• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sciroppo per la tosse: ricette fai da te

by Agnese Tondelli
9 Ottobre 2023
in Rimedi Naturali
1
sciroppo per la tosse

Esistono diversi tipi di rimedi naturali per combattere la tosse. Decotti, cataplasmi, centrifugati e molte piante, come la santoreggia, che grazie alle loro speciali proprietà, possono aiutare a placare questo fastidioso problema. Oggi vedremo invece la ricetta di uno sciroppo per la tosse a base di erbe, utile a placare questo disturbo, che affligge sempre più persone, soprattutto in questo periodo dell’anno, in cui le giornate diventano più fredde. Se la tosse è leggera, e quindi non un problema cronico, sintomo di problemi più gravi, è possibile correre ai ripari con i rimedi naturali, in modo da calmarla prima che si aggravi.

In questo articolo vi proponiamo due ricette uno a base di zenzero e l’altro a base di erbe; entrambi molto efficaci, potete scegliere voi quello che più vi piace, in base ai vostri gusti e agli ingredienti che potete avere a disposizione.

Sciroppo allo zenzero e miele

Ecco una ricetta semplice per preparare uno sciroppo per la tosse fatta in casa. Questo sciroppo è una base di ingredienti naturali ed è utile per lenire la gola irritata e ridurre la tosse secca. Tieni presente che, se hai problemi di salute gravi o persistenti, è importante consultare un medico prima di utilizzare rimedi fatti in casa.

Ingredienti:

  • 1 tazza d’acqua
  • 1 tazza di zucchero
  • 2 cucchiai di miele
  • Il succo di mezzo limone
  • 1 pezzo di zenzero affresco (circa 2-3 cm), tagliato a fette sottili

Istruzioni:

  1. In una pentola, porta l’acqua a ebollizione.
  2. Aggiungere le fette di zenzero e lasciare bollire per circa 10-15 minuti. Questo contribuirà ad estrarre i composti benefici dallo zenzero.
  3. Dopo aver bollito lo zenzero, rimuovi le fette dalla pentola e scartale.
  4. Aggiungere lo zucchero all’acqua calda e mescolare fino a quando si sarà completamente sciolto.
  5. Rimuovi la pentola dal fuoco e lasciala raffreddare per qualche minuto.
  6. Una volta che il composto si è raffreddato leggermente, aggiungi il miele e il succo di limone. Mescola bene.
  7. Trasferisci lo sciroppo in un barattolo di vetro o in una bottiglia sigillabile.
  8. Conservare lo sciroppo in frigorifero. Puoi prendere una o due cucchiaini di sciroppo ogni volta che senti la necessità di lenire la tosse o la gola irritata.

Questo sciroppo a base di zenzero, miele e limone è noto per le proprietà lenitive sulla tosse e la gola irritata. Tuttavia, se il tosse persiste per più di una settimana o è accompagnato da altri sintomi gravi, è importante consultare un medico, poiché potrebbe essere un segno di una condizione medica sottostante più seria.

Come preparare in casa uno sciroppo per la tosse alle erbe?

Gli ingredienti che vi serviranno per creare questo sciroppo per la tosse fai da te a base di erbe sono:

  • 1/4 di tazza di radice di echinacea secca;
  • 1/4 tazza di radice essiccata di liquirizia;
  • 1 tazza di miele o sciroppo d’acero;
  • 1 / 4 di tazza di radice di zenzero fresco grattugiato (a piacere).

L’echinacea è una pianta molto importante per il nostro organismo. Rafforza le difese immunitarie, combattendo sia disturbi dell’apparato respiratorio, che altri tipi di infezioni. Può essere impiegata sia in via preventiva, che come cura di malattie già in atto. È un antibiotico naturale e immunostimolante.

La liquirizia, invece, oltre ad avere proprietà antivirali e antispastiche, ha anche un’azione antinfiammatoria e lenitiva molto efficace per le vie respiratorie e il cavo orale.

Lo zenzero, invece, come abbiamo ripetuto più volte, è un eccezionale antidolorifico. È anche dotato di un’azione sedativa per lo stomaco e per l’organismo in generale.

Sciroppo per la tosse fai da te: il procedimento

Tutte le nostre preziose erbe vanno messe dentro un pentolino contenente circa un litro di acqua. Accendete il fuoco, cuocete e mescolate, fino a quando il volume del liquido non si sarà ridotto. Filtrate il preparato con un colino a maglie strette, o una garza. Aggiungete adesso 1 tazza di miele o sciroppo d’acero, facendo sobbollire il composto per poco tempo. Procedete in questo modo finché gli ingredienti non saranno mescolati bene. Fate attenzione però: un tempo di cottura troppo lungo potrebbe eliminare o ridurre le proprietà curative del miele. Versate il composto in una bottiglia di vetro e conservate in frigo.

Questo sciroppo per la tosse naturale può essere utilizzato per tutto il tempo necessario, fino a quando i sintomi non saranno alleviati. Il composto realizzato dura circa tre mesi. C’è chi suggerisce di aggiungere un pochino di Brandy per allungare la data di scadenza a 6 mesi e potenziare l’azione sedativa dello sciroppo.

Il composto può essere realizzato anche solo con echinacea e zenzero, ma in questo caso, la quantità dell’estratto secco di echinacea deve essere raddoppiata: non più un quarto, ma mezza tazza.

Tags: rimedi naturali per la tossesciroppo naturale per la tossesciroppo per la tosse
Previous Post

Onicofagia: rimedi naturali per smettere di mangiarsi le unghie

Next Post

Le potenzialità della rapa rossa per gli atleti sono sorprendenti

Next Post
rapa rossa

Le potenzialità della rapa rossa per gli atleti sono sorprendenti

Comments 1

  1. Francesca Silvana Scoppio says:
    2 anni ago

    La tosse, come il vomito, la diarrea e lo starnuto, sono i ” buttafuori” del nostro organismo, ossia sono quei processi biologici e meccanici che servono per espellere grandi quantità di agenti estranei, quindi non solo microrganismi, ma anche elementi di altro tipo sia organico che non. Occorre quindi riconoscere la causa che li ha generati (eziologia), e intervenire sulla medesima in modo naturale o farmacologico, per ottenerne la riduzione e la scomparsa segno questo dell’ avvenuta guarigione. Sono quindi campanelli d’allarme utili per il riconoscimento di una patologia, e non solo dei fastidi da fare scomparire. Nel caso della tosse, questa rappresenta una condizione dell’ omeostasi delle vie respiratorie e meno frequentemente segno di patologie legate ai reflussi gastroesofagei sempre più diffusi. Ovviamente occorre stabilirne l’organo il tessuto di origine, evidenziare eventuali patologie associate spesso esevstess causa prima della tosse e intervenire adeguatamente. Una tosse può presentare numerose variante plessofoniche rilevabili all’auscultazione, che indirizzano il medico verso una diagnosi di massima che può essere corredata da ulteriori indagini se necessarie. Perciò prima di sedare la tosse è bene farsi visitare, specie se è cronica o recidivante, con presente espettorato mucopurulento se non francamente ematico. Dr.ssa Scoppio medico internista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.