Bugiardino Oki: guardiamo insieme uno degli analgesici più usati. Perché viene prescritto, quando è sconsigliato assumerlo e le reazioni che potrebbe causare al nostro organismo.
Capita spesso che, quando siamo affetti da stati infiammatori che ci causano dolore, ci viene consigliato di assumere un analgesico per un’azione rapida. In fondo è pratico, veloce e non mette in discussione le nostre abitudini e stile di vita.
Più volte abbiamo discusso su quanto la medicina naturale sia anche più efficace dei farmaci da banco. Però comporta un impegno (attività fisica, dieta equilibrata e sana, uso quotidiano di spezie e erbe officinali) che dovrebbe essere normale per uno stile di vita sano, ma che molti non adottano per pigrizia o per non mettere in discussione ciò che viene propinato dalla pubblicità (pagate dalle case farmaceutiche).
Infatti assumere un FANS per il trattamento del dolore è la scelta più comune, che in molti fanno senza nemmeno sapere cosa stanno assumendo, né cosa avviene nel proprio corpo e, soprattutto, le reazioni avverse che rischiano.
Per questo motivo, abbiamo preso il bugiardino Oki, uno dei Fans più largamente diffusi, per approfondire la conoscenza del farmaco e gli effetti collaterali ad esso collegati.
Leggi anche: Dieta disintossicante e antinfiammatoria per il corretto funzionamento del nostro organismo
Quali sono i farmaci analgesici
Gli analgesici vengono divisi in due gruppi di farmaci:
– Ad azione centrale
– Ad azione periferica
Gli analgesici ad azione centrale comprendono la morfina, ma oppiacei, paracetamolo, alcuni antidepressivi e qualche anticonvulsivante.
Gli analgesici periferici sono tipicamente i FANS, un gruppo numeroso di farmaci che vengono accumunati dal meccanismo d’azione: inibiscono la ciclossigenasi (COX), enzima chiave nella sintesi delle prostaglandine, che mediano il dolore nelle aree in cui si verifica una reazione infiammatoria. Arrestando la produzione di prostaglandine, i Fans arrestano il dolore. Tra i piùconosciuti abbiamo l’ibuprofene,il nimesulide e il ketoprofene, che è il Fans che si legge nel bugiardino Oki.
Leggi anche: 5 analgesici naturali per dire basta agli effetti collaterali dei farmaci
Bugiardino Oki, principio attivo
Come appena detto, il principio attivo del farmaco, che si legge sul bugiardino Oki, è il ketoprofene. Come la maggior parte degli analgesici periferici viene utilizzato per il trattamento sintomatico di stati infiammatori associati a dolore, tra cui:
– artrite reumatoide,
– artrosi dolorosa,
– reumatismo extra-articolare,
– affezioni dolorose in odontoiatria, otorinolaringoiatria, urologia e pneumologia.
Bugiardino Oki: Controindicazioni
Se state pensando di assumere l’Oki, ricordate che bisogna evitarlo qualora:
– in precedenza abbiate avuto episodi di ipersensibilità ad altri FANS o ad uno qualsiasi degli eccipienti o reazioni come attacchi d’asma, broncospasmo, rinite acuta, polipi nasali, orticaria o edema angioneurotico;
– se vi hanno diagnosticato un’ulcera peptica attiva, o avete sofferto di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione o dispepsia cronica;
– se siete affetti da morbo di Crohn o colite ulcerosa, asma bronchiale pregressa, insufficienza cardiaca, gravi disfunzioni epatiche o renali, disturbi della coagulazione;
-Siete in tato di gravidanza o allattamento
Leggi anche: Zenzero: potente antidolorifico naturale senza effetti collaterali
Reazioni avverse ai FANS
Gli eventi avversi che più di frequente si verificano sono di natura gastrointestinale come:
– ulcere peptiche,
– perforazione
– emorragia gastrointestinale (a volte fatale, in particolare negli anziani).
Gli effetti collaterali riportati comprendono inoltre:
– nausea,
– vomito,
– diarrea,
– flatulenza,
– costipazione,
– dispepsia,
– dolore addominale,
– melena,
– ematemesi,
– stomatiti ulcerative,
– esacerbazione di colite,
– morbo di Crohn.
Inoltre, sempre in associazione all’utilizzo dei Fans sono stati osservati casi di ipertensione e insufficienza cardiaca e, alcuni studi, suggeriscono che un loro uso eccessivo possono aumentare il rischio di trombosi arteriosa (infarto del miocardio o ictus).
Queste reazioni avverse non sono ipotesi, ma le troviamo sul bugiardino Oki. Quindi quando state per assumere questi farmaci, siate sicuri di aver letto bene le controindicazioni e di adottare tutte le misure precauzionali. Ad ogni modo, vi consigliamo (sempre con parere favorevole del vostro medico) di fare molta prevenzione e rafforzare il vostro sistema immunitario attraverso uno stile di vita sano, sport adeguato, alimentazione sana e mirata, e di assumere le spezie e le erbe appropriate.
In questo modo, il ricorso ai medicinali si ridurrà drasticamente perché il vostro organismo sarà più forte e si ammalerà molto meno.