l’assorbimento nel corpo

Next Post
Curcumina: trucchi per renderla biodisponibile e favorire l’assorbimento nel corpo

Curcumina: trucchi per renderla biodisponibile e favorire l'assorbimento nel corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.