• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Obesità infantile, sconcertante rapporto Unicef: è aumentata di 11 volte in 40 anni

by Carlotta Bulgarelli
20 Febbraio 2020
in Salute
0
OBESITA' INFANTILE

Al giorno d’oggi malnutrizione non significa solo carenza di cibo ma anche eccessivo consumo di alimenti malsani, in grado di provocare obesità infantile.

Sono davvero sconcertanti i dati emessi dal nuovo rapporto realizzato dall’Unicef, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e Lancet, intitolato “Un futuro per i bambini del mondo?“.

Da esso si evince, infatti, che l’obesità infantile è aumentata di 11 volte in 40 anni, passando dagli 11 milioni di bimbi e adolescenti colpiti nel 1975 ai 124 milioni del 2016.

Le cause di questo esponenziale aumento di giovani vittime? Sono da ricercarsi nel marketing aggressivo che spinge i consumatori, sin da piccoli, verso fast food ma anche verso alcol e tabacco. Basti pensare che in alcuni paesi del mondo, in un solo anno, i piccoli vedono fino a 30.000 annunci pubblicitari televisivi.

L’obesità infantile in Italia

E l’Italia come si pone verso il futuro dei sui bambini e adolescenti? Il nostro Paese è :

  • 26esimo su 180 Paesi per l’indice di sopravvivenza e del benessere dei più piccoli
  • 134esimo per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica pro-capite

Dal rapporto emerge che i primi 5 posti che assicurano ai bambini le migliori condizioni sono Norvegia, Repubblica di Corea, Paesi Bassi, Francia e Irlanda mentre in basso alla classifica troviamo Repubblica Centraficana, Ciad, Somalia, Niger, Mali.

Il presidente Unicef Italia, Francesco Samengo dice: “I bambini di oggi affrontano un futuro incerto. Cambiamenti climatici, degrado ecologico, sfollamenti, marketing aggressivo, conflitti e diseguaglianze persistenti minacciano la salute e il futuro dei bambini ovunque, anche nel nostro Paese”, sottolineando che “l’Italia, con 5,99 tonnellate di CO2 pro-capite, emette il 121% di CO2 pro-capite in più rispetto all’obiettivo del 2030″.

Il rapporto Unicef ricorda,invece, che:”Se il riscaldamento globale, in linea con le proiezioni attuali, supererà i 4 gradi nel 2100, ci saranno conseguenze devastanti per la salute dei bambini a causa dell’innalzamento del livello degli oceani, delle ondate di calore, della proliferazione di malattie come malaria e febbre dengue e della malnutrizione“.

In Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti obesi o in eccesso di peso, pari al 25,2% della popolazione tra i 3 e i 17 anni. A pesare, ribadisce la Coldiretti, è il preoccupante abbandono dei principi della dieta mediterranea, con un taglio degli acquisti di frutta e verdura del 3% nel 2019 rispetto all’anno precedente.

La stessa Coldiretti rimarca il’importanza di qualificare l’offerta delle mense scolastiche anche con cibi locali a km 0 che valorizzino le realtà produttive locali e garantiscano genuinità e freschezza.

OBESITA' INFANTILE
Eccesso di peso in bimbi e adolescenti: un’emergenza sempre più in aumento con enormi rischi per la salute

Rischi e prevenzione dell’obesità infantile

Ma perché è così importante combattere l’obesità infantile? I bambini obesi hanno molte probabilità di sviluppare precocemente:

  • patologie cardiovascolari
  • diabete
  • malattie muscolo-scheletriche (es. osteoartrite)
  • tumore dell’endometrio, al seno e al colon
  • apnee ostruttive nel sonno
  • asma
  • auto-esclusione dalla vita sociale
  • auto-esclusione dalle normali attività ludiche e motorie
  • rischio di chiudersi in casa per iper-alimentarsi, innescando un pericoloso circolo vizioso

Per prevenire l’obesità infantile occorre:

  • bandire il junk food, il cibo spazzatura
  • seguire la dieta mediterranea, consumando frutta e verdura di stagione, legumi, cereali, uova, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva
  • abolire la sedentarietà
  • praticare un’attività fisica moderata per migliorare il metabolismo e ridurre il rischio di un eccessivo incremento di peso nei bambini (es. camminata a piedi, utilizzo di triciclo o bici, giochi all’aperto ecc.)
  • ridurre drasticamente il tempo trascorso davanti a TV, videogiochi, computer e cellulari, spesso associato ad un’alimentazione eccessiva e scorretta
  • dormire il giusto numero di ore, rapportato all’età del bambino, in quanto una scorretta igiene del sonno è tra i potenziali fattori di rischio per lo sviluppo di sovrappeso e obesità infantile

Ricordatevi che:

  • il cibo non è un passatempo e che i bambini, proprio come gli adulti, spesso mangiano per noia. Per evitare questo, teneteli impegnati in qualche attività divertente e interessante
  • è bene mangiare insieme a tavola, ricordando che riunirsi attorno ad essa per consumare tutti insieme i pasti è un momento di condivisione e conversazione. Il dialogo al posto della tv accesa o di un cellulare in mano, fa si che si mangi più lentamente e ci si sazi più in fretta

Da ultimo, ma non per importanza, ricordatevi che alla base di tutto c’è il buon esempio: i bambini imitano perfettamente il comportamento dei grandi per cui seguire un corretto stile alimentare è fondamentale per la salute di genitori e figli.

Tags: eccesso di pesomalnutrizioneobesità infantileprevenzione obesità infantile
Previous Post

Bonus seggiolini auto anti abbandono: come fare a ricevere gli incentivi. Ultime novità

Next Post

Giardini scolastici: la loro importanza per il benessere psico-fisico di bambini e ragazzi già intuita da Maria Montessori

Next Post
GIARDINI SCOLASTICI

Giardini scolastici: la loro importanza per il benessere psico-fisico di bambini e ragazzi già intuita da Maria Montessori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.