• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Orto sinergico: cos’è e come si realizza

by Gino Favola
3 Gennaio 2020
in Orto e Giardino
1
orto sinergico insalate

L’agricoltura è un’attività che l’uomo pratica da millenni e sono tantissime le tecniche e i metodi sperimentati e praticati. Anche l’orto di riflesso si può fare in molti modi, alcuni di questi ecosostenibili, coerenti con i principi dell’ agricoltura biologica.

Tra i vari metodi per coltivare un orto biologico è particolarmente interessante il sistema sinergico, che prende vita dai principi della permacultura, proposti dagli australiani Bill Mollison e David Holmgren e propone un approccio molto pratico e concreto per far crescere verdure sane nel pieno rispetto della natura.

L’agricoltura sinergica nasce per impulso di Emilia Hazelip e si caratterizza per la realizzazione di bancali rialzati, che non richiedono vangatura. 

Scopriamo in cosa consiste un orto sinergico e come possiamo realizzarlo, a chi fosse interessato ad approfondire questa interessante tematica si consiglia la lettura della guida pratica all’orto sinergico, scritta da Marina Ferrara per Orto Da Coltivare.

I principi e le caratteristiche di un orto sinergico

Alla base dell’agricoltura sinergica ci sono i principi etici della permacultura, in particolare il concetto di prendersi cura della terra e di avere un’attenzione particolare nella fase di progettazione.

L’idea di base è di lasciar fare il più possibile alla natura, limitando le interferenze dell’agricoltore, per questo motivo si riducono al massimo alcuni lavori come le lavorazioni e si evita di fornire concime.

In questo gioca un ruolo chiave la sinergia tra le varie piante, da cui deriva il nome stesso del metodo colturale. Nell’orto sinergico le piante vengono messe accostando specie diverse in modo che si aiutino l’una con l’altra nel reperire nutrimenti e nell’allontanare i rispettivi parassiti. Queste sono le consociazioni.

Agricoltura sinergica: questo raccolto è un buon esempio di come la consociazione tra ortaggi produca buoni frutti nel vero senso del termine.

In un senso più ampio possiamo allargare la sinergia non solo alle piante coltivate ma a tutte le forme di vita animale e vegetale, questo si concretizza con un’attenzione alla biodiversità, che passa per un rispetto dell’erba spontanea e per tante altre pratiche rispettose nei confronti dell’ambiente.

Per quanto riguarda il lato pratico l’orto sinergico punta ad essere permanente: mentre in una coltivazione tradizionale per ogni nuova semina o trapianto corrisponde una lavorazione del suolo (vangatura e zappatura) nel metodo sinergico ci si propone di realizzare aiuole di coltivazione permanenti, che per svariati anni non richiedano nessuna lavorazione e nessuna concimazione. Queste aiuole vengono chiamate bancali.

Realizzare i bancali

La realizzazione dei bancali dell’orto sinergico è un momento molto importante perché comporta parecchio lavoro e il risultato è destinato a durare per anni e a condizionare spazi e impostazione dell’orto.

Bisogna quindi prendersi del tempo per progettare la forma e le dimensioni delle aiuole rialzate, prima di procedere col lavoro pratico. Il bancale deve essere largo 120 cm alla base, in modo che permetta di arrivarci stando sul camminamento.

I camminamenti devono essere di almeno mezzo metro, al fine di consentire un passaggio comodo. Il principio in questo caso è di non calpestare mai la superficie coltivata, per poter mantenere la terra soffice a lungo.

Immagini orto: il fiore di leguminosa è un segnale che si sta fornendo azoto al terreno in modo naturale.

Possiamo fare bancali lineari, ma anche inventare disegni creando semi cerchi o spirali. 

Nel concreto per fare il bancale bisogna spalare la terra dal camminamento, rialzando l’aiuola di una misura variabile, si consiglia almeno 40 cm. Il fatto di coltivare in alto permette un ottimo drenaggio dell’acqua in eccesso e anche meno mal di schiena per chi coltiva.

Le consociazioni

Come anticipato in un orto sinergico è molto importante consociare le piante, ovvero non piantare in modo omogeneo coltivazioni della stessa specie ma creare vicinanze favorevoli. 

Ad esempio vicino alle carote sono preziose le cipolle, che scacciano la mosca della carota, mentre l’aglio è un antibatterico e aiuta a prevenire patologie. Esistono tabelle utili a trovare le consociazioni positive per ogni ortaggio.

SCARICA LE TABELLE DI CONSOCIAZIONE DEGLI ORTAGGI

Anche le erbe aromatiche e i fiori devono essere presenti, per cui ricordiamo di non piantare solo ortaggi.

La pacciamatura

Un orto che imita la natura non prevede il suolo nudo, inoltre strappare le erbe infestanti è un lavoro che, in coerenza con la visione di limitare l’intervento umano, deve essere fatto meno spesso possibile.

In questo aiuta moltissimo la tecnica della pacciamatura, che consiste nel coprire il terreno sul bancale attorno alle piante con materiali naturali, quali paglia e foglie.

L’irrigazione dell’orto sinergico

Come tutti gli orti anche i bancali sinergici richiedono all’occorrenza di essere irrigati. Essendo strutture permanenti risulta molto utile predisporre un impianto di irrigazione a goccia che distribuisca acqua in modo graduale, bagnando direttamente il terreno e non le parti verdi della pianta.

Previous Post

Come tornare in forma dopo le feste depurando fegato e intestino

Next Post

Incendi in Australia devastanti per l’ecosistema e spinti da condizioni meteo estreme

Next Post
incendi in australia

Incendi in Australia devastanti per l'ecosistema e spinti da condizioni meteo estreme

Comments 1

  1. Vincenzo says:
    2 anni ago

    Notizie molto utili ed interessanti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili
  • Spazi, velocità e servizio: la rivoluzione di Italian Slow Food
  • Olio essenziale vetiver: come usarlo e quali benefici
  • L’Unione Europea vieta la vendita di auto diesel e benzina dal 2035
  • Le fonti di caffeina più salutari

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.