Pesticidi e inquinamento: il 64% della superficie agricola mondiale, compresa l’Europa è a rischio.
Una mappa globale dei terreni agricoli in 168 paesi ha rivelato che il 64% dei terreni utilizzati per l’agricoltura e le colture alimentari è a rischio di inquinamento da pesticidi. Quasi un terzo di queste aree è considerato ad alto rischio.
Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience , ha prodotto un modello globale di mappatura del rischio di inquinamento causato da 92 sostanze chimiche comunemente utilizzate nei pesticidi agricoli in 168 paesi.
Lo studio ha esaminato il rischio per il suolo, l’atmosfera e le acque superficiali e sotterranee.
La mappa ha anche rivelato che l’Asia ospita le più grandi aree terrestri ad alto rischio di inquinamento, con Cina, Giappone, Malesia e Filippine ad alto rischio. Alcune di queste aree sono considerate nazioni “ciotola del cibo“, alimentando una gran parte della popolazione mondiale.
Il ricercatore associato dell’Università di Sydney e l’autore principale dello studio, la dott.ssa Fiona Tang, hanno affermato che l’uso diffuso di pesticidi in agricoltura, aumentando la produttività, potrebbe avere potenziali implicazioni per l’ambiente, la salute umana e animale.
“Il nostro studio ha rivelato che il 64 per cento della terra arabile del mondo è a rischio di inquinamento da pesticidi. Questo è importante perché la più ampia letteratura scientifica ha scoperto che l’inquinamento da pesticidi può avere impatti negativi sulla salute umana e sull’ambiente”, ha detto il dott. Tang.
I pesticidi possono essere trasportati nelle acque superficiali e sotterranee attraverso il deflusso e l’infiltrazione, inquinando i corpi idrici, riducendo così la fruibilità delle risorse idriche.
“Sebbene il terreno agricolo in Oceania mostri il più basso rischio di inquinamento da pesticidi, il bacino australiano di Murray-Darling è considerato una regione ad alto rischio sia per i suoi problemi di scarsità d’acqua, sia per la sua alta biodiversità”, ha detto il coautore Professore Associato Federico Maggi del Scuola di ingegneria civile e Istituto di agricoltura di Sydney.
“A livello globale, il nostro lavoro mostra che il 34% delle aree ad alto rischio si trova in regioni ad alta biodiversità, il 19% in nazioni a reddito medio-basso e il 5% in aree con scarsità d’acqua”, ha affermato il dott. Tang.
Si teme che un uso eccessivo di pesticidi possa rovesciare l’equilibrio, destabilizzare gli ecosistemi e degradare la qualità delle fonti d’acqua su cui gli esseri umani e gli animali fanno affidamento per sopravvivere.
Pesticidi e inquinamento: prospettive future
Si prevede che l’uso globale di pesticidi aumenterà poiché la popolazione mondiale si dirige verso gli 8,5 miliardi previsti entro il 2030.
“In un clima più caldo, con la crescita della popolazione globale, si prevede che l’uso di pesticidi aumenti per combattere il possibile aumento delle invasioni di parassiti e per nutrire più persone”, ha detto il Professore Associato Maggi.
Il dott. Tang ha affermato: “Sebbene la protezione della produzione alimentare sia essenziale per lo sviluppo umano, la riduzione dell’inquinamento da pesticidi è altrettanto cruciale per proteggere la biodiversità che preserva la salute e le funzioni del suolo, contribuendo alla sicurezza alimentare”.
Il coautore, il professor Alex McBratney, direttore del Sydney Institute of Agriculture presso l’Università di Sydney, ha dichiarato: “Questo studio mostra che sarà importante monitorare attentamente i residui su base annuale per rilevare le tendenze al fine di gestire e mitigare i rischi dei pesticidi uso.”
“Raccomandiamo una strategia globale per la transizione verso un modello agricolo globale sostenibile che riduce lo spreco di cibo riducendo al contempo l’uso di pesticidi”, hanno detto gli autori del documento.