Plastica: l’ Artico è completamente inquinato da fibre microplastiche che molto probabilmente provengono dal lavaggio di indumenti sintetici in Europa e Nord America.
Lo studio più completo fino ad oggi ha trovato le microplastiche in 96 dei 97 campioni di acqua di mare prelevati da tutta la regione polare. Più del 92% delle microplastiche erano fibre e il 73% di queste erano realizzate in poliestere e avevano la stessa larghezza e colori di quelle utilizzate nei vestiti. La maggior parte dei campioni sono stati prelevati da 3-8 metri sotto la superficie, dove si nutre molta vita marina.
Altre analisi recenti hanno stimato che 3.500 tn di microfibre di plastica provenienti dal lavaggio di indumenti negli Stati Uniti e in Canada finiscono in mare ogni anno, mentre i modelli suggeriscono che la plastica scaricata nei mari intorno al Regno Unito sia stata trasportata nell’Artico entro due anni.
Plastica e microplastica nei luoghi più remoti della terra
I ricercatori hanno trovato fibre di plastica al polo nord. Con la plastica recentemente scoperta nel punto più profondo della Terra , la Fossa delle Marianne e la vetta del Monte Everest , è chiaro che i rifiuti dell’umanità hanno inquinato l’intero pianeta. È noto per ferire la fauna selvatica che lo scambia per cibo. Le persone consumano anche microplastiche attraverso il cibo e l’ acqua e le inalano , sebbene l’impatto sulla salute non sia ancora noto.
Molta più acqua fluisce nell’Artico dall’Atlantico che dal Pacifico e la nuova ricerca ha rilevato concentrazioni più elevate di fibre microplastiche più vicine all’Atlantico, oltre a fibre più lunghe e meno degradate.
“Stiamo osservando un predominio degli input dell’Atlantico, il che significa che è probabile che le fonti di fibre tessili nel Nord Atlantico dall’Europa e dal Nord America siano alla base della contaminazione nell’Oceano Artico”, ha affermato Peter Ross, della Ocean Wise Conservation Association Canada, che ha guidato lo studio. “Con queste fibre di poliestere, abbiamo essenzialmente creato una nuvola in tutti gli oceani del mondo”.
LEGGI ANCHE: Ciclo di lavaggio delicato: i vestiti rilasciano centinaia di migliaia di microfibre in più
Impatto dell’inquinamento sull’Artico
“L’ Artico è, ancora una volta, all’estremità ricevente di inquinanti dal sud”, ha detto. Gli inquinanti chimici tossici tra cui mercurio e PCB sono ben noti al polo. “È certamente motivo di preoccupazione, quando ci rendiamo conto che gli Inuit fanno molto affidamento sui cibi acquatici”.
Lo strato di 3-8 m di acqua di mare è un’area biologicamente importante dove troviamo:
- fitoplancton
- zooplancton
- piccoli pesci
- grandi pesci
- uccelli marini
- mammiferi marini
che cercano cibo, ha detto Ross. Si sa che animali di grandi dimensioni come tartarughe, albatri, foche e balene vengono uccisi dalla plastica e ha detto che non c’era motivo di pensare che fosse diverso per i più piccoli.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications e ha preso 71 campioni in prossimità della superficie che si estendono dalla Norvegia al polo nord e poi nell’alto artico canadese. Altri 26 campioni sono stati prelevati a profondità fino a 1.000 m nel Mare di Beaufort, a nord dell’Alaska.
Il problema del poliestere
“Una predominanza del poliestere era evidente in tutta la colonna d’acqua, evidenziando la diffusione pervasiva di fibre sintetiche nelle acque dell’Oceano Artico”, hanno concluso i ricercatori. Hanno trovato una media di 40 particelle microplastiche per metro cubo d’acqua.
I ricercatori hanno affermato che il tipo di plastica trovata a diverse profondità negli oceani dipenderà dalla densità della plastica, con il polistirene galleggiante che probabilmente galleggia e il PVC denso ha maggiori probabilità di affondare sul fondo dell’oceano. Il poliestere è più vicino alla galleggiabilità neutra. Si ritiene che solo una piccola parte delle fibre trovate provenga da attrezzi da pesca, che utilizzano plastiche diverse. È possibile che alcune delle fibre siano state trasportate nell’Artico dai venti .
“È impressionante quanti campioni sono stati in grado di prelevare da luoghi così inospitali”, ha affermato Erik van Sebille, dell’Università di Utrecht nei Paesi Bassi. “I risultati mostrano ancora una volta che la plastica è ora onnipresente. La domanda dovrebbe forse diventare “dove non troviamo ancora la plastica?”
“La plastica ovunque nell’ambiente è un’atrocità, ma nell’Artico è probabilmente più dannosa che nella maggior parte degli altri luoghi“, ha detto. “Questo perché si aggiunge al drammatico e pericoloso cambiamento climatico che la regione e i suoi ecosistemi stanno vivendo. L’inquinamento potrebbe essere la proverbiale goccia che fa traboccare il vaso “.
Ross ha detto che individui, produttori di abbigliamento, aziende di trattamento delle acque reflue e governi potrebbero tutti contribuire ad arginare il flusso di microplastiche nell’Artico: “Abbiamo tutti un ruolo da svolgere. Non si tratta di incolpare i tessuti o incolpare l’industria petrolchimica. Riguarda tutti che riconoscono che questo non è qualcosa che vogliamo vedere negli oceani del mondo “.
Van Sebille ha detto: “Difficilmente potremmo uscire senza vestiti, vero? Ma dovremmo pensare a tessuti migliori “.