Il sale inglese è conosciuto per le sue proprietà disintossicanti e curative, ed è usato soprattutto per fare bagni detox. Ecco 10 altri modi per utilizzarlo.
Noto anche come sale inglese o sale amaro, il sale inglese è chiamato in questo modo per la sua provenienza, la città di Epsom, nel Surrey, in Inghilterra. Si tratta di solfato di magnesio, che si trova nello stato naturale nelle sorgenti termali.
Conosciuto soprattutto per le sue proprietà disintossicanti, che consentirebbero di pulire l’intestino e il fegato dai micro calcoli, e per i bagni curativi che se ne possono fare, è in verità molto versatile e utilizzato per molteplici scopi.
Un bagno di sale inglese aiuterebbe a ripristinare, assorbendoli attraverso la pelle, il magnesio e solfato di cui siamo carenti.
Il Dailygreen ci fornisce alcuni suggerimenti su come utilizzarlo. A questi, ne abbiamo aggiunti altri. Vediamo insieme quali sono.
1. Bagni di sale
Il primo modo in cui può essere utilizzato questo prodotto sono naturalmente i bagni di sale. Come abbiamo detto in precedenza, questa pratica è utile per consentire al nostro organismo di assorbire attraverso la pelle i minerali di cui è più deficitario, come il magnesio. I bagni di sale sono fatti utilizzando 2 tazze di sale inglese per un bagno, della durata di almeno 12 minuti.
2. Per la salute dei piedi
Tra i rimedi della nonna, rispolveriamo uno dei più utilizzati: i bagni per i piedi. Questa pratica consente di lenire i dolori, far scomparire i cattivi odori e ammorbidire la pelle ruvida dei calli. Basta aggiungere mezza tazza di sale in una pentola di acqua calda, lasciare in ammollo i piedi, risciacquare e asciugare.
3. Attenua i lividi
Molti utilizzano il sale inglese per ridurre i lividi. In genere, per questo scopo, si sciolgono due cucchiai di sale in una tazza di acqua fredda e la soluzione viene applicata sulla pelle. Naturalmente i lividi non svaniranno per magia, ma si attenueranno il dolore e l’estensione.
4. Come esfoliante per il viso
Questo particolare tipo di sale viene utilizzato anche per esfoliare e pulire a fondo il viso. Si consiglia di aggiungere mezzo cucchiaino di sale allo struccante che usate di solito. Massaggiate e risciacquate con acqua fredda. Il magnesio contenuto renderà più luminosa la pelle del vostro viso.

5. Come esfoliante per il corpo
Abbiamo visto come il sale inglese possa essere utilizzato per la pulizia del viso: perché non fare la stessa cosa anche per il corpo? I granelli di cui è composto sono un valido aiuto per stimolare la circolazione: sotto la doccia, quando la pelle è ancora bagnata, prendete una manciata di sale e massaggiate, partendo dal basso. Poi risciacquate.
6. Come fertilizzante
Alcuni utilizzano il sale inglese anche come fertilizzante, soprattutto per i fiori. Come il nostro corpo, anche le nostre piante possono avere carenza di alcuni nutrienti. Basta lavorare un po’ di sale nel terreno intorno alle nostre piante, soprattutto durante la stagione della fioritura, per nutrirle e avere fiori più belli.
7. Per rimuovere le schegge
Il sale inglese aumenta la pressione osmotica sulla pelle, questo ci aiuta a eliminare le schegge più ostiche che si sono conficcate nelle nostre dita. Basta immergere la parte interessata in un una soluzione di acqua e Sali.
8. Per dare più volume ai capelli
Se volete dare un po’ più di volume ai vostri capelli, potete creare una maschera miscelando il vostro balsamo con una parte di Sali. Massaggiate sui capelli e lasciate in posa per 20 minuti, poi risciacquate e asciugate come al solito.
Prodotto naturale in evidenza
Sali per Scrub Detossinanti per Piedi – Pada
41,60 €
Trovalo su SorgenteNatura.it
9. Come aiuto per i capelli grassi
Oltre a un impacco per dare volume, potete utilizzare il sale inglese come rimedio per i capelli grassi. Basta aggiungere 9 cucchiaini in mezza tazza di shampoo. Applicate, massaggiate e risciacquate con acqua fredda. Questo aiuterà ad assorbire il sebo in eccesso prodotto dal cuoio capelluto.
10. Per attenuare i dolori muscolari
Secondo molti, quella di attenuare i dolori muscolari è una delle proprietà principali di questo particolare tipo di sale inglese. Il merito sarebbe del solfato che esso contiene. Basta utilizzare questo sale per i bagni che abbiamo descritto in precedenza: due tazze per ogni bagno che fate, per una durata di un quarto d’ora.
Il sale inglese viene spesso assunto anche per via orale. In questa sede abbiamo volutamente trattato solo il suo uso esterno. Come per ogni cosa, possono esserci delle controindicazioni. Se non siete sicuri che il bagno di sale sia sicuro per voi, consultate prima uno specialista. Alcuni ne confermano l’efficacia anche contro la stitichezza.
Articolo aggiornato il 01/7/2021
(Foto: Kevin Dooley)