• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Coltivazione idroponica: ecco tutti i vantaggi di questo metodo

by Agnese Tondelli
26 Maggio 2017
in Orto
0
coltivazione idroponica

Riscoperta negli anni Trenta, la coltivazione idroponica è un sistema che garantisce un agricoltura più sostenibile, veloce e di qualità. Ecco quali sono i vantaggi per chi ha deciso di adottarla.

È più veloce, sostenibile e garantisce massimi risultati in termini di qualità. Stiamo parlando della coltivazione idroponica, un sistema in cui le piante crescono fuori dal terreno, in un ambiente privo di parassiti e malattie. Tante le persone che possono utilizzarla, dagli amanti delle piante, ai coltivatori di piccole e grandi serre, fino alle società orticole e i centri di ricerca. Ecco quali sono i vantaggi di questo tipo di coltivazione.

Coltivazione idroponica: tecnica riscoperta nel 1930

La coltivazione idroponica è una tecnica antichissima, la prima traccia risale al 2000 a.C. circa.

Negli anni è stata accantonata a favore di altre tecniche, per poi essere riscoperta nel 1930 grazie al lavoro di un docente dell’Università di Berkley, William F. Gericke. Con lui la coltivazione in acqua cessa di essere un esperimento in laboratorio e diventa per la prima volta un’operazione commerciale. Gericke si impegna a divulgare i principi semplici di questo tipo di coltivazione nella quale bisogna mantenere la soluzione nutritiva a un temperatura opportuna e ossigenarla, per fornire alla pianta tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Leggi anche: Alla scoperta dell’aeroponica, l’efficace tecnica di coltivazione indoor

coltivazione idroponica

Coltivazione idroponica: i tre vantaggi maggiori

Negli ultimi anni sempre più persone e aziende hanno scelto di avvicinarsi alla coltivazione idroponica per tutti i vantaggi che garantisce. Il primo è sicuramente l’assenza di terreno che consente di poter coltivare ovunque, senza sporcare. Il sistema poi è definito “salva acqua!, in quanto ottimizza l’uso dell’acqua, evitando inutili sprechi. Un altro vantaggio è la crescita: le piane in idroponica crescono due volte più velocemente rispetto a quelle in terra.



Coltivazione idroponica: meno malattie e zero pesticidi

Sono numerosi i benefici della coltivazione idroponica, oltre a quelli che abbiamo appena citato. Questa tecnica garantisce meno malattie per le piante che sono causate spesso dalle condizioni del terreno, che qui non c’è. Assenza di terreno significa anche zero pesticidi e prodotti OGM. All’aspetto sostenibile poi si accompagnano i vantaggi economici, come i costi di coltivazione ridotti e una produzione più alta: le radici assorbono velocemente i nutrimenti di cui hanno bisogno producendo di più.

Leggi anche: Agricoltura biodinamica per proteggere da frane e alluvioni
Tags: agricolturaColtivare ortoeliminare gli sprechisostenibilità ambientale
Previous Post

Bugiardino Oki: ecco perchè preferire i rimedi naturali ai Fans

Next Post

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e come curarla

Next Post
Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e come curarla

Fibrosi cistica: cos’è, sintomi e come curarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come usare il lievito di birra scaduto? preziosi e utili consigli
  • Le piante percepiscono quando vengono toccate
  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.