• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Orto e giardino bio: evitare la torba per salvare il pianeta

by Gino Favola
6 Marzo 2021
in agricoltura biologica
0
sacco torba aperto bio

La torba sarebbe senza dubbio ideale per il terriccio dei nostri vasi, viste le sue ottime proprietà ammendanti. Non a caso è il maggior componente della gran parte dei substrati che troviamo in commercio. Si tratta anche di un materiale sano, adatto a un metodo di coltivazione biologico: la sua origine è completamente naturale.

Tuttavia per ragioni ecologiche sarebbe meglio evitare il suo utilizzo, o per lo meno ridurlo. La torba infatti non è oggi una risorsa rinnovabile: viene estratta dalle torbiere a un ritmo molto superiore rispetto alla sua capacità di rinnovo.

La torba assorbe la Co2

Lo sfruttamento delle torbiere a scopo agricolo, ma anche energetico (la torba è un combustibile fossile), sta prosciugando molti di questi depositi di torba: si stima che negli ultimi anni sia andato perso il 15% della loro superficie.

Le torbiere sono ambienti naturali palustri che hanno un alto valore naturale nel preservare la biodiversità, essendo habitat di tante specie vegetali e animali. Inoltre la torbiera è in grado di assorbire grandi quantità di anidride carbonica.

Torba acida di sfagno: è un componente spesso utilizzato per far germogliare i semi e per arricchire il terreno

Le torbiere rappresentano il 3% della superficie terrestre, ma immagazzinano C02 in quantità pari al doppio di quella assorbita da tutte le foreste presenti sul nostro pianeta.

Possiamo renderci conto di quanto queste zone paludose siano preziose per fronteggiare il cambiamento climatico. 

Anche dal nostro piccolo angolo verde dobbiamo contribuire al cambiamento, rinunciando alla comodità di questo materiale: acquistiamo terricci senza torba oppure utilizziamo terra di campagna, ben arricchita da compost e sabbia.

Questo articolo è un estratto dal libro:

LEGGI ANCHE:

Consigli utili per il tuo giardino biologico dai professionisti del settore più bravi

Insetti e piante buone che curano il nostro giardino e il nostro orto

Un giardino vivo: ecco 20 piante che attirano le farfalle

Orto sinergico: cos’è e come si realizza

Guarda il video di presentazione del libro: Mettete orti sui vostri balconi

Previous Post

L’estrazione del litio danneggia gli ecosistemi e mette in pericolo i fenicotteri

Next Post

Un iceberg gigante, grande il doppio di Madrid si stacca dall’Antartide

Next Post
ghiacciaio gigante antartide

Un iceberg gigante, grande il doppio di Madrid si stacca dall'Antartide

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Rimedi per dormire meglio: addio insonnia
  • Clitoria ternatea: la pianta afrodisiaca che ricorda l’organo genitale femminile è un colorante naturale
  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.