Le mani sono una parte del corpo spesso sottovalutata: in genere, infatti, ci prendiamo cura principalmente di viso, capelli, gambe. Difficilmente delle mani.
La disidrosi, in particolare, genera secchezza della cute, screpolature e macchie. Può svilupparsi a seguito di un’irritazione, causata da agenti nocivi esterni che spesso può manifestare bolle a mani e piedi
Eppure sono anche una delle parti maggiormente esposta a intemperie, micosi, irritazioni. Uno dei problemi più comuni che può colpire le mani è ad esempio la comparsa di piccole e fastidiose bollicine.
Le cause che portano alla formazione di queste minuscole vesciche possono essere varie. Una di esse è la disidrosi, una forma di dermatite che attacca soprattutto le dita delle mani e le piante dei piedi. Altre cause possono essere eczemi, allergie e infezioni.
La disisdrosi, in particolare, genera secchezza della cute, screpolature e macchie. Può svilupparsi a seguito di un’irritazione, causata da agenti nocivi esterni.
Le vescicole che vanno a formarsi sulle dita delle mani contengono un liquido sieroso. Le bolle, in genere, tendono ad assorbirsi in pochi giorni, lasciando la pelle squamosa e in alcuni casi con piccole crosticine. Anche i cambiamenti ormonali possono incidere sulla comparsa di questa problematica che, oltre a essere antiestetica, è anche fastidiosa, visto che si accompagna a prurito.
![bolle mani rimedi](https://www.ambientebio.it/wp-content/uploads/2015/03/bolle-mani-rimedi.jpg)
Sintomi della disidrosi
I sintomi più comuni della presenza di disidrosi sono sicuramente le vescicole epidermiche, che si presentano come delle bollicine di piccole dimensioni, tondeggianti, in genere presenti sui lati delle dita e sui palmi delle mani. Come abbiamo detto prima, possono colpire anche le piante dei piedi, dal tallone all’alluce.
Nei casi più gravi, le vescicole possono raggrupparsi per formare delle bolle più grandi. Persistono solitamente per 3-4 settimane, dopo di che si rompono e la zona interessata inizia a desquamarsi. Sono accompagnate da prurito.
Rimedi naturali per bolle a mani e piedi
I trattamenti più diffusi prevedono l’uso di antinfiammatori o cortisonici, applicabili a livello topico. Esistono però anche alcuni rimedi naturali che possono aiutarci nella risoluzione del problema.
Tra le piante più conosciute che possono aiutare a lenire i fastidi e a distruggere i batteri della pelle troviamo l’echinacea, la bardana e il tarassaco.
Molto utili le creme emollienti e il gel di aloe vera, da applicare sulla zona interessata.
L’olio di cocco aiuta a reidratare la parte sulla quale sono presenti le vescicole, calmando la sensazione di prurito. Va applicato in piccole quantità sulle zone colpite. Meglio se lo applicate con un batuffolo di cotone.
Il sale di Epsom è un ottimo rimedio naturale per lenire il prurito e ammorbidire le vescicole, velocizzando il processo di guarigione. Mettetene un po’ in una ciotola di acqua calda, facendolo sciogliere. Immergete le mani per circa 10-15 minuti.
Anche le creme a base di ossido di zinco sono utili per il trattamento della disidrosi e, in generale per placare le eruzioni cutanee e le irritazioni della pelle. Aiutano a far seccare le vesciche presenti sulla pelle e favoriscono l’eliminazione delle parti “morte”.
Infine, il Tea Tree Oil è uno dei trattamenti naturali più efficaci per curare l’eczema disidrotico lieve. Per l’applicazione bisogna fare dei bagni con la polvere di tea tree oil.
Ricordatevi di mantenere mani e piedi asciutti e puliti e di usare calzature il quanto più possibile traspiranti. Non camminate a piedi nudi sui bordi delle piscine e cercate di evitare di creare l’habitat adatto a funghi e agenti infettivi sulle vostre mani e sui vostri piedi.
Se avete provato tutti i rimedi naturali che vi abbiamo elencato senza risolvere, potete passare alle soluzioni con farmaci tradizionali.
(Foto in evidenza: cdn2.hubspot.net; foto interna: feminiya)
Grazie dei consigli.Spero un giorno di liberarmi da questo fastidio.Grazie ancora.
Salve, io soffro di questa disidrosi da 5 anni. Ho spesso un sacco di soldi andando dai dermatologi e nulla. Ogniuno diceva la sua, finche mi sono recata in erboristeria un giorno e l’erbolista mi ha consigliato una crema davvero efficace. Si chiama “Crema salsapariglia e malva” da azienda “Floralba”. È una crema naturale molto grassa e bisogna applicarla 2-3 volte al giorno oppure prima di andare a dormire. A me aiuta moltissimo!! Mi toglie il prurito, seca le boliccine e Idrata la pelle, e in giro di 4-5 giorni la pelle di riprende.
Già quando sento che mi i escono, applico subito la crema ed è tutto a posto.
Per la disidrosi usate Ribes Nero…da quando ho iniziato a usarlo non ho piu’ avuto problemi…sono passati 4 anni dall’ultima volta