• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

8 usi dei sali di Epsom nel vostro orto o giardino

by Agnese Tondelli
1 Luglio 2021
in Orto e Giardino, Permacultura
2
sali di epsom rose belle

Abbiamo già parlato dei benefici per l’organismo del sale di Epsom. Pochi sanno, però, che questo ingrediente può dare un contributo prezioso anche nella cura del nostro orto.

I sali di Epsom sono un ingrediente naturale, che contiene delle sostanze nutrienti, utili a migliorare la salute delle piante e a favorirne la crescita.

Vediamo insieme una carrellata di usi che possiamo fare dei Sali di Epsom nel nostro orto.

1 Per migliorare la germinazione del seme

Utilizzare i sali di Epsom prima della semina darà al vostro giardino una spinta in più che aiuterà le piantine a germinare. Questo ingrediente rafforza le pareti cellulari dei vostri vegetali. Basta mescolarne 1 o 2 cucchiai nel terreno, sul fondo di ciascun foro prima di lasciar cadere i semi.

2 Aumentare l’assorbimento dei nutrienti

Molti fertilizzanti commerciali aggiungono magnesio alla terra per aiutare le radici delle piante ad assorbire i nutrienti vitali (azoto, fosforo, zolfo). Una cosa che fanno anche i Sali di Epsom, eliminando la necessità di adoperare fertilizzanti chimici trasformati.

3 Per aiutare le piantine a sopravvivere ai trapianti

In alcuni casi, le piantine possono appassire o non adattarsi quando vengono travasate. Aggiungere del sale di Epsom nei loro nuovi ambienti può aiutarle a superare lo shock del trapianto. Il sale va aggiunto al terreno, ma non deve entrare a diretto contatto con le radici da subito. Per evitarlo, meglio cospargere uno strato di terreno sopra la nostra aggiunta di sale, in modo che funga da “filtro”.

4 Contro le foglie ingiallite

Le foglie ingiallite possono essere uno dei sintomi della carenza di magnesio nel terreno. Il magnesio è un componente essenziale nella produzione di clorofilla ed è presente naturalmente nei sali di Epsom. Potreste quindi decidere di aggiungerne un pizzico una volta al mese, come concime naturale.

5 Per prevenire l’arricciamento delle foglie

Si può mescolare un pizzico di sale di Epsom con della terra direttamente alla base della pianta malata. In alternativa si può sciogliere in acqua e vaporizzare la soluzione con uno spruzzino direttamente sulle foglie.

6 Sali di Epsom contro i parassiti

La soluzione di sale e acqua, nella quantità di 1 cucchiaio per litro, può essere utilizzata per allontanare gli insetti e i parassiti delle piante. Va vaporizzata nelle zone interessate. È utile soprattutto per scoraggiare gli attacchi di insetti e lumache.

7 Per avere pomodori più gustosi

Per scongiurare carenze di magnesio nelle piante di pomodoro, potrebbe essere necessario aggiungere del sale di Epsom. I pomodori sono particolarmente soggetti a carenze di nutrienti, per questo, potrebbe essere utile alimentare le piante con un maggior quantitativo di sale di Epsom rispetto alle altre piante. In questo caso, una buona soluzione è l’alimentazione fogliare, che si ottiene mescolando due cucchiai di sale per litro di acqua, da vaporizzare sulle foglie ogni due settimane.

8 Per delle rose più belle

Il sale di Epsom non solo può aiutare le rose a produrre fiori più grandi e in maggior numero, ma aiuta la produzione di clorofilla che significa foglie più scure e sane.

La cosa migliore sarebbe quella di nutrire le piante al momento della semina, durante la crescita e in piena fioritura. Potete spargere un po’ di sale alla base delle piante.

I sali di Epsom sono un rimedio sicuro, facile da applicare, e funziona velocemente per correggere una serie di problemi, migliorando la salute generale del vostro giardino.

(Foto: herworldplus)

Tags: antiparassitari naturalicarenze di magnesio nelle piante di pomodorocontro i parassitigerminazione del semeorto fai da terose più bellesale di Epsom
Previous Post

Olio essenziale di rosmarino: come migliorare la memoria a breve e a lungo termine

Next Post

Psoriasi: come contrastarla con metodi naturali

Next Post
psoriasi

Psoriasi: come contrastarla con metodi naturali

Comments 2

  1. Claudia Bartoli says:
    2 anni ago

    Utilissimo, grazie.

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      2 anni ago

      molto gentile… se le interessano questi argomenti la invitiamo a consultare tutta la categoria “orto e giardino ” ——- https://www.ambientebio.it/permacultura/orto-giardino/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.