Benefici dell’olio di mirra
L’olio essenziale di mirra viene estratto dalla resina di mirra, originaria dell’Egitto, la quale veniva utilizzata per incensi e profumi, mentre nell’antica Grecia ne veniva estratto un olio, utile per guarire le ferite.
La mirra deriva da un arbusto molto spinoso, nativo del Medio e dell’Africa nord-orientale, il quale alla fine dell’estate si copre di fiori e sul tronco compaiono una serie di noduli, dai quali fuori esce un liquido giallognolo che si raccoglie all’interno del tronco, nei serbatoi del parenchima. Il liquido viene poi a seccarsi , solidificando e assumendo un colore ambrato, in quel momento viene raccolto sotto forma di resinoide, in grani.
I benefici per la salute, dell’ olio essenziale di mirra sono da attribuire alle sue proprietà anti-microbiche, come astringente, espettorante, anti fungine, stimolante, carminativo, stomachico, anti catarrali, diaforetica, vulneraria, antisettico, circolatorio, tonico, antinfiammatori e antispasmodica.
Oltre ad essere un olio importante per l’aromaterapia risulta essere un valido aiuto anche a livello medico; può essere utilizzato contro qualsiasi malattia derivante da infezione microbica, come febbre, intossicazione alimentare, tosse e raffreddore, parotite, morbillo, vaiolo e le infezioni sulle ferite. Non ha effetti collaterali a differenza di altri antibiotici, come l’indebolimento del fegato, malfunzionamento della digestione, ecc
L’olio essenziale mirra è un astringente, aiuta nella caduta dei capelli aiutando il cuoio capelluto, controlla il flusso del sangue riducendone le emorragie.
Ottimo aiuto contro la tosse e il raffreddore, combatte infatti le infezioni virali che le causano, alleviando la congestione e facilitando la deposizione di muco nei polmoni e le vie respiratorie.
Altre importanti proprietà si possono sintetizzare così come segue:
- Diaforetica: Aumenta la sudorazione e ti mantiene libero da tossine.
- Vulneraria: Protegge le ferite dalle infezioni e le fa guarire più rapidamente.
- Antisettica: Disinfetta le ferite e in una certa misura risulta anche proteggere dal tetano.
- Immunostimolante: Rafforza e attiva il sistema immunitario e mantiene protetti dalle infezioni.
- Circolatorio: Stimola la circolazione sanguigna e garantisce un corretto afflusso di ossigeno ai tessuti. Questo è buono per raggiungere un tasso metabolico adeguato nonché per stimolare il sistema immunitario .
- Tonico: Aiuta gli organi interni dando loro forza e proteggendoli dall’invecchiamento.
- Antispasmodica: Dà sollievo da contrazioni indesiderate o spasmi e quindi di crampi, dolori ecc
Altri vantaggi: Questo olio è molto apprezzato in aromaterapia come sedativo, antidepressivo e come promotore di sentimenti spirituali. Questo olio si prende cura della salute uterina(normalizza le mestruazioni) ed è stimolante , aiuta inoltre a far scomparire cicatrici e macchie, ottimo nel trattamento di malattie come piorrea, diarrea e malattie della pelle come l’eczema, tigna, prurito ecc.
Qualche precauzione: può avere effetti tossici se utilizzati in eccesso. Dovrebbe essere evitato dalle donne incinte poiché stimola utero.
olio di mirra, olio essenziale mirra, proprietà della mirra