• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Greenpeace in azione per il Clima: «Basta con il governo dei Cambiamento Climatico, esecutivo inverta la rotta e protegga persone e ambiente»

by Gino Favola
14 Marzo 2019
in Sostenibilità
0
cambiamento climatico

Ormai l’argomento principale che dobbiamo trattare in tutte le sedi è il Cambiamento Climatico. La situazione è tragica e il Governo del Cambiamento non è per nulla efficace.

Otto tra attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione nelle ultime ore in Val Visdende, in una zona devastata lo scorso autunno da una tempesta che ha provocato vittime e sradicato milioni di alberi. In una parte del bosco rasa al suolo dalla furia dei venti, gli attivisti hanno composto la gigantesca scritta “Cambiamenti climatici: governo bocciato”.

Governo del cambiamento climatico

È stato aperto anche uno striscione con scritto “Governo del cambiamento climatico” raffigurante i volti di Conte, Salvini e Di Maio. Greenpeace manda un chiaro messaggio al governo in carica, che non sta facendo abbastanza per difendere i cittadini dai cambiamenti climatici.

Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Oggetto della protesta è la bozza di Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), recentemente presentato dal governo e che, secondo Greenpeace, replica – a volte addirittura peggiorandole – le insufficienti strategie dei precedenti governi, puntando tutto sul gas e ignorando lo sviluppo delle energie rinnovabili. Per l’organizzazione ambientalista è sconfortante inoltre che in questo documento non siano nemmeno menzionati gli obiettivi di completa de-carbonizzazione dell’Italia entro il 2050.

«Nonostante gli annunci, il governo Conte ha presentato un piano in sostanziale continuità con la Strategia Energetica Nazionale presentata dal governo Gentiloni e redatta da Calenda», dichiara Luca Iacoboni, responsabile della Campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Un piano che pone il gas al centro del modello energetico nazionale, a scapito delle rinnovabili, del territorio e soprattutto della salute dei cittadini, che sempre più subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici. Fa specie che il Movimento 5 Stelle, che a suo tempo aveva definito vecchia e inadeguata la Strategia Energetica del governo Gentiloni, ora presenti un piano sostanzialmente identico in moltissimi dei suoi punti. Tutto questo mentre di fatto il governo prosegue col folle progetto di voler trasformare l’Italia in un hub del gas».

Il PNIEC non è ancora nella sua forma definitiva e per questo Greenpeace chiede con urgenza una correzione di rotta: l’Italia non sta facendo la sua parte per contrastare i cambiamenti climatici. In particolare, l’obiettivo di taglio delle emissioni di CO2 è insufficiente e si rivelerà presto inferiore anche a quello europeo, dal momento che il Parlamento Ue ha votato per innalzare l’obiettivo comunitario. Il governo inoltre rallenta di fatto la crescita delle rinnovabili elettriche, confermando la linea imposta dai governi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni che ha già portato alla perdita di decine di migliaia di posti di lavoro nel settore.

«Se il governo non vuole ascoltare le associazioni, le migliaia di studenti che sono in piazza a scioperare per il clima, le persone che ogni giorno vivono gli impatti dei cambiamenti climatici sulla propria pelle, ascolti almeno la scienza», continua Iacoboni. «Sono gli scienziati a dirci che dobbiamo arrivare a emissioni nette zero massimo entro il 2050 a livello mondiale, e che abbiamo la tecnologia per farlo. Quello che manca è la volontà politica, come testimonia purtroppo anche il piano presentato da questo governo», conclude.

Per chiedere maggiore attenzione all’emergenza climatica, il 15 marzo in Italia e in tutto il mondo ci saranno scioperi per il clima. Il tema è ormai al centro delle proteste degli studenti e dell’opinione pubblica e chi è chiamato a decidere non può più tirarsi indietro, ma deve invece mettere sul tavolo visione e progetti di lungo periodo, come auspicato dal Presidente Mattarella durante una sua visita proprio alle zone colpite dalla tempesta dello scorso autunno.

Comunicato stampa Greenpeace

CONTATTI:

Felice Moramarco, ufficio stampa Greenpeace Italia, 348.7630682

Luca Iacoboni, responsabile campagna Energia e Clima Greenpeace Italia, 345.1706166

Tags: cambiamento climaticogreenpeace
Previous Post

Sapone al carbone: ricetta su come farlo e i suoi benefici

Next Post

Come coltivare i mirtilli: consigli su come farlo crescere in giardino

Next Post
Come coltivare i mirtilli: consigli su come farlo crescere in giardino

Come coltivare i mirtilli: consigli su come farlo crescere in giardino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.