La raucedine è un abbassamento di voce legato a diverse cause scatenanti. È un disturbo da trattare con molta attenzione, perché può essere un fenomeno passeggero, ma anche il sintomo di condizioni più gravi. La raucedine, infatti, più che essere una malattia è un sintomo collegato a diversi altri disturbi.
Una volta accertata la causa scatenante, si può intervenire con dei rimedi naturali che aiuteranno a diminuire i fastidi legati alla perdita di voce e all’irritazione delle corde vocali.
Cause
Le cause che portano alla raucedine, come abbiamo detto prima, sono diverse. Possono dipendere da un’esposizione ad agenti irritanti, sia esterni che interni. Come agenti irritanti esterni di riferiamo ad esempio al fumo; come agenti irritanti interni, invece, al reflusso gastroesofageo che corrode la mucosa dell’esofago al punto da incidere pesantemente sulla funzionalità delle corde vocali.
Altre cause possono essere le semplici malattie da raffreddamento, uno stress eccessivo delle corde vocali, una laringite o un semplice colpo di freddo. O ancora, la presenza di polipi alle corde vocali che si formano a seguito di un ispessimento della mucosa. Anche le cattive abitudini di vita, come abuso di fumo e alcol, incidono sulla salute della nostra voce.
Rimedi naturali
Contro la raucedine esistono diversi rimedi naturali. Tra i più diffusi troviamo i gargarismi e i decotti. Ecco un elenco di rimedi che potete utilizzare per ritrovare la vostra “voce perduta”.
- Gargarismi: potete utilizzare solo acqua e sale, ma anche limone e aceto. Avvertirete un po’ di bruciore, ma è un rimedio efficace.
- Zenzero: da utilizzare per preparare un prezioso decotto, arricchito di succo di limone e miele.
- Liquirizia: si può utilizzare in diversi modi. Si può decidere di masticare un bastoncino per alleviare la raucedine o effettuare gargarismi con un infuso fatto di liquirizia e di alloro. Attenzione se si soffre di pressione alta.
- Aceto di mele: è un potente antibatterico, come ben sappiamo, e può essere utilizzato diluito in acqua calda. Un paio di cucchiaini in un bicchiere di acqua da bere o utilizzare per effettuare gargarismi o suffumigi.
- Cipolla: anche la cipolla è un antibiotico naturale e un antinfiammatorio. Potete decidere di farne bollire in acqua una metà, lasciandola in infusione per una decina di minuti. Filtrate il tutto e lasciate intiepidire. Bevetelo o fate dei gargarismi.
- Erisismo: chiamata anche “erba dei cantanti” è particolarmente indicata per i problemi alle corde vocali, grazie alle sue proprietà emollienti. Serve a preparare un infuso per il quale dovrete versare in acqua bollente 1 cucchiaino e mezzo di estratto. Lasciate in infusione 15 minuti, filtrate e bevete addolcendo con un po’ di miele. È disponibile anche sotto forma di spray.
Inoltre, ricordate di:
- Parlare con un tono di voce naturale, cercando di sforzare il meno possibile le corde vocali.
- Evitare alcol e caffeina.
- Quando si soffre di reflusso, evitare cibi acidi.
- Aggiungere 1 cucchiaino di sale a una tazza di acqua calda e utilizzarla per fare i gargarismi.
(Foto in evidenza: drbole; foto interna: top10thebest)