• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Gastrite: cause, sintomi e rimedi naturali

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Rimedi Naturali
0

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, che può avere sia natura acuta che cronica. È causata da diversi fattori, in genere stress, batteri, ma anche uno stile di vita disordinato, un abuso di farmaci, di bevande alcoliche o la presenza di allergie alimentari.

La forma più diffusa è quella acuta, legata a condizioni particolari e in genere passeggere. La forma cronica può essere causata anche da un agente infettante o malattie autoimmuni e può presentarsi inizialmente in modo asintomatico.

I sintomi della gastrite ben si collegano a quelli del reflusso gastroesofageo, tra i più diffusi troviamo eruttazioni, gonfiore, nausea, vomito, diminuzione dell’appetito, dolori e bruciori di stomaco. Nei casi più gravi, può presentarsi con una sensazione di pienezza e sazietà, febbre, dimagrimento.

Se non trattata, la gastrite può trasformarsi anche in un’ulcera gastrica o in perforazioni intestinali. È importante non sottovalutare i segnali inviati dal nostro corpo e chiedere il parere di un esperto.

more e lamponi_gastrite

Per poter combattere questa condizione, è necessario innanzitutto riuscire a individuarne la causa. Per alleviare i sintomi, invece, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali, oltre ovviamente adottare un’alimentazione corretta.

  • More e lamponi. Secondo uno studio , condotto da alcuni ricercatori dell’Università degli studi di Milano e della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige e pubblicata su Plos One, aumentare il consumo quotidiano di more e lamponi, aiuterebbe a prevenire e contrastare la gastrite e i disturbi ad essa collegati. Secondo i ricercatori, 150 grammi di lamponi e more al giorno aiuterebbero a prevenire e contrastare l’infiammazione gastrica. Il merito sarebbe tutto degli ellagitannini.
  • Anche l’infuso di camomilla è uno dei possibili rimedi da utilizzare per combattere gastrite e mal di stomaco. La camomilla, infatti, ha effetti lenitivi sulle mucose gastriche ed è in genere indicata se le cause che hanno generato il disturbo sono legate a un abuso di farmaci, a stress o a cattiva alimentazione.
  • Anche la malva è una pianta con proprietà lenitive e che, grazie alle mucillagini in essa contenute, crea una sorta di barriera protettiva sulle mucose. Va assunta con cautela, perché potrebbe avere un effetto lassativo.
  • Argilla verde ventilata. L’argilla verde ventilata è un ottimo antinfiammatorio, analgesico e placa le ulcere dello stomaco, regolando le funzioni intestinali e fungendo da cicatrizzante. Ne va messo un cucchiaino in un bicchiere d’acqua tiepida. La soluzione va mescolata e lasciata riposare per almeno 5 minuti, in modo da dare il tempo all’argilla di depositarsi sul fondo. Meglio se bevuta al mattino appena svegli.
  • Anche la melissa è una pianta considerata utile a placare i disturbi collegati alla gastrite. L’infuso può essere assunto dopo i pasti. È un antispasmodico e regola la produzione di succhi gastrici, riducendo il bruciore.


  • Può sembrare strano, ma bere al mattino a digiuno acqua e limone è un rimedio naturale utile a neutralizzare l’iperacidità gastrica. Questo rimedio, nel corpo, ha infatti un potere alcalinizzante. Da usare con cautela, confrontandosi con uno specialista, nei casi più gravi.
  • Tra le mille e più proprietà dello zenzero c’è anche quella di proteggere lo stomaco dalle infiammazioni. Riduce il senso di nausea, sgonfia lo stomaco e protegge le mucose.
  • Acqua di cocco. L’acqua di cocco è un rimedio naturale ricco di proprietà, tra cui anche quella di normalizzare la funzionalità dello stomaco ed alleviare il bruciore.
  • Succo di cavolo. Il succo estratto dal cavolo aiuta a regolarizzare le funzioni digestive, rendendo la scomposizione dei cibi più agevole e influendo anche sulla produzione di succhi gastrici. Può essere consumato abbinato all’infuso di malva, di cui abbiamo già parlato.

 

Oltre a questi rimedi naturali, ovviamente, è necessario seguire una dieta che preveda l’eliminazione di sostanze irritanti, cibi troppo grassi e piccanti. Utile anche capire se si è soggetti a particolari intolleranze alimentari che potrebbero essere la causa primaria della gastrite.

(Foto in evidenza: evrika; foto interna: hdwyn)

Tags: Gastritegastrite rimedigastrite rimedi naturaligastrite sintomi
Previous Post

Frutta e verdura con pesticidi riducono la fertilità. Lo studio

Next Post

100 mln di bambini esposti ai pesticidi: ecco la guida che aiuta a combattere il fenomeno

Next Post
100 mln di bambini esposti ai pesticidi: ecco la guida che aiuta a combattere il fenomeno

100 mln di bambini esposti ai pesticidi: ecco la guida che aiuta a combattere il fenomeno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.