• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Bellanova – PAC 2020. Favorisce lobbies e multinazionali a scapito dei piccoli agricoltori e della biodiversità. Pioggia di critiche dal mondo green

by Carlotta Bulgarelli
18 Novembre 2020
in agricoltura biologica
0
bellanova PAC

La ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, col suo assenso alla PAC (Politica Agricola Comune), da lei così tanto voluta, non ha fatto altro che sostenere le grandi multinazionali dell’agribusiness, a scapito dei piccoli agricoltori e della difesa della biodiversità.

La Bellanova contro ecoschemi e rotazioni delle colture

Al Consiglio dell’Agricoltura e della Pesca, tenutosi a Lussemburgo, nell’ambito della discussione relativa alla riforma della PAC post 2020, in cui si sono confrontati i ministri dell’agricoltura dei 28 Paesi dell’Ue, la ministra si è schierata contro gli ecoschemi, i nuovi regimi vincolanti in favore dell’ambiente e della neutralità climatica.

La Bellanova ha contestato la fissazione di una quota del 20% dei pagamenti diretti per gli ecoschemi, chiedendo, inoltre, di esentare il riso dall’impegno della condizionalità alla rotazione delle colture.

PAC 2020: tutti gli attori del mondo green e sostenibile sono contro l’impostazione lobbistica del Ministero Bellanova

Leggi anche:

INCONTRO BELLANOVA-PERDUE: LA MINISTRA ALL’AGRICOLTURA ITALIANA DA’ IL CONSENSO ALL’INSERIMENTO DI CIBO USA E OGM NEL TTIP

AGRICOLTURA ITALIANA IN GINOCCHIO: GLI EFFETTI DEVASTANTI DELLA PANDEMIA SU QUESTO SETTORE STRATEGICO ED ESSENZIALE PER IL NOSTRO PAESE

PANDEMIE: UN NUOVO RAPPORTO SPIEGA HE LA DIFESA DELLE BIODIVERSITA’ LE PREVIENE

La coalizione “Cambiamo Agricoltura” contesta la visione della Ministra

La coalizione “Cambiamento Agricoltura“, che raggruppa 70 associazioni del mondo dell’ambientalismo e dell’agricoltura biologica, tra cui Federbio, WWF, Legambiente e Associazione italiana agricoltura biodinamica, ha espressamente contestato e mostrato sconcerto verso le posizioni prese dalla Bellanova, che collocherebbero l’Italia tra i paesi europei più distanti dai traguardi del Green Deal.

Agli occhi dei cittadini sarebbe difficilmente giustificabile una PAC non in grado di affrontare concretamente problemi ambientali come la perdita della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici, il mantenimento dell’agricoltura biologica e il benessere animale.

Greenpeace chiede il ritiro della proposta per la nuova PAC

Greenpeace Italia, rappresentata in ambito agricolo da Federica Ferrario, dichiara che la nuova PAC tutela solo gli interessi dei maggiori produttori industriali e dei proprietari terrieri più ricchi.

Insomma, i deputati del Parlamento Europeo hanno messo da parte agricoltori, natura e ambiente, non mostrandosi in linea né con gli obiettivi del Green Deal europeo, né con la strategia Farm to Fork, né con la strategia per la biodiversità.

Per questi motivi, Greenpeace ha chiesto alla Commissione europea di ritirare la proposta per la nuova PAC, ripartendo da zero con il processo legislativo.

Anche Legambiente auspica un balzo deciso dell’agricoltura verso la sostenibilità

Anche Legambiente, col suo responsabile dell’agricoltura Angelo Gentili, sottolinea, se si crede davvero nel Green Deal, la necessità , proprio a partire dalla PAC, di un balzo doveroso del sistema agricolo verso la sostenibilità.

A chiederlo con forza sono i consumatori che acquistano sempre più prodotti biologici e di filiera corta, nonostante la crisi sanitaria, economica e climatica che stiamo affrontando.

L’Italia e l’Europa, secondo Legambiente, devono evitare di destinare il denaro pubblico verso un’agricoltura che continua a peggiorare l’emergenza climatica, consuma troppa acqua, contribuisce ad aumentare l’effetto serra, impiega troppi fertilizzanti; per non parlare della zootecnia intensiva, caratterizzata da carichi inquinanti ed emissioni elevate che non rispettano il benessere animale, utilizza foraggi d’importazione e causa processi di deforestazione in molte aree del Pianeta.

Sono in molti a sostenere che la ministra non abbia compreso il legame esistente tra crisi generata dalla pandemia di Covid-19 e le attuali politiche agricole attuate a livello globale, a partire dagli allevamenti intensivi e al fenomeno dello spillover.

Informazione importante per EcoBonus 110%

Sei interessato a ristrutturare un immobile agricolo o rurale e renderlo energeticamente efficiente? Il tuo sogno è vivere in un eco-villaggio e vorresti maggiori informazioni per accedere a questo tipo di incentivi green e Bonus fiscali? Per chi non lo sapesse questi incentivi permettono di ristrutturare un immobile praticamente a titolo gratuito. E’ possibile accedere a questi finanziamenti a fondo perduto anche per persone senza reddito ma proprietari di un immobile. Lascia i tuoi dati qui sotto e sarai ricontattato dal nostro ufficio pratiche per gli Ecobonus – Bonus Sisma – Impianti

[contact-form-7 id=”12388″ title=”Modulo di contatto 1″]

Tags: Cambiamento AgricolturaPACPolitica Agricola ComuneTeresa Bellanova
Previous Post

Malattie cognitive causate dall’aria inquinata. Lo studio

Next Post

Zero emissioni: il Regno Unito vieterà benzina e diesel entro il 2030

Next Post
zero emissioni

Zero emissioni: il Regno Unito vieterà benzina e diesel entro il 2030

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.